Nomine e meritocrazia, la sfida di Giorgia Meloni

Velleca Donato • 15 aprile 2023

A sinistra, purtroppo, permane ancora il concetto di appartenenza e fedeltà. Le scelte per i vertici di organizzazioni, Enti e aziende, maggiormente, sono ancorate a valutazioni di lealtà e a lunghe militanze con scarsa attenzione al merito. Tale situazione ha, per lungo tempo, parzialmente immobilizzato il sistema, arrestando processi di crescita e di evoluzione economica e in qualche caso arrecando vistosi danni per comportamenti non sempre idonei alle circostanze ma coerenti agli ideali di appartenenza.

I vertici delle cinque partecipate pubbliche di maggior rilievo sono arrivati: all'Enel vanno Flavio Cattaneo come amministratore delegato e Paolo Scaroni alla presidenza. L'ex ministro Roberto Cingolani è invece il nuovo amministratore delegato di Leonardo, Stefano Pontecorvo assume il ruolo di presidente. In Eni Claudio Descalzi resta amministratore delegato, mentre alla presidenza arriva Giuseppe Zafarana. Matteo Del Fante viene confermato amministrato delegato delle Poste, la presidente sarà Silvia Rovere.


Con le nomine fatte la Meloni sembra coerente sul metodo e sulla bontà della meritocrazia che applica al sistema di valutazione e valorizzazione degli individui esclusivamente il riconoscimento del loro merito, caratteristica della società liberista. Dall'opposizione non ci sono state critiche, riconoscendo così la validità delle scelte fatte. Un ottimo risultato per il governo, impegnato in scelte strategiche sulle grandi aziende, che ha premiato le competenze integrando "mix di continuità e rinnovamento".


In questa prima tornata sono stati scelti manager di assoluta qualità, non espressione di partiti politici o di fede ideologica, ma rappresentanti della società attiva e laboriosa e quindi patrimonio della nazione.

La meritocrazia è un concetto che dovrebbe essere basilare in ogni organizzazione e, in generale, sui luoghi di studio e di lavoro. Un governo di successo diventa infatti tale solo se riesce a sfruttare le idee migliori. Ed è impossibile sfruttare le idee migliori senza valorizzare e riconoscere il talento.


Negli anni ci eravamo abituati a scelte ancorate all'appartenenza e alla fedeltà, ovvero alla considerazione della relazione che sussiste fra un soggetto di un'organizzazione e l'organizzazione stessa, e la costante rispondenza alla fiducia accordata e alle dinamiche del partito per l'impegno liberamente assunto.


A sinistra, purtroppo, permane ancora il concetto di appartenenza e fedeltà. Le scelte per i vertici di organizzazioni, Enti e aziende, maggiormente, sono ancorate a valutazioni di lealtà e a lunghe militanze con scarsa attenzione al merito. Tale situazione ha, per lungo tempo, parzialmente immobilizzato il sistema, arrestando processi di crescita e di evoluzione economica e in qualche caso arrecando vistosi danni per comportamenti non sempre idonei alle circostanze ma coerenti agli ideali di appartenenza.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post