Pomigliano al Giffoni Film Festival. E dal primo settembre il Flip Festival

Alessia De Filippo • 23 luglio 2023

Ieri il Giffoni Film Festival ha siglato un nuovo importante protocollo d' intesa con la città di Pomigliano d' Arco. Ha permesso di creare un'importante integrazione tra il cinema e il territorio circostante che non si ferma il 29 Luglio, ma continuerà tutto l'anno. Le attività, grazie a questo accordo, non terminano solo al festival ma si rinnoveranno con il coinvolgere tutti gli studenti del comune napoletano durante tutto l'anno scolastico con laboratori tematici ed esperenziali, come annuncia Piero Rinaldi, presidente di Giffoni Experience, in un post su Istagram. E dal primo settembre parte il Flip Festival.

Dalla nostra inviata Alessia De Filippo


Non solo festival. 

Dopo queste giornate tra giovani, già in programma nuovi protocolli



Ieri il Giffoni Film Festival ha siglato un nuovo importante protocollo d' intesa con la città di Pomigliano d' Arco. Ha permesso di creare un'importante integrazione tra il cinema e il territorio circostante che non si ferma il 29 Luglio, ma continuerà tutto l'anno. Le attività, grazie a questo accordo, non terminano solo al festival ma si rinoveranno con il coinvolgere tutti gli studenti del comune napoletano durante tutto l'anno scolastico con laboratori tematici ed esperenziali, come annuncia Piero Rinaldi, presidente di Giffoni Experience, in un post su Istagram.


Coinvolgere i giovani, continua, renderli partecipi nelle varie attività, è la vera missione. I giovani sono il presente, non solo il futuro, ma soprattutto protagonisti della nostra vita. Presente alla firma l'assessore all'istruzione Prof. Re Giovanni Russo con una rappresentanza della popolazione scolastica della città. 



Molti abitanti di Pomigliano d'arco hanno partecipato attivamente al Festival #giffoni53, sia come spettatori, sia come volontari contribuendo a creare un senso di comunità e coinvolgimento. Si percepiscono amicizie che nascono, emozioni che crescono e nuovi appuntamenti che si rinnovano.


Energia che non solo cattura i più piccoli giffoners, ma anche i genitori che si danno appuntamento alla prossima iniziativa di Pomigliano d'arco: flip festival della lettura indipendente 1-3 settembre 2023.


In conclusione, la sinergia tra il Giffoni Film Festival e Pomigliano D'Arco rappresenterá un modello per come un festival cinematografico possa arricchirsi e arricchire il territorio in cui si svolge, creando un'esperienza unica che va oltre la semplice visione di un film donando felicità con un mezzo differente.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post