Visite
VISITE

Intervista a Stefano Ceccanti (Pd):"Il Pd non aveva una proposta di Governo"

Felice Massimo De Falco • 30 settembre 2022

Intervista a Stefano Ceccanti (Pd):"Il Pd non aveva una proposta di Governo"

- A quest’ora si persegue a fare il processo ad Enrico Letta. Ma secondo lei dove ha sbagliato visto il grande distacco dal Paese?

Eviterei di personalizzare su Enrico Letta. Il Pd nel suo complesso è arrivato alle elezioni senza una proposta di Governo, a cominciare da un candidato a guidare il Paese. Un errore simile a quello visto nel 1994. Draghi non era utilizzabile e i due pezzi che si reclamavano in continuità con la sua esperienza non si sono coalizzati, tranne che in Trentino, dove è sopravvissuta la legge Mattarella e dove hanno vinto. Non si può andare ad elezioni chiedendo solo di ridurre la vittoria degli altri. Però non è una questione imputabile al solo Letta o al momento in cui presentano le liste.

- Cosa tocca fare per avere un Pd concorrente e maggioritario?


Un congresso senza tempi biblici che ci lascerebbero in un limbo, considerando che per le amministrative si vota a primavera. A Statuto invariato perché il nostro ci offre la possibilità di coinvolgere sia gli iscritti sia gli elettori e questo è una risorsa. Guai a pensare di picconare questo modello aperto. E poi apriamo processi senza preoccuparci a priori degli esiti.

- Si parla del dopo-Letta. Qual è il profilo giusto in questa congiuntura?


Questo lo sceglieranno gli iscritti e gli elettori del Pd. Resta il punto chiave del modello statutario: c’è l’apertura agli elettori perché almeno potenzialmente si deve trattare di qualcuna/o da proporre anche per la guida del Governo del Paese.

- Farsi scappare Calenda per preferirgli Verdi, Sinistra e Di Maio, ha tolto quello smalto di novità alla vostra offerta politica?


Premesso che Calenda ha rotto lui l’accordo, lasciamoci comunque alla spalle le polemiche reciproche. E’ ovvio che tutto sarebbe stato più coerente se ci fossimo presentati con tutti coloro che avevano condiviso le scelte di fondo del Governo Draghi, da integrare con alcune scelte in materie di diritti a partire dallo ius scholae che quella maggioranza eterogenea non poteva approvare.

- Il Pd ha smarrito il proprio elettorato base che gli ha preferito il M5S, specie al Sud, soprattutto per l’unica forma di protezione sociale fatta dai partiti in questi anni. È bene ricucire con quel mondo e in che modo?

A dir la verità rispetto al 2018 il M5s ha dimezzato i voti e non si registrano flussi significativi in uscita dal Pd verso il M5s. In ogni caso un partito di centrosinistra come il Pd deve sempre contemporaneamente valorizzare l’eccellenza e la tutela, i meriti e i bisogni, declinando questa linea con strumenti sempre nuovi, Solo la tutela o solo la protezione trascinano a un ruolo di sinistra testimoniale. Da questo punto di vista il tanto criticato “ma anche” di Veltroni ha una validità permanente.

- Si discute sull’utilità sociale del reddito, lei che posizione ha?


Vanno sempre distinte due esigenze diverse: le misure anti povertà e le politiche attive del lavoro. Se si fa confusione tra le due non aiutiamo la crescita delle persone. Ora che ci sono le risorse Pnrr sulle politiche attive dovremmo lavorarci seriamente.

- Crede che sia opportuno, come dice Cuperlo, parlarsi con Conte?

E’ doveroso parlare con tutti coloro che si trovano all’opposizione della destra, anche se prevale al momento sia nel M5s sia nel cosiddetto Terzo Polo la spinta convergente da lati opposti ad erodere il nostro spazio politico. Cosa che sarebbe però un disastro sistemico perché alle prossime politiche si riproporrebbe una divisione insanabile che favorirebbe ancora la destra

- Si siederebbe ad una Bicamerale con la Meloni per parlare di presidenzialismo?


A parte gli strumenti, Bicamerali o altro, a me sembra più facile partire dal bicameralismo ripetitivo. Bisognerebbe però prima rimuovere le proposte di revisione più preoccupanti, quelle che intendono minare il rapporto tra Italia e Unione Europea.

- Cosa voleva dire la Serracchiani che afferma che siete maggioranza nel Paese dopo una sonora debacle?


I tre pezzi di opposizione, Pd, M5s e Terzo Polo, sono maggioranza nel paese. Maggioranza solo numerica, certo non facilmente trasformabile in maggioranza politica. Però se si rinuncia a priori la debacle rischia di ripetersi.

- Di cosa ha bisogno subito questo Paese?


Di proseguire con lo slancio europeista di Draghi perché il rafforzamento del ruolo dell’Unione europea e della serietà dell’Italia dentro di essa è parte della soluzione delle varie questioni e non parte di un problema da additare come negativo.


E sulle istituzioni?


Due i punti di riferimento. Dobbiamo partire anzitutto dal metodo della scorsa legislatura: metodo incrementale, di riforme di ampiezza non enorme, non tentativi di riscrittura della seconda parte che hanno bisogno di molto tempo e rischiano nei referendum. Poi dobbiamo partire dai risultati elettorali di questa legislatura che inizia: anche grazie alla riforma costituzionale che ha reso identici gli elettorati, e quindi omogenei i risultati in seggi, sta nascendo un Governo con una forma di legittimazione diretta. Quindi non abbiamo bisogno di elezioni dirette, tanto meno del Presidente. Bisogna inserire dei disincentivi alle crisi di Governo durante la legislatura. Questa è la sfida reale.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: