Meloni e la storia da (non) rinnegare

Vittorio Piccolo • 18 agosto 2022

Meloni e la storia da (non) rinnegare

Oggi un noto (e militante) quotidiano ha ripescato un’intervista alla Meloni di quand’aveva 18 anni, risalente a 25 anni fa.    18 anni, 25 anni fa. Senza vergogna
.(Chissà cosa sarebbe uscito fuori se avessero intervistato chiunque, me in primis, a 18 anni)

Come prevedibile, dunque, questo “scoop” non ha sortito gli effetti sperati, a sentire gli stessi dotti commentatori che affollano i soliti (e solitamente orientati) salotti televisivi … ma, riflettendoci, non era poi così scontato; già perché effettivamente quel video poteva essere cavalcato di più dagli stessi commentatori di cui sopra, evidentemente (e tristemente) a corto di argomenti.

Perché non è successo?
Evidentemente gli elettori sono un po’ più maturi di come pensano alcune élite, forse c’è una crisi talmente spaventosa alle porte che il senso del ridicolo sta ritornando ad essere una virtù … ma forse c’è anche altro.

Giorgia Meloni può dire oggi giustamente (e credibilmente) che la destra ha fatto i conti con il proprio passato e che il partito, che abilmente guida, rappresenta una destra moderna. E perché può farlo con tanta sicurezza, continuando a coccolare temi fortemente identitari, a cominciare dalla fierezza del proprio simbolo con la fiamma tricolore?

La risposta, secondo me, sta in un nome (ed un cognome): Gianfranco Fini.

Fu proprio lui infatti a compiere quel percorso di sdoganamento della destra, a partire dalla famosa svolta di Fiuggi (1995) e passando per l’altrettanto famosa visita a Gerusalemme con la Kippah durante il quale definì il fascismo parte del male assoluto (2003). Lo fece ad un costo personale e politico altissimo, che gli portò l’odio di tanti militanti.

Paradossalmente, tra coloro che attaccarono Fini, c’era anche parte dell’odierna classe dirigente di Fratelli d’Italia, che oggi si tiene forte proprio su quella rete di sicurezza tessuta da quel lungimirante capo politico!

Vero è che la riconoscenza non è certo una virtù della politica; vero anche che non si deve (a mio avviso) una riconoscenza personale perché fu proprio Fini a credere in una giovanissima Meloni promuovendola a vicepresidente della Camera e poi a Ministro.
La Meloni si era distinta nella comunità giovanile del partito ed e giusto che il proprio capo politico la premiasse (ah, quando c’erano i partiti!), poi è stata formidabile nel plasmare un partito portandolo ai livelli di oggi ed investendo anche su una nuova classe dirigente.

C’è da dire anche, ad onore del vero, che Fini poi ha commesso importanti errori politici.

Però una riconoscenza politica, a Gianfranco Fini, sarebbe secondo me non solo dovuta ma, potenzialmente, anche un’abilissima mossa politica… che può allargare il campo, guardando al futuro ritrovando e rivendicando la propria storia!

Vittorio Piccolo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post