Visite
VISITE

Frederick, baby gang e violenza, cosa accade a Pomigliano?

Francesco Cristiani • 22 giugno 2023

In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.

L’assassinio di Frederick Akwasi Adorfo svela due realtá qui a Pomigliano.

Una è quella nella quale molti di noi, un po' inconsapevolmente, ci crogioliamo, pensando che sia l’unica o almeno la prevalente. L’ha raccontata il sindaco Lello Russo, in un messaggio diffuso in rete in cui parla di una Pomigliano accogliente e solidale. Una Pomigliano che esiste, senza dubbio, nella quale la larghissima maggioranza di noi si ritrova.


Ma tutti abbiamo ora visto che ne esiste anche un’altra, quella svelata dalla indagini dei Carabinieri, che hanno in poco tempo individuato gli autori dell’odioso gesto criminale costato la vita al 43enne gahanese. Una Pomigliano che vive di modelli criminali, di violenza praticata e ostentata, elevata a stile di vita sui social. Una Pomigliano minoritaria, sicuramente, ma assai pericolosa.


In un momento di smarrimento collettivo come questo, all’indomani di un fatto che pone Pomigliano all’attenzione dell’intera Italia per un episodio di cronaca nera tra i più odiosi, sarebbe doveroso, oltre alla costernazione, cercare di comprendere cosa accade tra le nostre strade. Perché, esattamente come la diagnosi per chi è ammalato, capire di cosa si soffre rappresenta la via obbligata per provare a guarire.


Chi conosce Pomigliano, chi la vive oltre la schiera sociale di propria appartenenza, comprende bene che il razzismo, inteso come idea di suprematismo, c’entra ben poco con questo episodio criminale. La prova è nei profili sociale dei due ragazzi sottoposti a fermo per l’omicidio di Frederick. Nei loro video si esalta la violenza e il modello criminale, ma senza nessun accenno all’armamentario dialettico dell’odio razziale.


Ha ragione il sindaco quando dice che la nostra infatti non è una comunitá percorsa da mali del genere, e sarebbe forviante confondere espressioni di gretta ignoranza, col razzismo. Insultare una persona appellandosi al colore della pelle, qui da noi, diversamente che altrove in Europa o a qualche altro luogo della stessa Italia, è un’arma verbale brandita nell’ambito di un generico atteggiamento violento, ma non è espressione di un vero e proprio pensiero di matrice razziale o nazionalista, qui a Napoli.


Ciò detto, resta però il gravissimo problema, esaltato e attualizzato da questa morte assurda: le due Pomigliano che sono costrette a convivere su linee parallele, che quando si incrociano restituiscono un quadro come quello dell’omicidio di Frederick.


La realtá è che le nostre cittá, della provincia e Napoli compresa, sono un luogo assolutamente insicuro. I luoghi pubblici sono letteralmente consegnati nelle mani di manipoli di ragazzi, spesso giovanissimi, che si sono appropriati del territorio e la fanno da padroni, abbandonandosi a comportamenti talvolta prepotenti e violenti, ma sempre molesti. Soprattutto di notte. E se il più delle volte non succede nulla di grave, se nessuno viene picchiato o insultato, è semplicemente perché tutti cercano di tenersi alla larga da questi gruppetti, le cosiddette baby gang, subendone la maleducazione prevaricante, ma tutto sommato senza riportare danni diretti.


Il fenomeno qui è sotto gli occhi di tutti. Piazza Giovanni Leone, l’ex piazza Primavera, via Terracciano, via Passariello, via Roma, ogni notte sono l’arena dove, tra schiamazzi degni delle più selvagge scimmie urlatrici, vanno in scena imprese autoveicolari pericolosissime, occupazioni di territorio che costringono le persone comuni a tenersi a distanza, evitando di volgere pure un’occhiata. Quotidianamente non accade nulla semplicemente perché tutti si fanno i fatti loro. Ma basterebbe un rimprovero, uno sguardo di troppo, perché possa scattare l’aggressione del branco. Con conseguenze imprevedibili. Col povero Frederick, abbiamo visto come può andare a finire.


La realtá è che di notte Pomigliano, come tutti i comuni del napoletano, è terra di nessuno dove i peggiori prendono il sopravvento. A farne le spese, come sempre accade, è stato il più debole, il malcapitato Frederik. Magari avrá detto una parola di troppo, magari si sará solo permesso di rispondere qualcosa, alla domanda “ma che tieni da guardare?”, lanciata come un’esca per scatenare la violenza assassina.


Passato il dolore immediato, superato lo shock, dopo il doveroso cordoglio urge un intervento efficace e duraturo delle forze dell’ordine, tutte, le quali hanno il preciso dovere morale e prima ancora giuridico, ciascuno per le proprie funzioni, di togliere la cittá dalle mani di questa gentaglia rozza e incivile che se ne è appropriata, riconsegnandola a noi persone comuni. In che modo non sta a noi dirlo, certo occorre un approccio professionale, che lasciamo a chi ne ha competenza. L’unica cosa che a noi può interessare è il risultato. Perché nessuno deve sentirsi insicuro, a Pomigliano.


Nessuno deve rischiare la vita per una baby gang scatenata. Le due Pomigliano, quella serena e operosa descritta da Lello Russo, e quella dei due assassini ragazzini, non possono convivere. La prima deve prevalere. E chi ha il compito istituzionale di tutelarci, deve farsene carico efficacemente.     


Non so chi ha detto che “il crimine é il risultato di eccessi sociali”. Ecco, forse interroghiamoci su questo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: