Visite
VISITE

Legamento crociato anteriore: funzioni, lesioni e cura

Iazzetta Giuseppe • 16 settembre 2022

Riabilitazione

Tra le tante componenti del ginocchio, sia statiche che dinamiche, troviamo uno dei legamenti più importanti che è il legamento crociato anteriore. Esso trae origine dal lato esterno del condilo femorale laterale e attraversando la gola intercondiloidea si inserisce sul margine mediale della tibia. Ha una funzione importantissima che è quella di fungere da stabilizzatore dinamico del ginocchio in flessione, ove limita l'anteriorizzazione o meglio la traslazione della tibia in avanti con il conseguente scivolamento all'indietro dei menischi, e viceversa lavora sinergicamente con il legamento crociato posteriore nei movimenti di estensione del ginocchio, dove esso si rilascia dando al legamento crociato posteriore il ruolo di stabilizzatore dell'estensione e di freno dei condili femorali e della tibia all'indietro. Perchè ve ne parlo? Rappresenta insieme alle lesioni meniscali, forse la causa più comune di infortunio traumatico del ginocchio soprattutto negli sportivi e in coloro che lavorano incessantemente con movimenti ripetuti di flesso-estensione del ginocchio. Nella traumatologia ortopedica e sportiva, le lesioni del legamento crociato anteriore si verificano frequentemente per fenomeni di iperflessione del ginocchio ad alta velocità o anche per conseguenti fenomeni degenerativi artrosici che provocano lesioni strutturali del legamento soprattutto nelle porzioni inserzionali, con conseguente degenerazione o assottigliamento dello stesso legamento crociato anteriore. Altre possibili cause di malfunzionamento del legamento crociato anteriore possono essere fenomeni legati ad instabilità del ginocchio legati ad altre strutture che fungono da stabilizzatori del ginocchio, ad esempio menischi , tendine rotuleo, cartilagine e muscoli, che a loro volta usura il legamento in quanto anch'esso non lavora più bene. Ricordo che il ginocchio è un'articolazione, la cui stabilità è determinata da una perfetta coerenza di funzionamento di stabilizzatori statici(ossa e legamenti) e dinamici(muscoli e menischi). Il malfunzionamento o la degenerazione di uno di essi, può portare a lesioni invalidanti, che si acuiscono col passare del tempo. Tornando al nostro crociato anteriore, passo in rassegna le possibilità di cura, che in caso di rottura sono prettamente chirurgiche. Resta solo da decidere insieme al chirurgo ortopedico, le possibilità di nuovo impianto. Un trapianto di legamento crociato anteriore, prevede la possibilità di utilizzare come opzione chirurgica un prelievo da tendine rotuleo o da uno dei tendini della zampa d'oca, un'area posta nella porzione posteriore del ginocchio, semimembranoso o gracile. Entrambe le opzioni chirurgiche, ce n'è un'altra di cui vi parlerò successivamente, prevedono dei vantaggi e degli svantaggi. Nel caso di prelievo da tendine rotuleo, vi è una forte componente votata al rinforzo con un tendine autologo tra i più forti e resistenti dell'intero corpo umano. Questa scelta dà grossi vantaggi in termini di ripresa, in quanto la riabilitazione dovrebbe essere più precoce e funzionale al recupero del range articolare e della forza muscolare. Ricordo che un'operazione al ginocchio, spesse volte determina una riduzione in pochi giorni del 40% del trofismo muscolare e conseguentemente una difficoltà maggiore a riprendere il normale tono e forza muscolare. Gli svantaggi del prelievo da tendine rotuleo, sono da attribuirsi ad una possibile dolorabilità in sede di estrazione ed una concreta possibilità in termini di sviluppo di dolore femoro-rotuleo in seguito al trapianto. Il prelievo da zampa d'oca, cioè da semitendinoso e gracile, dà meno problemi in questo senso, anche se c'è da prestare maggiore attenzione riguardo i tempi e le modalità riabilitative dove si allungano i tempi di recupero almeno nella prima fase, in quanto questo tipo di innesto prevede un maggior tempo di latenza dovuto all'attecchimento del nuovo tendine nella zona inserzionale. Vi parlo di un'ulteriore tecnica, da me personalmente sperimentata, nel senso stretto della riabilitazione, che è quella dell'impiego dei LARS, legamenti sintetici a cui viene successivamente adeso delle cellule staminali, su cui si sviluppa un neolegamento biologico. I Lars, oltre ad offrire il vantaggio di non dover effettuare nessun prelievo autologo da altre sedi anatomiche, danno un grosso vantaggi anche in termini di ripresa e quindi di attività riabilitativa, in quanto offrono quasi nell'immediato confortanti sicurezze in termini di attecchimento dell'impianto, durevolezza ed elasticità. La riabilitazione prevede un graduale recupero del rom articolare, a cui si associano esercizi di recupero della forza muscolare e della propriocettività, cioè della sensibilizzazione dell'articolazione al contatto col suolo e allo svolgersi delle normali attività quotidiane. In ogni caso tutte e tre le opzioni chirurgiche offrono solide basi scientifiche e ampie garanzie in termini di recupero e normale funzionamento dell'articolazione.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: