Immigrazione, Lello Russo: "Siamo una città solidale e accogliente"

27 aprile 2023

Dal programma si legge che "L'ente comunale non può che prendere atto della sempre più consistente presenza di persone straniere sul territorio puntando ad una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione."Poi prosegue: "Attueremo il protocollo d'intesa per l'impiego dei migranti in attività di volontariato.Potenzieremo il servizio di mediazione linguistico-culturale per favorire l'inserimento dei bambini stranieri,
nelle scuole di ogni ordine e grado, e i processi d'integrazione, attraverso la realizzazione di laboratori di formazione linguistica di prima e seconda alfabetizzazione, facilitando al contempo il lavoro degli insegnanti
della scuola pubblica." Dunque, le parole d'ordine sono accoglienza e integrazione.

I sommovimenti in Africa stanno incrementando di moltissimo gli sbarghi degli immigrati in Italia e il governo ha dovuto nominare un commissario ad acta perchè la situazione si era fatta ingestibile sul piano dell'accoglienza. Gli hotspot sono stracolmi ed è difficile discernere l'immigrazione clandestina da quella regolare. L' immigrazione è il tema del secolo e non lascia esente da considerazioni e provvedimenti anche gli enti locali come Pomigliano d'Arco, dove il candidato a sindaco Lello Russo ha presentato nel suo programma l'idea che ha del fenomeno ed il contributo che può dare la città. Lello Russo ha un profilo umanitario marcato e reputa la sua comunità "aperta e solidale" a gente disperata che rischia la vita per rifarsi una nuova vita.


Dal programma si legge che "L'ente comunale non può che prendere atto della sempre più consistente presenza di persone straniere sul territorio puntando ad una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione."
Poi prosegue: "Attueremo il protocollo d'intesa per l'impiego dei migranti in attività di volontariato.
Potenzieremo il servizio di mediazione linguistico-culturale per favorire l'inserimento dei bambini stranieri,
nelle scuole di ogni ordine e grado, e i processi d'integrazione, attraverso la realizzazione di laboratori di
formazione linguistica di prima e seconda alfabetizzazione, facilitando al contempo il lavoro degli insegnanti
della scuola pubblica." Dunque, le parole d'ordine sono accoglienza e integrazione.

E continua: "Garantiremo la puntuale convocazione di un Tavolo della Concertazione, al fine di consentire la
partecipazione dei referenti delle varie articolazioni della cittadinanza (organizzazioni sindacali, terzo
settore, scuola, parrocchie, associazioni di famiglie, etc.) nelle diverse fasi del ciclo di vita del piano sociale
di zona, dalla programmazione all'attuazione dei servizi, dal monitoraggio alla valutazione degli interventi
messi in atto.Promuoveremo e valorizzeremo il Capitale Sociale perché crediamo che le persone siano portatrici non
solo di bisogni ma anche di capacità e che è possibile che queste capacità siano messe a disposizione della
comunità per contribuire a dare soluzione, insieme con l'amministrazione pubblica, ai problemi di interesse
generale.
"



Legato al problema dell'immigrazione è quello della denatalità, in forte ascesa in Italia. Se demografia vuol dire potere, allora bisognerà trovare qulche espediente amministrativo per spingere le coppie a far figli, magari detassando alcuni servizi come l'asilo.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post