Landini: "Contro la riforma fiscale non escludo mobilitazioni. E neanche lo sciopero"

20 marzo 2023

"Discuteremo qual è il percorso migliore, non scartiamo nulla - ha detto il segretario generale della Cgil - né manifestazioni di piazza né iniziative di sciopero. Discuteremo assieme e sceglieremo, visto che il giudizio di Cisl e Uil è simile al nostro"

Nei prossimi giorni Cgil, Cisl e Uil si incontreranno per decidere quali iniziative di mobilitazione mettere in campo, contro la riforma fiscale e a sostegno della piattaforma sindacale. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini su Rai3. "Discuteremo qual è il percorso migliore, non escludiamo nulla - ha detto Landini - né manifestazioni di piazza né inziative di sciopero.


Discuteremo assieme e sceglieremo, visto che il giudizio di Cisl e Uil è simile al nostro"."Penso che possiamo avere il consenso nel Paese", ha aggiunto Maurizio Landini, ricordando il livello di astensionismo alle ultime elezioni. "Il governo - ha detto - non può dire che rappresenta la maggioranza del Paese, nessuno può dirlo e penso che il mondo lavoro debba essere coinvolto. Noi stiamo proponendo un progetto diverso"


"Da 10 anni tutte le volte le mie azioni vengono lette come se volessi andare in politica: ho sempre detto che non voglio andare in politica ma fare il sindacalista". Cosi' il segretario generale della Cgil, ha risposto a una domanda a In mezz'ora in più", sottolineando che il sindacato confederale ha sempre svolto una funzione politica perché vuole discutere. Non a caso - ha sottolineato - siamo una Repubblica fondata sul lavoro" e il sindacato vuole dire la propria e non fare lo spettatore. 


Landini ha sottolineato che "come sindacato stiamo facendo il nostro mestiere. In Italia sono 22 milioni i lavoratori dipendenti, a cui posso aggiungere i lavoratori autonomi e partite Iva che voglio rappresentare. Queste persone oggi non vedono i loro bisogni rappresentati, e buona parte del mondo del lavoro è tra quelli che non è andato a votare". "Nel dare voce al mondo del lavoro - ha aggiunto -svolgo una funzione politica, ma faccio il mio mestiere di sindacato".

"Sicuramente il sindacato - ha spiegato - deve parlare con tutte le forze politiche, di governo e di opposizione.


Noi abbiamo avanzato proposte su pensioni, fisco, lavoro, se le forze politiche condividono le nostre proposte si possono fare battaglie comuni". "Voglio che la politica torni a rappresentare il mondo del lavoro - ha aggiunto il leader della Cgil - oggi c'è stato una rottura al punto che il 50% non va a votare perché non si sente rappresentato da nessuno, a io non lo faccio per sostituirmi ai partiti".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post