GUA SHA: UN 'ANTICA TECNICA DI MASSAGGIO ORIENTALE

IAZZETTA GIUSEPPE • 21 agosto 2022

EFFETTI DEL TRATTAMETO E CONTRINDICAZIONI

Ricollegandomi ad un precedente articolo in cui si parlava di cupping o coppettazione è doveroso integrare il precedente articolo con un'altra millenaria pratica appartenente all'antica medicina tradizionale cinese il cui effetto terapeutico è al vaglio continuo della medicina convenzionale. Il "gua sha" o "strofinare con il calore", è una tecnica di massaggio da annoverare in quelle tecniche di medicina complementare integrativa che si utilizzano per trattare quelle condizioni in cui si verifica una stasi prolungata del sangue, dolore e/o infiammazione. Lo "scraping" o frizionamento tipico della tecnica, è utilizzato per creare delle "petecchie" ed ecchimosi transitorie per un "presunto" effetto terapeutico. IL termine presunto è da prendere con le molle, ma alcuni studi pubblicati in letteratura medica, dimostrerebbero che il principio di raschiamento adottato dalla tecnica con pietre dentellate, provocherebbe effetti immediati sull'aumento della circolazione sanguigna e della perfusione dell'area trattata dando dei benefici in termini di diminuzione della mialgia nel breve e medio termine (PMID: 17905355),  sino a visita di follow up. Cosi come per la coppettazione, il gua sha trova impiego come tecnica di medicina integrata in ambito sportivo, in quanto il massaggio frizionato sembrerebbe aumentare la perfusione muscolare e in conseguentemente le performance sportive. In letteratura troviamo a riferimento uno studio effettuato su un campione di atleti provenienti dal sollevamento pesi, nei quali il "gua sha" sembrerebbe aver ridotto la valutazione dello sforzo percepito e i livelli di CPK ( creatin-fosfo-chinasi) e di azoto ureico nel sangue (PMID: 32186106). In altre parole oltre a un vantaggio in termini di miglioramento della performance, il "gua sha" sembrerebbe favorire per cause ancora misconosciute, il recupero muscolare, abbassando i livelli di cpk e scorie azotate. Il "gua sha", sembrerebbe secondo alcuni studi medici di stampo orientale trovare un'ampia collocazione anche nell'ambito della gestione di alcune patologie ortopediche invalidanti come il low back pain, o mal di schiena cronico (PMID: 307127479) e alcune neuropatie periferiche (PMID: 31003681), dove si riscontrano miglioramenti sia in termini di gestione del dolore che in termini di miglioramento degli esiti sanitari. Uno studio ancor più approfondito, una revisione sistemica del 2019, dimostrerebbe risultati sorprendenti del "gua sha" nelle sindromi perimenopausali,  con un aumento dei livelli sierici degli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante. Insomma il trattamento del "gua sha" non è solo una terapia complementare da inquadrare nella vecchia accezione della medicina tradizionale cinese, ma un valido supporto per alcune patologie o sindromi muscolo-scheletriche che possono beneficiare di un valido adiuvante soprattutto nelle fasi precoci. Il "gua sha", sebbene dimostri risultati promettenti è da sconsigliare a pazienti anziani, con forte comorbilità o che facciano uso di anticoagulanti. Quindi un trattamento non per tutti, che sembra aver trovato nell'ambito della medicina complementare un posto per fornire il suo valido supporto. Come sempre il consiglio più importante è quello di affidarsi a mani esperte che abbiano certificazioni e la manualità giusta per non incorrere in problematiche secondarie che invece di essere curative, possono creare seri danni.





Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post