L'EREDITARIETA' DELLA MANO SINISTRA

IAZZETTA GIUSEPPE • 6 maggio 2022

Mancinismo: è un pregio o un difetto?


Nei secoli e nello spazio la preferenza della mano destra è stata nettamente superiore a quella sinistra. Ma qual è la giusta proporzione? Ebbene, sembrerebbe che la percentuale dei mancini rispetto ai destrorsi si attesterebbe tra il 9,3 e il 18,1 per cento, con una giusta stima intorno al 10,4 per cento (Psicolo Toro.2020 ;146(6):481-524. Doi: 10.1037/BUL0000229. Epub 2020).

La manualità oltretutto è altamente poligenica, sono stati individuati circa 41 loci associati al mancinismo e circa 7 loci associati all'ambidestrezza e alcune varianti genetiche sono associate a disturbi psichiatrici (Nat Hum Comportamento. 2021 gennaio;5(1):59-70. Doi: 10.1038/S41562-020-00956-Y. Epub 2020 28 Settembre).

Altro oggetto di dibattito riguarda il rapporto tra intelligenza e manualità .

Sembrerebbe secondo uno studio di revisione sistemica e metanalisi pubblicato su Neurosci Biobehav ( Rev. 2018 Gennaio;  84:376-393. Doi: 10.1016/J.Neurobiorev.2017.08.007. Epub 2017 19 agostoche i destrimani abbiano punteggi di IQ trascurabilmente più alti rispetto ai mancini.

Insomma sembrerebbero decadere le teorie del passato che indicavano i soggetti mancini come soggetti dotati di più intelligenza. Tuttavia sono necessarie ricerche future per esplorare il sofisticato mondo della manualità e i loro distinti contributi al processo di rotazione mentale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post