Visite
VISITE

Gennaro Cariulo "Gigione": "Il prossimo sindaco abbia una visione contemporanea di città"

Felice Massimo De Falco • 3 marzo 2023

Gennaro Cariulo "Gigione": "Il prossimo sindaco rilanci il commercio e stia presente tra noi. Il covid e la guerra russo-ucraina hanno inciso, oltre che economicamente, anche socialmente e culturalmente sul comparto. Si preferisce ordinare sui marketplace piuttosto che “scendere a far spesa”. Caro energia e caro materie prime hanno fatto il resto.Pomigliano per dieci anni è diventata cittadina riconosciuta per le innumerevoli attività eno-gastronomiche di qualità, epicentro di flussi da ogni parte della Campania e di investimenti importanti da parte di brand di comparto regionali e nazionali. Immagino una città più verde, con spazi comuni sviluppati, una città di “passeggio” e gradevole dal punto di vista urbanistico, dove si possa fruire dei servizi alla persona in maniera comoda, una città collegata, senza barriere, una città “ricca” ed inclusiva non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e quindi sociale. Una città contemporanea, una perla d’accoglienza."

Gennaro Cariulo, uno dei commercianti più in vista di Pomigliano, come è cambiato il commercio a Pomigliano dopo il Covid e la guerra?

Il covid e la guerra russo-ucraina hanno inciso, oltre che economicamente, anche socialmente e culturalmente sul comparto. Si preferisce ordinare sui marketplace piuttosto che “scendere a far spesa”. Caro energia e caro materie prime hanno fatto il resto. A questo si aggiunge una mancata programmazione da parte della uscente amministrazione locale su come supportare il commercio in maniera diretta e indiretta. Le poche occasioni create non hanno inciso in modo significativo. Basti pensare che in questi due anni la voce a bilancio per il commercio è stata ZERO.

Si registrano tante chiusure di serrande e la movida, fulcro centrale della città fino 2 o 3 anni fa, sembra scompaginata, i ragazzi preferiscono altre città rispetto a Pomigliano. Come si argina questo fenomeno?

Il termine “movida”, usato in modo impropriamente negativo in tutti questi anni, ha di fatto creato un effetto boomerang che ha paradossalmente allontanato il “turismo d’accoglienza” sano, definito “alto-spendente”. Si è coniato il termine dispregiativo “Pomigliano D’Alcool” e si sono visti slogan politici programmatici come “Pomigliano non è una paninoteca”.
Ossimori ideologici che hanno contribuito, grazie all’immobilismo amministrativo, ad abbassare il livello di attratività del nostro paese. Pomigliano per dieci anni è diventata cittadina riconosciuta per le innumerevoli attività eno-gastronomiche di qualità, epicentro di flussi da ogni parte della Campania e di investimenti importanti da parte di brand di comparto regionali e nazionali. Come sempre, ci siamo tirati la zappa sui piedi e abbiamo trattato il vero traino del commercio pomiglianese demonizzandolo a unico creatore di problemi. Il commercio, nel senso più ampio del termine, va messo al centro dell’economia cittadina. Va supportato, incentivato e, anche, regolarizzato ove ce ne fosse bisogno.

Come si regge alla crisi, al caro energia e delle materie prime?

Dalle crisi nascono sempre nuove opportunità. Basti pensare che lo sviluppo del comparto d’accoglienza pomiglianese nasce a seguito della crisi finanziaria del 2010.Bisogna lavorare all’interno delle proprie attività su una accurata gestione dei costi, sulla rimodulazione degli orari di lavoro, approcciando in modo innovativo e sostenibile, uscendo dai soliti schemi e facendo viaggiare le idee prima di tutto.

Dopo il passaggio dai campi all’industria, c’è stato poi la fioritura rapida del commercio. Ora sembra vanificata. Pomigliano ha bisogno di trovare una nuova vocazione: secondo te quale potrebbe essere?

La vocazione è già segnata e va solo riscoperta. Pomigliano ha le carte in regola, anche dal punto di vista sociale e culturale, per continuare sul percorso che l’aveva portata ad essere la “perla dell’accoglienza” del vesuviano e non solo.
Tutti i commercianti pomiglianesi, di concerto con l’amministrazione comunale e con gli attori di opinione pubblica, hanno il dovere di ritrovarsi insieme verso un unico obiettivo.

Per risalire la china Pomigliano cosa deve fare?

Affidarsi a una visione moderna e contemporanea di città. Mettere al centro le persone con un obiettivo di crescita economica sostenibile e sostenuta. Non ci sono ricette pre - formate per rilanciare una città ma soluzioni oggettive che vanno calibrate relativamente al tessuto sociale, culturale ed economico. Credo nella circolarità dei tutte le componenti di una città che, sviluppate al meglio, possano, attraverso fasi di interscambio, portare benefici comuni. Ci vuole dialogo e chiarezza.
Il PNRR rappresenta una opportunità. Spero che una parte di questi fondi vengano attribuiti al settore del commercio, anche per vie indirette. Ne abbiamo bisogno.


Che consiglio darebbe al prossimo amministratore di Pomigliano?

Di essere presente sul territorio e di avviare costante e proficua interlocuzione, nel nostro caso, con i rappresentati del commercio. Di risolvere i problemi di viabilità, igiene/decoro urbano, di micro criminalità e sicurezza che interessano il centro cittadino e non solo. Di ridurre al massimo le esternalità negative ( rete elettrica satura, continue emergenze idriche). Di rilanciare il centro storico pomiglianese e di avviare un piano concreto di iniziative ed eventi per valorizzare e rilanciare il commercio cittadino. Di mettere al centro del bilancio economico e morale l’economia pomiglianese.

Come vede Pomigliano da qui a 20 anni?

Al netto di tutte le problematiche comuni alle città della provincia di Napoli, immagino una città più verde, con spazi comuni sviluppati, una città di “passeggio” e gradevole dal punto di vista urbanistico, dove si possa fruire dei servizi alla persona in maniera comoda, una città collegata, senza barriere, una città “ricca” ed inclusiva non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e quindi sociale. Una città contemporanea, una perla d’accoglienza.





Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: