Liste, la Basilicata dice no alla Casellati (FI)

21 agosto 2022

Liste, la Basilicata dice no alla Casellati (FI)

Forza Italia ancora in alto mare nella composizione delle liste. Mentre c'è un caso Casellati, paracadutata e non gradita in Basilicata, e Francesco Giro dopo 25 anni annuncia l'addio a Silvio Berlusconi. A complicare il tutto, la sospensione dei lavori, per consentire agli azzurri di partecipare ai funerali veneziani di Niccolò Ghedini, il senatore forzista e tra i fedelissimi del Cav (che è rimasto a Villa Certosa), scomparso il 17 agosto scorso. L'unica cosa certa è che stasera si chiude, "o entro domattina al massimo, perché poi bisogna depositarle". Parola di Paolo Barelli, capogruppo forzista alla Camera impegnato in questi giorni, insieme ai vertici del suo partito, nel faticoso completamento delle candidature per le prossime elezioni.


In attesa della soluzione del puzzle, emerge un caso Elisabetta Casellati. La presidente del Senato infatti, costretta a rinunciare al suo collegio Veneto 1, avrebbe dovuto ripiegare in Basilicata, dove però i vertici locali del partito hanno presto sbarrato la porta. "Un senatore che lavora incessantemente per il territorio e che ha portato il partito dal 4% al 12,5%. Il popolo lucano merita rispetto e va rappresentato da gente lucana del territorio. Io sto con Giuseppe Moles". Così il consigliere regionale della Basilicata di Forza Italia, Gerardo Bellettieri. "Massimo rispetto per la seconda carica dello Stato - ha aggiunto - ma Moles merita riconoscimento per il lavoro svolto da anni sul territorio". Ma la decisione di dirottare nella regione lucana la presidente del Senato, padovana, è stata accolta con un certo stupore anche nello stesso Veneto dove non vedono di buon grado l'avvento della bolognese Anna Maria Bernini, capogruppo azzurra a Palazzo Madama.


Se, da una parte, il coordinatore di Fi in Veneto Michele Zuin concorda con i vertici e dice di non scandalizzarsi ("Casellati è una punta di diamante del partito, forse hanno ritenuto che possa dare un impulso maggiore a quel territorio", spiega), dall'altra c'è chi vede a rischio la tenuta del partito sul territorio e il rapporto con il suo tessuto produttivo, già messo in crisi dalla caduta del governo Draghi. "Lo stato di salute del partito in Veneto è pessimo. Ci sono province dove non si farà nemmeno attivismo per la campagna elettorale", il punto di vista del deputato bellunese Dario Bond, vice coordinatore regionale forzista, che annuncia la fine della sua esperienza azzurra. "Lascerò il partito. Non ho ancora ufficializzato la mia decisione perché essendo uno dei fondatori non volevo creare problemi. Però così non si può andare avanti...", ha aggiunto. "I collegi uninominali di Fi in Veneto sono due e non sarà candidato nessun veneto. Io dico che il partito è stato cannibalizzato. Personalmente non ho neanche chiesto un posto, né al Senato né alla Camera, né all'uninominale né al proporzionale. Io questo partito non lo voterò, non c'è più l'anima del territorio", ha concluso.


Malumori anche legati a Claudio Lotito che sembra doversi candidare nell'uninominale per il Senato in Molise. Altra regione che resterebbe a bocca asciutta e già segnata dal caso di Anna Elsa Tartaglione, deputata uscente di Isernia, fino a pochi giorni fa destinata al seggio sicuro, esclusa all'uninominale della Camera per la scelta su Lorenzo Cesa, segretario nazionale di Unione di Centro. Intanto a dire addio è intanto il senatore Francesco Giro, con la doppia tessera di Fi e Lega. "Dopo quasi 25 anni di impegno politico diretto, nelle istituzioni e fra la gente, a Roma e nel Lazio, è giunto il momento anche per me di fare un passo indietro e sostenere", ha annunciato.


A sminuire le tensioni, ci prova Antonio Tajani. "Le questioni" sulla definizione delle liste "sono complicate per la riduzione del numero dei parlamentari, inevitabilmente ci sarà chi non potrà tornare in Parlamento nonostante la nostra voglia di valorizzare chi ha lavorato bene, ma tutti saranno valorizzati. Mi auguro non ci siano polemiche, sono cose fisiologiche nella formazione delle liste che ci sia chi è più contento e chi meno, ma se si chiude una porta si apre un portone e se vinciamo le elezioni tutti potranno essere protagonisti. Domani chiuderemo tutto, questa sarà una notte di lavoro", dichiara il coordinatore nazionale di Forza Italia.


Fonte La Repubblica

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post