Mauro Ferrari (spin doctor): "Conte si sta mangiando la sinistra"

Felice Massimo De Falco • 7 settembre 2022

Mauro Ferrari (spin doctor): "Conte si sta mangiando la sinistra. Nessuno è interessante, politici impreparati a queste elezioni; la Meloni se vincerà dimosterà se è cambiata; il centro è sinonimo di noia, tenta un dialogo con un popolo che non c'è più; Letta non ha carisma, se dovessi usare uno slogan sarebbe non ci resta che piangere; chi sta usando meglio i new media? Stranamente Noi Moderati, anche se sono in difficoltà"

- Da comunicatore, quali spunti interessanti ha trovato finora in questa contesa elettorale?


Direi nessuno. I partiti e i loro leader sono arrivati impreparati a queste elezioni anomale raffazzonando la loro comunicazione alla ricerca dei propri temi bandiera per costruire il proprio posizionamento. Si assiste a una corsa alla sottrazione: Conte ruba voti a Letta, Calenda a Berlusconi, Meloni a Salvini e gli elettori assistono annoiati alla loro messa in scena che produrrà una bassissima affluenza


- Come reputa il restyling culturale di Giorgia Meloni? È autentico?


Di autentico in politica non c’è molto. Giorgia Meloni ha scelto la strada di cambiare abito tentando di restare se stessa e in parte ci sta riuscendo. Alla ricerca di uno standing di statista, se vincerà le elezioni avrà l’opportunità di dimostrare quanto si è evoluto il suo percorso di cambiamento da cui potrebbe trarre un forte aumento del consenso attuale.


- Chi sta comunicando meglio in questa fase e perché?


Oltre Meloni con la sua metamorfosi progressiva, forse è Conte che sta dando il meglio in questa campagna. Un vero fenomeno questo Conte, una sorta di Zelig capace di inventarsi sempre nuovi ruoli dando l’impressione di credere davvero a quello che dice.

- Quali temi andrebbero veicolati meglio e in che modo?


Le proposte relative ai grandi temi sono sviluppate da tutti i partiti in modo simile. Ciò che funziona nella comunicazione elettorale è la segmentazione dell’offerta che consiste nel confezionare pacchetti di proposte targettizzate per tipologia di elettore. Un programma per tutti non interessa nessuno perché la domanda latente di ciascun elettore è: “Dimmi con chiarezza cosa intendi fare per migliorare la MIA vita”

- Il contesto è estremizzato: qual è il ruolo del centro?


Da fulcro del sistema politico italiano, il centro è diventato noia. Strattonato da destra e sinistra si barrica dietro le parole buonsenso, equilibrio, moderazione tentando un dialogo con un popolo che in fondo non c’è più.

- La dicotomia tra rosso e nero tracciata da Letta è efficace?


E’ una strada semplice per contrassegnare la differenza, ma il poco carisma di Letta gli toglie forza. Soprattutto la sua foto sui poster è sbagliata perché non gli somiglia.

- Se dovesse rappresentare con uno slogan questa campagna elettorale, quale sarebbe?


Non ci resta che piangere

- Come si convince l’indeciso?


L’indeciso è un animale difficile da catturare. Rassicura il fatto che spesso il voto degli indecisi si spalma in modo omogeneo su tutti i partiti senza cambiare di tanto i risultati. Mi ricordo che in una mia campagna inventai addirittura anche una lista di indecisi, tentando così di dare loro finalmente una casa

-
Chi sta usando meglio i new media?


Sembrerà strano ma la lista più attiva è Noi Moderati, a cui i media danno poco spazio, ma grazie all’intraprendenza di Brugnaro sta lavorando molto bene sui social.

- Come si spiega la risalita mediatica dei 5 stelle?


Non stanno risalendo i 5stelle ma è Conte che trascina il vecchio movimento che è diventato il suo partito personale, occupando con convinzione il ruolo di quella sinistra che non è più capace da tempo di parlare alla gente.

Mauro Ferrari ha un lungo percorso nella comunicazione da pubblicitario a responsabile marketing di alcune imprese italiane e, dal 1994 spin doctor elettorale. 37 campagne elettorali di cui 30 vinte. Tra le tante sono sue le vittorie del primo e del secondo mandato di Giorgio Gori a Bergamo e di Luigi Brugnaro a Venezia.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post