Visite
VISITE

S. Nappi, reddito di cittadinanza: "Così è un sistema che favorisce i parassiti"

Severino Nappi • 18 agosto 2022

Severino Nappi, reddito di cittadinanza: "Così è un sistema che favorisce i parassiti"

In Campania lavorano in modo regolare meno di 2 milioni di persone. Circa il 20% dei campani invece è disoccupato. Percepiscono attualmente il RDR oltre 900.000 persone. Di queste, a quasi 3 anni dall’attivazione del programma, hanno trovato occupazione soltanto pochissimi, spesso in modo casuale. 

Accanto a tante persone che hanno diritto ad un sostegno e che vogliono veramente lavorare,  si annidano infatti  delinquenti e parassiti che approfittano di un sistema che non funziona per percepire, senza fare nulla, un sussidio che può arrivare a superare i 1000 euro al mese. 

Insomma, un fiume di denaro sprecato e che fa rabbia ai tantissimi campani onesti, molti dei quali in condizioni di grave difficoltà economica. 


Noi pensiamo che questo strumento, in particolare al Sud, vada conservato perchè è giusto dare un sostegno a chi ha bisogno, ancora di più se ha famiglia e voglia di darsi da fare. Quindi - contrariamente alle sciocchezze che si raccontano in giro da parte delle sinistre che, specie dalle nostre parti, sperano così di  togliere voti alla Lega e al centrodestra - lo dico chiaro e tondo: il reddito di cittadinanza col governo di centrodestra che nascerà dopo le elezioni del 25 settembre non verrà eliminato. Al contrario, verrà reso finalmente utile a garantire lavoro stabile, regolare, ben retribuito e dignitoso per quelli che lo vogliono. 


Innanzitutto partiamo dalle “politiche attive”. Se oggi cerchi un posto di lavoro chi è in grado di trovartelo? E a quali condizioni? Se lo cerchi da solo trovi spesso sfruttatori che ti offrono una miseria senza garanzie. Se vai nei Centri per l’impiego non sanno andare oltre il farti riempire dei moduli e poi tutto finisce li. Noi invece pensiamo che bisogna collocare nei Centri dell’impiego, estesi alla rete degli operatori professionali privati, figure competenti che sappiano come aiutare le persone a trovare il lavoro perché conoscono le esigenze delle imprese. Un pò come succede per esempio in Germania dove queste strutture funzionano veramente e accompagnano davvero i cittadini sino al loro inserimento nel mondo del lavoro. La seconda misura da fare - e anche questa è scritta nero su bianco nel nostro programma elettorale - è quella di abbassare il costo del lavoro, riducendo le tasse e i contributi. Ovviamente questi soldi non devono restare nelle tasche degli imprenditori, ma devono servire ad alzare gli stipendi dei lavoratori. Infatti, in questi anni, il potere di acquisto reale in Italia dei salari è diminuito di vari punti percentuali. Voi direte, ma tutto questo che c’entra col reddito di cittadinanza?


C’entra molto, perchè, senza queste condizioni di sistema, resterebbe solo una pannicello caldo per chi riesce ad ottenerlo senza però fornire stabilità alle persone. E cioè proprio la prima esigenza che tutti noi, in particolare i giovani, vogliamo per il nostro futuro. Ovviamente, per far questo, dobbiamo togliere da mezzo chi se ne approfitta e percepisce il reddito pur non avendone diritto. E cosi noi pensiamo che una quota parte del Rdc debba andare ai singoli sotto forma di ‘voucher lavoro’ che ciascun percettore potrà tradurre in salario lavorando presso le imprese private disponibili ad utilizzare il suo lavoro. Istituiamo un monte ore, che potrebbe essere di 30/40 ore  mensili, pagato al lavoratore nella stessa misura dei voucher, ma che per le imprese non avrà alcun costo. Per accedere, le imprese - eliminati i limiti burocratici che oggi impediscono ai voucher di funzionare - dovranno semplicemente iscriversi nelle piattaforme informatiche che già sono in uso ai Centri per l’impiego. Il lavoratore interessato avrà diritto di scegliere dove andare e potrà proporsi alle singole imprese, che conoscerà semplicemente accedendo alla piattaforma, ma non potrà rifiutarsi irragionevolmente di accettare l’offerta (che potrebbe ricevere persino attraverso un messaggio sul cellulare).


Ma, se si rifiuterà senza valido motivo, perderà, per quel mese, la quota parte di reddito e, alla terza volta, verrà cancellato definitivamente dall’elenco dei percettori di rdc. 

Se invece l’impresa deciderà di assumere quel lavoratore che ha collaborato con lei stipulando un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato (o comunque non inferiore alla durata del rdc spettante al percettore), percepirà, a titolo di incentivo mensile e sotto forma di credito di imposta, l’intero importo del sussidio che il lavoratore avrebbe ricevuto (ricordiamo che il rdc dura 18 mesi, ma di fatto viene prorogato in assenza di offerte di lavoro). 

Insomma, noi immaginiamo sistema, semplice ed efficace, che:


  • favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  • aiuta le imprese, specie quelle piccole e medie, a stare sul mercato abbassando il loro costo del lavoro;
  • sostiene concretamente  il percettore di rdc - quello ‘buono’ - perché i voucher  alimentano la sua posizione contributiva a fini previdenziali;
  • stana i furbi, perché costoro saranno costretti finalmente a lavorare o perderanno il sussidio, con conseguente possibilità di utilizzare quelle risorse in favore di altre persone che hanno davvero voglia e bisogno;
  • è sicuramente più efficace rispetto ai programmi di pubblica utilità di impiego dei percettori di rdc presso i Comuni perché, in questo caso, i rapporti si possono tramutare in contratti di lavoro vero, mentre nel pubblico non è legalmente possibile;
  • non costa un solo euro in più allo Stato rispetto ad oggi, ma rende finalmente efficiente il sistema.

E ci prendiamo la responsabilità di lanciare questa proposta  perché sappiamo che può funzionare, ma anche perché  - proprio qui in Campania - ha già funzionato. 

Quando il Centrodestra ha governato la Campania, lanciammo la prima fase del programma “Garanzia Giovani”. Decidemmo di finanziare, senza alcun costo a carico delle imprese, tirocini di inserimento. Nell’unico anno in cui abbiamo gestito il programma - prima che cominciasse la stagione di De Luca e del suo “sistema Salerno” - sono stati avviati in in Campania circa 40.000 tirocini di giovani sino ai 29 anni. Ebbene, nella regione con il più basso tasso d’occupazione giovanile, una buona parte di quei tirocini si sono trasformati in contratti di lavoro stabile.  E tanti di quei giovani oggi sono stabilmente inseriti nel mondo del lavoro.

 

Noi pensiamo a loro e a questo modello di politica. E diciamo invece basta ai finti disoccupati in Ferrari, ai camorristi che fanno la spesa con la carta del reddito, agli sfaticati che, coi soldi delle tasse dei cittadini,  sfottono i lavoratori coi video su  TikTok.

Il patto sociale tra governo e cittadini regge se i cittadini comprendono di essere trattati in modo giusto ed uguale e se sanno di  ricevere benefici in cambio della disponibilità a collaborare e a cooperare per il benessere proprio e della comunità. 

E’ tempo di un’Italia giusta con gli italiani, un’Italia al fianco dei lavoratori e delle imprese, un’Italia pronta a dare una mano a chi ha bisogno e lo merita, ma che non accetta più di strizzare l’occhio ai furbi, che punisce chi imbroglia e tutela i cittadini con diritti certi e chiari. 

Severino Nappi



Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: