OZONOTERAPIA: POTENZIALE TERAPEUTICO

IAZZETTA GIUSEPPE • 1 luglio 2022

ANALISI DELLA LETTERATURA

L'ossigeno-ozonoterapia è una pratica medica che consiste nell'utilizzo di una miscela di gas, in particolare l'ozono che ha un azione antidolorifica, antimicrobica, antinfiammatoria che ha avuto nel più recente passato un utilizzo nelle vertebrali ma il cui potenziale terapeutico si sta allargando ad ampie branche della medicina. L'ozono è un gas costituito da tre atomi di ossigeno, si trova nelle fasce più alte della stratosfera, dove costituisce un importante barriera dai raggi ultravioletti. Combinato con l'ossigeno ha una forte azione antimicrobica e più recentemente ha trovato utilizzo nella sanificazione degli ambienti sottoposti a sorveglianza sanitaria nell'emergenza da covid 19. Ma l'utilizzo che lo ha  reso celebre al mondo della medicina è a tutti gli addetti ai lavori è di essere una delle opzioni terapeutiche nella cura delle patologie vertebrali, in particolare ernie, bulging, radicolopatie. L'ozono infatti, ha la capacità a contatto con soluzioni acquose, di aumentarne il volume, contrastando nel caso delle patologie vertebrali , il naturale processo di invecchiamento del disco intervertebrale. Il disco intervertebrale, causa l'avanzare dell'età, attività lavorative usuranti, l'aumento ponderale, tende a disidratarsi, perdendo la consistenza primaria e la sua funzione di cuscinetto ammortizzante tra i processi vertebrali. Le fibre dell'anulus fibroso tendono a migrare andando a comprimere i forami intervertebrali da cui emergono i nervi periferici spinali dando luogo a processi irritativi del midollo spinale che culminano nelle patologie erniarie o comunque radicolopatie come sciatica, cruralgia,etc. Lo scopo e l'utilizzo dell'ozono è quello di aumentare il volume del disco, decomprimendo le emergenze dei nervi spinali e ripristinare la funzione assorbente e ammortizzante del disco intervertebrale. La letteratura sembra dare risultati confortanti riguardo l'utilizzo e la sicurezza dell'ozonoterapia nelle patologie vertebrali nel controllo del dolore e sul recupero funzionale nel breve e medio periodo. Ma nuove prospettive emergono anche nella cura dell'artrosi di ginocchio, in particolare dell'osteartrite di ginocchio e in ambito odontoiatrico dove recenti studi fanno emergere importanti novità terapeutiche nella cura delle carie con utilizzo di ozono e nell'utilizzo dei disturbi paradontali indotti da diabete mellito tipo II , dove l'ozono sembrerebbe ridurre i livelli di emoglobina glicosilata responsabili dei sanguinamenti tipici e le infezioni della malattia parodontale. Tuttavia queste nuove opzioni terapeutiche hanno bisogno di ulteriori studi che supportino l'utilizzo su vasta scala e diano vita a nuove innovazioni mediche nella cura di queste patologie.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post