Ita, i Sindacati: "Ita non sia tema da campagna elettorale"

18 agosto 2022

I Sindacati: "Ita non sia tema da campagna elettorale"

Prosegue il dibattito sul futuro di Ita Airways, strattonata tra la volontà del governo Draghi di chiudere la partita prima delle elezioni, la ferma opposizione di alcuni partiti ad una decisione presa da un governo senza più una maggioranza e il rischio che il futuro della compagnia di bandiera italiana finisca con il divenire un'arma da campagna elettorale.

Entro agosto una decisione dovrebbe essere presa se si considera che nel corso della conferenza stampa del 4 agosto il premier Mario Draghi si era detto determinato a chiudere il dossier, e quindi la cessione della compagnia, entro una decina di giorni.


A contendersi la compagnia italiana sono ad oggi, da un lato, la cordata Certares-Air France-Delta e, dall'altro, quella composta da Msc-Lufthansa. Alcune voci avevano dato quasi per certo che il governo avesse già deciso di cedere l'80% di Ita a Msc-Lufthansa (rispettivamente alla prima il 60% e alla seconda il 20%) a fronte di un'offerta da 900 milioni. Più recentemente è stato invece ribadito che entrambe le cordate sono tutt'ora in corsa. Intanto arrivano gli appelli dei sindacati affinche' si metta la trattativa al riparo dal braccio di ferro del dibattito elettorale. 


"Ita - afferma all'AGI Stefano De Carlo, segretario esecutivo Anpac - deve seguire un percorso non minato dalle beghe elettorali. Non è corretto metterla nelle condizioni della vecchia Alitalia, in cui la politica metteva bocca con soluzioni fantasiose che hanno portato solo a disastri". Dello stesso parere anche il segretario generale della Uilt, Claudio Tarlazzi, secondo il quale "la cosa peggiore che può accadere a Ita è finire nel tritacarne elettorale: un rischio che va scongiurato, perche' si fanno dichiarazioni nell'interesse dei partiti e non del Paese".


"Una cosa di sicuro non possiamo permettere: che su Ita non si decida - ha poi aggiunto Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl - va presa presto una decisione nella direzione in cui Ita possa consolidare quanto fatto fino adesso. Le previsioni sul trasporto aereo si sono rivelate sbagliate perché c'è stato un forte incremento della domanda; ora dobbiamo intercettare la ripresa e le condizioni per agire al meglio sono l'aumento degli aeromobili e l'ingresso in un network importante".


A ribadire la netta contrarietà ad una chiusura del dossier prima del voto è Fratelli d'Italia che, come spiegato più volte da Fabio Rampelli, sostiene che il futuro della compagnia di bandiera "non possa dipendere da un governo che di fatto non ha più una maggioranza".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post