Neem: la farmacia del villaggio

Iazzetta Giuseppe • 10 agosto 2022

Neem: l'albero che allontana qualsiasi tipo di insetto

Il neem o nim, o anche in un'altra accezione denominato margosa, è un olio derivante dalla spremitura dei frutti di una pianta autoctona dell'India, le cui virtù sono conosciute dalla medicina indiana da secoli, tanto da essere soprannominato, la "farmacia del villaggio", in quanto utilizzato dai popoli indiani contro febbri, infezioni, dolori e addirittura come collutorio contro le infezioni dentali. Azadiracta indica, il nome botanico dell'albero di neem, ha iniziato ad essere studiato con più attenzione, dalla fine degli anni 60, quando uno studioso di botanica recatosi in missione in Sudan, notò che la gran parte della varietà di insetti e locuste presenti nella zona non colpivano la pianta del neem. Da allora il neem ha trovato uso nella fitofarmacia veterinaria, ma anche a uso umano , la quale produce un fitofarmaco a base di estratti di limonoidi del neem efficace contro pulci, zanzare, nematodi, funghi. Il ruolo degli estratti di azadiracta indica (esistono nella pianta ben 35 composti biologicamente attivi) è a tutt'oggi oggetto di studi in molti campi della scienza medica e botanica che spaziano dal suo possibile potenziale di oncosoppressore, in quanto indurrebbe apoptosi nelle cellule tumorali, ad un possibile impiego come diserbante naturale a basso rischio biologico come alternativa più sicura agli insetticidi e pesticidi di più largo uso nella pratica agricola. Il composto biologico che sembrerebbe promettere questi risultati e l'azadiractina contenuta nei semi e nelle foglie della pianta. Quello che è ancora da appurare è il rischio biologico derivante dal suo utilizzo e il suo potenziale tossico sugli organismi non bersaglio. Esistono in letteratura ancora pochi studi peer-review che ci diano una confortante certezza sull'uso sicuro e affidabile su larga scala di questo prodotto.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post