Pomigliano d’Arco: Le Edicole Votive tra arte, artigianato, devozione popolare e tradizioni

Vera Dugo Iasevoli • 17 marzo 2023

Nell’ambito delle espressioni artistiche popolari, le edicole votive, infatti, rivestono una particolare importanza, sia dal punto di vista storico, che da quello architettonico, quando non, addirittura, da quello artistico, come nel caso della “Edicola della Madonna di Monferrato”, posta sullo spigolo di un palazzo in via dei Coronari, a Roma, e attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il termine edicola viene dal latino “aedicula”, diminutivo di “aedes”; questo vocabolo ha il significato di casa e, per estensione, di casa del dio, cioè di tempio

Le immagini di ex voto, che si ritrovano ad ogni angolo di strada, sono la testimonianza dello stretto legame fra arte, religione e tradizioni; esse sono state tramandate, come forma di religiosità popolare collettiva, dal paganesimo al cristianesimo. Nell’antica Roma, infatti, le edicole sacre, come costruzioni indipendenti, si trovavano ai crocicchi delle strade, per onorare il culto dei Lari, nonché all’interno delle abitazioni, per professare il culto familiare dei Penati.


Nell’ambito delle espressioni artistiche popolari, le edicole votive, infatti, rivestono una particolare importanza, sia dal punto di vista storico, che da quello architettonico, quando non, addirittura, da quello artistico, come nel caso della “Edicola della Madonna di Monferrato”, posta sullo spigolo di un palazzo in via dei Coronari, a Roma, e attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane. Il termine edicola viene dal latino “aedicula”, diminutivo di “aedes”; questo vocabolo ha il significato di casa e, per estensione, di casa del dio, cioè di tempio; ed è proprio da quest’ultima accezione che deriva, nel suo diminutivo, la rappresentazione di tempietto sacro. Il significato di “aedicula” è, dunque, quello di “tempietto”, “cappella”, “nicchia”; pertanto, con tale termine si intende un organismo architettonico, che abbia le caratteristiche di un tempio classico, ma contenente e incorniciante reliquie o immagini sacre, religiose, ecc.;


di solito, infatti, essa consiste in una struttura riproducente la fronte di un tempietto, con colonne o pilastri, la cui destinazione è per lo più sacra, ma talvolta anche funeraria. L’edicola votiva, infatti, può essere ricavata nel muro ed è delimitata, pertanto, da una incorniciatura ma spesso è anche costituita da una struttura a sé del tutto autonoma o inserita in un complesso architettonico. Quindi, praticamente, rappresenta un piccolo santuario dove, oltre agli elementi architettonici esterni dell’edificio, vi è inquadrata e quasi incastonata, all’interno, un’immagine religiosa che, il più delle volte, è dipinta o realizzata a mosaico oppure, specie in alcune zone e in determinati periodi, eseguita con maioliche policrome, ma talvolta anche scolpita a basso o alto rilievo, a stiacciato o a tutto tondo.


Tali composizioni, sebbene siano di piccole dimensioni e rivestano esclusivamente carattere devozionale, come quelle che si trovano all’esterno di fabbricati ai quali la vivace decorazione e le lucerne votive donano una nota pittoresca, e nonostante siano spesso manifestazioni di arte popolare, rispecchiano comunque le principali caratteristiche artistiche e architettoniche della loro epoca. Le espressioni artistiche popolari, infatti, quantunque rappresentino il risultato dell’unione fra l’abilità artigianale e lo spontaneo sentimento religioso della collettività, fra le tradizioni locali e l’arte ufficiale, spesso, in passato, sono state ignorate o criticate e, comunque, sono state sempre tenute ben distinte dall’arte cosiddetta “colta” o “d’elite”, frutto di una singola personalità artistica, con solide basi culturali specifiche, e solo nel periodo romantico furono in parte scoperte e rivalutate come vere e proprie forme di arte. Pomigliano d’Arco non è molto ricca di Edicole votive, sia perché, negli ultimi decenni, la città ha subito un notevole stravolgimento nella sua struttura urbana e costruttiva, sia perché i pochi esemplari superstiti sono stati quasi tutti abbandonati all’incuria e al degrado del tempo.



Vera Dugo Iasevoli


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post