La Russia e la battaglia del grano. Meloni: "Nemici dei poveri"

18 luglio 2023

Mosca vuole garanzie che l'Ucraina non utilizzi il corridoio per l'esportazione di grano per scopi militari. In tre mesi, l'iniziativa sul grano del Mar Nero ha portato quasi 10 milioni di tonnellate di grano e prodotti alimentari dalla Russia e dall'Ucraina al mercato mondiale, contribuendo ad alleviare una crisi alimentare che ha colpito duramente soprattutto i Paesi più poveri.

Navi cariche di grano, mais e semi di girasole hanno continuato a salpare lunedì dai porti ucraini nonostante il ritiro di Mosca, in seguito all'attacco di sabato al porto di Sebastopoli, dal programma di esportazione sicura di grano sostenuto dalle Nazioni Unite. La Russia ha accusato l'Ucraina di aver usato il corridoio alimentare per perpetrare l'attacco, ma l'ONU continua a negare.


"Nessuna nave, aereo o risorsa militare è al momento o è stata coinvolta a sostegno dell'iniziativa. E' vietato loro avvicinarsi alle navi da carico per più di dieci miglia nautiche, secondo le procedure concordate da entrambe le parti", ha ribadito Martin Griffiths, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari umanitari e coordinatore degli aiuti d'emergenza in occasione della riunione del Consiglio di Sicurezza.


Mosca vuole invece garanzie che l'Ucraina non utilizzi il corridoio per l'esportazione di grano per scopi militari.

"La parte russa non può garantire la sicurezza delle navi civili che partecipano all'iniziativa del Mar Nero. Non vogliamo che altri atti di terrore vengano preparati da Kiev con il sostegno dei suoi sponsor occidentali", ha affermato Vassily Nebenzia, ambasciatore russo presso le Nazioni Unite. "Pertanto, siamo costretti a sospendere l'attuazione di questa iniziativa il 29 ottobre per un periodo di tempo non specificato", ha aggiunto.


L'Ucraina sostiene che Mosca stia usando solo un "falso pretesto" per sospendere l'accordo.

La Turchia, sponsor dell'accordo insieme alle Nazioni Unite, insiste sulla necessità di continuare a parlare con tutte le parti per far sì che il grano continui a fluire.

Come ha annunciato in un tweet, il presidente ucraino ha detto al Segretario Generale delle Nazioni Unite che il suo Paese rimane impegnato a mantenere l'Accordo e a garantire la sicurezza alimentare del pianeta.


In tre mesi, l'iniziativa sul grano del Mar Nero ha portato quasi 10 milioni di tonnellate di grano e prodotti alimentari dalla Russia e dall'Ucraina al mercato mondiale, contribuendo ad alleviare una crisi alimentare che ha colpito duramente soprattutto i Paesi più poveri.


"La decisione della Russia di interrompere l'accordo del grano è l'ulteriore prova su chi è amico e chi è nemico dei paesi più poveri".Lo sottolinea la premier Giorgia Meloni, aggiungendo: "Riflettano i leader di quelle nazioni che non vogliono distinguere tra aggredito e aggressore. Usare la materia prima che sfama il mondo come un'arma è un'altra offesa contro l'umanità".


"L'accordo sul grano può e deve continuare a funzionare, senza la Russia". Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky nel suo consueto videomessaggio serale, riferisce Ukrinform, precisando che ne parlerà con il Segretario Generale delle Nazioni Unite e con il presidente turco Erdogan. "La posizione dell'Ucraina è sempre stata e sarà la più chiara possibile: nessuno ha il diritto di distruggere la sicurezza alimentare di nessuna nazione".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post