Un Commercio Locale in salute e con logiche economiche efficienti rappresenta un obiettivo di focale
importanza, in quanto consente il consolidamento di quelle che sono le abitudini della comunità cittadina e
,al contempo, una proficua valvola di sfogo per le logiche occupazionali.Pertanto, non si può prescindere dal miglioramento di quello che è il rapporto diretto con i commercianti, il dialogo e l’ascolto per condividere le linee di azione e realizzare iniziative a supporto del commercio locale.
Come azioni concrete si prevedono
:• La creazione di una piattaforma che si occupi in maniera permanente del Commercio e degli Eventi
,dotata di un sistema innovativo che consenta una maggiore celerità e trasparenza nell’espletamento dei
15 procedimenti amministrativi, garantendo il controllo immediato dell’iter procedurale delle istanze
presentate da parte dei cittadini/professionisti incaricati.
• La riorganizzazione delle attività del commercio su area pubblica, prevedendo di dar corso al
completamento della riorganizzazione delle aree mercatali esistenti, secondo criteri di modernità in
coerenza con le nuove direttive europee del “Food” e “No Food”, con salvaguardia dei banchi storici e
creazioni di nuove aree attrezzate per la vendita.
• La promozione del commercio di vicinato. Ci si propone di attivare iniziative territoriali a vasta scala
con i comuni limitrofi orientate alla tutela del commercio di vicinato, in attuazione delle direttive regionali.
• La promozione di iniziative e azioni con finalità di riqualificazione della rete distributiva del
territorio.
• Promuovere iniziative per la valorizzazione dei prodotti attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
• Saranno consolidate iniziative di compartecipazione e ascolto dei commercianti del territorio,
attività di collaborazione pubblico-privato tese a promuovere maggiore dinamicità nel nostro territorio.
• L’attivazione di iniziative commerciali a contenuto promozionale, da promuovere nell’arco
dell’anno in base a un calendario eventi approvato dalla Regione Campania, a supporto delle attività
commerciali del nostro territorio. Attivazione di nuovi eventi cittadini soprattutto nei periodi estivi e del
Natale.
• La creazione di un database con contatti diretti dei commercianti per facilitare la comunicazione e
la diffusione di informazioni.
• Realizzare la rete di “condivisione alimentare”, mettendo in contatto in una sorta di rete virtuale le
Caritas delle Parrocchie cittadine e i diversi locali commerciali alimentari presenti in Città, affinché
l’invenduto possa essere redistribuito alle persone bisognose. Gli operatori alimentari saranno individuati e
insigniti di un bollino, che rappresenti ai cittadini la loro concreta partecipazione a questa “filiera della
solidarietà”
Si procederà, altresì, celermente in ordine alla istituzione del Distretto Commerciale con i Comuni vicinori.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola