G.Lepre: "L'inflazione erode i risparmi. Sud sempre più povero"

Felice Massimo De Falco • 20 agosto 2022

Gianni Lepre: "L'inflazione erode i risparmi. Sud sempre più povero"

Un recente elaborato dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre ci rivela che l’inflazione ha pesato sui conti correnti italiani come una poderosa patrimoniale. Sono andati in fumo 92 miliardi e cento milioni di euro. A questo importo si arriva tenendo conto di due parametri. Il primo è costituito appunto dall’indice Istat sull’aumento dei prezzi, che segnala una crescita di circa 8 punti percentuali. L’altro indicatore, desolante per il motivo esattamente opposto, è rappresentato dal tasso di interesse applicato dagli istituti di credito nello stesso periodo: praticamente 0,0!

Se si considera che il totale del risparmi depositati in conto corrente al 31 dicembre risultava pari a 1.152 miliardi, viene fuori il salasso cui si accennava, un autentico pugnale nella schiena per chi magari per anni e anni ha cumulato risorse risparmiando.


Se poi guardiamo al Mezzogiorno, scopriamo che il tributo versato all’inflazione è ancora più gravoso e preoccupante. A Napoli, in particolare, i rincari dei beni di prima necessità sono stati, nel periodo luglio ’21-giugno ’22, notevolmente più elevati della media nazionale: + 9,7% contro l’8,2% italiano. Un aumento così marcato non si registrava dal 1986 e per il Sud giocano a sfavore il maggiore costo dei trasporti, costo del denaro, burocrazia, sicurezza minori potenzialità delle imprese meridionali, oltre che probabili operazioni speculative. Il caro prezzi va a colpire i beni primari, perché a quelli non si può rinunciare. Così facendo, finisce per incidere maggiormente sulle famiglie meno abbienti che, statistiche alla mano, per il mix dei beni acquistati, sono stati bersagliati da un’inflazione superiore per oltre tre punti percentuali a quella delle famiglie più agiate.


Il Sud polveriera, se dovessero continuare queste condizioni anomale, rischia di non restare più uno slogan, ma una inquietante minaccia. Diminuisce il potere d’acquisto dei lavoratori, aumentano i tassi dei mutui. L’unica speranza è che la forbice non continui a divaricarsi.Il Pnrr deve fare la sua parte, ma non solo ci sono risorse interne da cui attingere( gli sprechi della spesa pubblica), per migliorare le condizioni del Sud. Lo ribadiremo fino alla noia:”L’Italia si salva se si salva il Sud”. Alcune dinamiche sfuggono al controllo dei nostri governanti. Pandemia, caro materie prime ed energia, Ucraina,sono problemi da affrontare.


Solo un esecutivo forte e autorevole può provare a fronteggiare con successo un insieme di criticità come quelle che stanno sconvolgendo l’economia e peggiorando le condizioni di vita di tantissimi connazionali. Speriamo che la ragione prevalga

Giovanni Lepre

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post