Non ci sono più luoghi di formazione civica, allora che classi dirigenti avremo nell'era dell'Umanesimo 4.0?

Velleca Donato • 5 febbraio 2023

Non ci sono più luoghi di formazione civica, allora che classi dirigenti avremo nell'era dell'Umanesimo 4.0?

Si sente sempre più spesso parlare di industria 4.0, tanto che la locuzione sembra essere entrata nel linguaggio comune della politica e dell'economia.

L'industria 4.0 nasce dalla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale" e possiamo definirla come la fusione del mondo virtuale e fisico, quindi dell'applicazione della creatività umana alla tecnologia e al progresso dell'intelligenza artificiale, che consente di integrare l'intera catena del valore, dalla progettazione alla realizzazione, ottimizzando un flusso continuo di dati e acquisendo informazioni preziose per prendere decisioni rapide e sicure ottenendo risultati sempre più efficienti ed efficaci.


Una tale rivoluzione nei sistemi di produzione necessita di una classe dirigente all'altezza del compito capace di dominare le strutture politiche, economiche, sociali e culturali di una nazione L'educazione alla cittadinanza quindi non deve coinvolgere soltanto la scuola ma deve essere il coacervo in un processo di relazioni che costituiscono la comunità di appartenenza e che porta alla formazione e alla costruzione dell'identità individuale.

Come in una vera impresa digitale, c'è equilibrio tra sicurezza e apertura al fine di proteggere tutti i flussi di dati continui e multidirezionali, allo stesso tempo anche la società e le sue istituzioni, compreso i partiti politici, attraverso tali interconnessioni possono ottenere e beneficiare di una collaborazione come mai prima d'ora, a patto di utilizzare pensiero ed azioni per il benessere collettivo.


Il progresso raggiunto e l'impatto della tecnologia per essere efficaci, dal punto di vista sociale, hanno bisogno di un nuovo Umanesimo che riesca a mettere al centro l'uomo con i suoi doveri, i suoi talenti ei suoi bisogni. E' la ricerca di un nuovo equilibrio sociale basato sui diritti e i doveri più che sull''ostentazione di posizioni e privilegi.

L'Umanesimo 4.0 deve essere più di una corrente sociologica o un modello a cui fa riferimento la classe dirigente, ma diventare un'esigenza condivisa e perseguita per avviare un processo virtuoso di cui beneficerà l'intera collettività.

La classe dirigente domina e dirige le strutture politiche, economiche, sociali e culturali della nazione per cui spetta proprio ad essa il compito di alimentare questa speranza collettiva creando luoghi di formazione civica interdisciplinare per creare individui capaci di prendere coscienza dei mutamenti in atto perchè la presa di coscienza è di per sè una rivoluzione




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post