Emergenza carceri in Campania, la relazione del Garante Ciambriello

Felice Massimo De Falco • 21 aprile 2023

il Garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello ha presentato, in Consiglio regionale, la Relazione semestrale 2022 sulla detenzione campana, alla presenza del Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Mauro Palma, della vicepresidente del Consiglio della Regione Campania Valeria Ciarambino, di consiglieri regionali, magistrati, associazioni del Terzo settore.

Il Garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello ha presentato, in Consiglio regionale, la Relazione semestrale 2022 sulla detenzione campana, alla presenza del Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Mauro Palma, della vicepresidente del Consiglio della Regione Campania Valeria Ciarambino, di consiglieri regionali, magistrati, associazioni del Terzo settore.


"Questa mia relazione è uno sguardo sulla complessità dei luoghi campani in cui le persone sono private della libertà personale, in particolare del carcere.Anche se di troppe speranze nel carcere si muore. La relazione si pone l'obbiettivo di promuovere la cultura dell'accoglienza, del dettato costituzionale e dell'impegno civico. I numeri impietosi che ho dato provocano la coscienza di ogni singolo cittadino, le responsabilità delle istituzioni ai vari livelli e sicuramente provvedimenti consequenziali per ricucire ferite aperte", ha detto Ciambriello, appena rieletto dal Consiglio regionale nell'incarico.
   

Dalla relazione emerge che sono 1.329 i tossicodipendenti su 6.704 persone detenute; più di 400 con problemi psichici e psichiatrici. Tra gli eventi critici da rilevare, si segnalano 1400 atti di autolesionismo, 178 tentativi di suicidio e sei sucidi. Tra i detenuti in Campania 850 sono stranieri, 333 donne e 167 semiliberi. Nelle misure alternative gestite dall'Ufficio dell'esecuzione penale esterna, ci sono 13.886 persone, solo a Napoli e provincia 8.089. L'anno scorso 6.400 adolescenti sono stati presi in carico dal servizio sociale. Più di 400 accusati di furto, 27 di omicidio e 80 di tentato omicidio.


"Bisogna tutelare lo Stato rispetto a possibili censure, per rendere l'istituzione del Garante indipendente. È sbagliato considerare l'Ufficio del Garante un ufficio di parte, è un'autorità indipendente. Si è dalla stessa parte della magistratura di sorveglianza, della polizia penitenziaria, delle direzioni e di tutte le persone private della libertà personale", ha concluso Palma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post