Visite
VISITE

Giovani e politica, un'antitesi preoccupante

Felice Massimo De Falco • 2 marzo 2023

Giovani e politica, un'antitesi preoccupante

C’erano le Frattocchie dei “rossi”, la Camilluccia dei democristiani, c’era la scuola socialista di Mondo Operaio con le sue infinite diaspore, le stanze dell’ex segreterie di partito fumose dopo accesi dibattiti, c’erano i luoghi di formazione politico-sociale, le parrocchie, gli oratori salesiani, i digiuni di Pannella, i canti dei militanti risuonavano come rif di popstar, l’ascolto supino di chi aveva qualcosa da trasmettere, lo scontro fisico e verbale per accaparrarsi una ragione, i tazebao che facevano da strilloni, i giornali di partito, i sindacati rivendicazionisti che tutelavano davvero la classe operaia, uno sciopero generale era la scia di un disagio che allarmava i governanti. C’era un trasognante ardore nel prendere parte, ognuno a modo suo, alla vita politica del Paese. C’era furore nelle viscere dei giovani, voglia di emergere e di arrivare.


Fucine di una classe dirigente che avrebbe guidato gli anfratti del potere. C’era un fermento giovanile che guardava al futuro, a darne una direzione d’avanguardia civile. Un giovane che voleva far politica doveva passare sotto le forche caudine di una trafila lunga ma performante: iscriversi ad un partito, fare militanza, farei notare per le proprie qualità oratorie, candidarsi al consiglio comunale, poi provinciale, poi regionale e forse sarebbe approdato in Parlamento ma con uno skill importante. Poi c’erano i fuoriclasse! Quelli nati per il “mestiere della politica”. Meritoriamente. La storia, la memoria, l’identità, l’inclinazione al ragionamento e al dialogo erano il memorandum dell’aspirante politico, ma non solo.


 Generazioni baldanzose, “cazzute”, che hanno tracciato la storia dell’Italia con le battaglie. La classe che ha fatto il 68’ e il 77’, la lotta imborghesita poi contro la “noia al potere”, per dirla con Pasolini. C’era una spinta propulsiva verso l’interesse pubblico e una Prima Repubblica da smembrare dalla sua “stantìa” routine, icona di un compromesso culturale indigesto. Con gli anni si è scoperto che alcuni fenomeni come il 68’ erano devianti, frutto di una borghesia inferocita che andava contro i valori che incarnava. Un malinteso culturale che ha generato violenza e una società falsata da miti farneticanti. Ma da questo acceso calderone è uscita fuori la classe che ha dominato l’Italia

Era il green pass di cursus honoris di rampanti giovani responsabilizzati da anni di fermentazione pubblica. Politici, giornalisti, sindacalisti, agit-prop avranno poi colonizzato i luoghi di formazione dell’opinione pubblica predominante. Giganti sulle spalle del Paese che si rispettavano tra loro pur nella diversità di vedute . C’era una smodata affezione giovanile per la cosa pubblica, partorita dalla voglia di cambiamento. E la politica ricambiava l’interesse assorbendo a sè i migliori della classe, quando ancora la politica faceva da filtro culturale tra istituzione e società.


La politica era primazia, prima che interesse culturale: avvolgeva ogni spazio della vita pubblica delle persone, era il primo fattore a forgiare nel fuoco la società, dal lavoro, la musica e i mood esistenziali di un popolo che invocava libertà. La politica investiva nella società, offrendo a tutti una leva sociale, un gradino per scalare una posizione precaria e diventare parte integrante di un corpo sociale. Bisogni e meriti camminavano di pari passo. Quest’ultimo era una mantra socialista. Poi Tangentopoli ha innescato una graduale cesura tra giovani e politica. La corruzione, gli scandali, gli arresti, le monetine contro Craxi fuori al Raphael. Una primordiale disaffezione verso la politica fino all’escalation di Silvio Berlusconi che ha inaugurato la seconda Repubblica, spargendo il seme della speranza per tanti italiani, compresi i più giovani. Ma il sabba giovanistico dell’ex Cavaliere ha disilluso, creando un vulnus profondo tra giovani e partecipazione democratica. Gente di poco conto cooptata nelle istituzioni per ragioni poche chiare, che hanno svilito la gioventù a trascendere i gradini della politica attraverso il merito. Se ci fate caso, sono sempre meno i professionisti che disertano i luoghi della politica, perché non più ritenuta approdo di una reputazione accolta con interesse dalla gente.


 In questo buco di democrazia si è infilato Beppe Grillo. L’avvento del grillismo è stato un fenomeno controverso. Se da un lato, quel visionario di Casaleggio aveva intuito che il web era la nuova frontiera per recuperare il partecipazionismo, l’avvento di un agorà democratico digitale ha dato adito alla conformazione di una “folla solitaria”, per dirla con Riesman, che non si confrontava ma recepiva messaggi spesso falsati. Uno vale uno
. I social davano la falsa impressione che tutti “potevano farcela”, ma il fenomeno ha dato adito ad una “legione di imbecilli” che opinavano su cose di cui non erano consapevoli. Di qui la crescita di una classe “dimezzata” che ha dato la stura all’incompetenza e tracciato un solco funesto nelle istituzioni, portando in Parlamento gente senza arte nè parte. Un’allegoria schizofrenica che ha dato lustro ai commedianti della politica

Il fenomeno Casaleggio ha avuto successo ai suoi esordi: si era ricreato un confuso movimentismo di giovani, ma senza memoria storia nè identità. Tant’è che l’epilogo è stato disastroso, aprendo la strada a teorie e personaggi di dubbio valore. La mai nata Terza Repubblica si è impelagata nella disaffezione e indifferenza, incrementando i giovani che vanno a lavorare all’estero, perché qui in Italia nessuno investe in loro. Allora che fare? Indietro non si torna in politica. Oggi le segreterie di partito sono deserte, solo qualche sparuto sbarbatello che macina passione civile.


Ci vogliono le scuole di partito, i più anziani si facciano da parte e trasmettano il mestiere ai più giovani; ci vuole una muscolare riverniciata giovanilistica che passa sotto il filtro dello studio, la competenza, la passione. Non è per niente facile, ma è l’unica strada da percorrere per far rifiorire l’amor di Patria. Non possiamo rischiare di non avere più una degna classe dirigente. La fuga dei giovani dalla politica è giustificata. La politica non investe sul merito, la ricerca, l’Università, la scuola, il lavoro. Non fa più filtro tra domanda e offerta di lavoro, ma è diventata un passaporto per giovani alla ricerca di un posto al sole.


I Di Maio, i Toninelli, i Bonafede ma tanti altri sparsi in ogni schieramento sono il simbolo di una politica intesa come approdo personalistico senza competenze. Nessuna trafila dal basso, ma fortunose collocazioni. Tant’è che da quando combattevano i professionisti della politica, sono diventati essi stessi tale, pur non avendo un retroterra politico-sociale riconoscibile. Per fortuna, abbiamo un presidente del Consiglio, che ha esautorato gente farneticante, e ha rimesso al centro la competenza. La speranza è che la politica torni ad essere arte nobile in cui un giovane può ritrovare corrispondenza alle proprie e legittime aspirazioni. Con merito. Oggi è tutto saltato: si antepongono i cartelli elettorali al bene della comunità
. Stando così le cose, potremo esclamare: beata Prima Repubblica

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: