Morani (Pd): "Da Letta solo macerie, scelgo Bonaccini perchè vero e pragmatico"

Felice Massimo De Falco • 30 gennaio 2023

Morani (Pd): "Da Letta solo macerie, scelgo Bonaccini perchè vero e pragmatico"

- On Morani, quali sono i mali del Pd?


Credo che i problemi del Pd siano i troppi personalismi che hanno generato le scissioni: le scelte di Bersani, Renzi e Calenda hanno fatto male al nostro partito. Poi la linea politica, in questi anni poco chiara e altalenante: siamo passati da “Conte punto di riferimento dei progressisti” (a proposito di Zingaretti) a “tutti con Draghi“. Le troppe enunciazioni politiche, per fare solo un paio di esempi Ius culturae e ddl Zan, senza mai portare a casa i risultati.


- Lei ha detto che molte colpe vanno al gruppo dirigente. Ci potrebbe fare qualche esempio?


La segreteria Letta ha grandi responsabilità: un’alleanza elettorale piccola e contraddittoria, nessun messaggio forte e caratterizzante, una leadership debole. I risultati del 25 settembre parlano chiaro


- Nel dibattito congressuale quale visione di partito è venuta fuori?


Il nuovo Pd sarà un partito inclusivo, plurale e accogliente. Un partito dalla parte di chi soffre, lavora e fa impresa, che crede fermamente nella scuola e sanità pubblica e che è convintamente europeista.


- Come si pone il Pd davanti alle enunciazioni del ministro Nordio?


Nordio è un liberale e garantista ingabbiato in una maggioranza per 2/3 giustizialista. Molte delle sue posizioni sono condivisibili ma non credo avrà chance di portare a termine le riforme che ha annunciato.


- Intanto la destra sale nei sondaggi. Come si diventa alternativi alla Meloni?


Il Pd sarà alternativa alla Meloni se parlerà con chiarezza agli italiani di alcuni temi fondamentali: sanità pubblica, lavoro e sviluppo, ambiente e fisco. Noi dobbiamo dire chiaramente che siamo per la difesa dei cittadini di fronte alla privatizzazione della sanità, che vogliano una scuola pubblica di qualità che combatta le disuguaglianze, che vogliamo regolare e dare giuste tutele e retribuzioni a tutti i lavori, che vogliamo guidare la transizione ecologica e digitale perché siano un’opportunità di sviluppo

- On. Morani, a breve c’è il congresso. Saprebbe dire ai militanti ed elettori come orientarsi nella scelta del candidato?


La crisi che ha investito il nostro partito può essere superata recuperando la capacità di sintonizzarsi con i problemi delle persone, attraverso la capacità di ascolto e la disponibilità a mettersi in discussione. Queste secondo me devono essere le caratteristiche del prossimo segretario del Pd e credo siano anche un buon modo per orientarsi nella scelta.


- Il partito vive una difficile fase di transizione. Cosa lascia Letta?


Letta purtroppo lascia il partito al minimo storico. I sondaggi sono sotto gli occhi di tutti e serviranno tutta la passione e l’energia di cui siamo capaci per recuperare nel più breve tempo possibile il consenso perduto. Dopo le elezioni del 25 settembre, il cui esito ho definito catastrofico, il gruppo dirigente che ci ha condotto fin lì avrebbe dovuto fare un passo indietro e non guidare anche la fase congressuale. Non ho condiviso neppure i tempi scelti per il congresso: sei mesi sono un tempo infinito e la nostra gente non ha giustamente compreso i motivi di questa lentezza.


- Ha metabolizzato l’uscita forte di Zingaretti che se ne andò dal partito sbattendo la porta?


Le dimissioni di Zingaretti sono state uno shock per il Pd, soprattutto per le parole che ha utilizzato nei confronti della nostra comunità politica.

- Perché il Pd ha motivo di esistere al cospetto dei cittadini?


Il pd è un partito che negli anni più difficili per il paese, dalla crisi economica alla pandemia, non si è mai sottratto alla responsabilità di governo pagando a caro prezzo, parlo ovviamente di consenso, questa scelta. È più facile e redditizio in termini di voti stare nelle piazze a fomentare lo scontento: noi abbiamo pensato fosse più utile farsi carico dei bisogni dei italiani. Abbiamo sempre cercato di orientare le nostre politiche alla giustizia sociale, ricordo che il primo strumento di lotta alla povertà, il cosiddetto REI, lo abbiamo introdotto noi. Abbiamo fatto la più grande opera di redistribuzione di ricchezza aumentando i salari prima di 80 € con Renzi arrivando a 100 € con il governo Conte II. Abbiamo introdotto la 14ª per le pensioni minime come anche l’anticipo pensionistico per i lavori gravosi
.Il Pd ha ragione di esistere perché persegue politiche sociali ed economiche orientate a coesione e sviluppo e perché ha un’idea di progresso equo e sostenibile.


- Tra i 4 candidati chi sceglie e perché


Ho scelto Stefano Bonaccini per la sua storia, perché ha la struttura e la solidità per rigenerare il nostro partito, perché è un riformista pragmatico e perché è un uomo onesto e per bene. Sono certa che con lui il PD potrà rinascere davvero.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post