Visite
VISITE

Elisabetta Gardini (FdI):"La sinistra cambi mentalità e si confronti con noi piuttosto che accusare soltanto"

Felice Massimo De Falco • 4 marzo 2023

Elisabetta Gardini (FdI):"La sinistra cambi mentalità e si confronti con noi piuttosto che accusare soltanto"

Onorevole Gardini, partiamo dai diritti civili in Spagna viene approvata una legge per la trasformazione del proprio corpo e per il congedo mestruale, in Italia non c’è ancora qualcosa del genere perché abbiamo altre radici?


Guardi Io credo che la Spagna, se lei va a vedere l’iter di questa legge, una legge che era stata ampiamente anche contestata dalle stesse donne femministe progressiste in Spagna perché è una legge  è una legge molto pericolosa e di retroguardia. direi che questa non permette l’autodeterminazione, noi vediamo che paesi che da sempre abbiamo considerato molto progressisti proprio sulle tematiche sessuali come la Finlandia e la Svezia vietano per esempio i trattamenti ormonali per i minori e vediamo che in Gran Bretagna che invece su questo percorso era molto avanti ha frenato e sta rivedendo tutto quello che è stato,  permettendo delle indagini per esempio su migliaia di minori trans per vedere se ci possano essere delle responsabilità nei medici, perché come abbiamo visto ci sono molti detransition che accusano una superficialità nell’averli guidati rapidamente verso un cambio di genere dei quali si sono pentiti e di cui subiscono conseguenze alcune delle quali irreversibili, quindi io penso che la Spagna stia facendo una cosa di retroguardia quando ci sono evidenze che ci dicono che quella è una strada che non è corretta.


Ma è favorevole invece all’adozione di un figlio ad una coppia gay?


No guardi io non sono favorevole assolutamente, al di là del fatto che spesso le persone che si dichiarano favorevoli dicono invece che lasciare i bambini in orfanatrofio dateli a noi, ma tutti i dati ci dicono che ci sono più coppie che si offrono che vorrebbero adottare un bambino di quanti non siano i bambini adottabili, auguro veramente che riusciremo a risolvere la questione di snellire le pratiche burocratiche e di facilitare le adozioni nella tempistica, però non ci sono bambini abbandonati in orfanotrofio perché dei brutti moralisti non li danno alle coppie omosessuali; ci sono vagonate di libri intere  che ci hanno insegnato che il bambino vive nella sua situazione ottimale con un papà e una mamma allora tant’è che noi in Italia non diamo in adozione nemmeno a un single e quindi questa è la mia opinione confortata da tanti libri e psicologi e psichiatri che ci dicono che il bambino ha bisogno di un papà e di una mamma; poi è vero che nella vita può succedere che c’è una separazione, ma che uno Stato voglia mettere nella migliore condizione il bambino perché possa crescere nel migliore dei modi mi sembra più che mai corretto.


Parliamo di vite in bilico: è favorevole all'eutanasia?


Ogni volta che si sento questa parola io penso ad Anna Harendt perché  c’è stato un certo punto una cesura con una storia millenaria che vedeva credenti e non credenti condividere alcuni valori e lo dice proprio la Harendt: la vita non è nella nostra disponibilità fino ad oggi, lo scrive negli anni 50, non è mai stata considerata nella disponibilità dell’uomo perché i credenti la consideravano un dono venuto da Dio; anche qui io vedo delle derive pericolosissime perché laddove c’è una legge per l’eutanasia si stanno moltiplicando i protocolli e si allarga a dismisura e si arriva a inserire l’eutanasia per i bambini come in Canada c'è l’eutanasia per i malati di mente quindi non i malati che abbiano un una prospettiva di vita oramai breve che abbiano delle sofferenze fisiche, oppure vediamo in Belgio che ci sono delle indagini, un ultimo rapporto sul 2020-2021 dice che le persone che si rivolgono all’eutanasia o al suicidio assistito sono per sofferenze psicologiche più che fisiche, ma la cosa che mi fa veramente più paura è lo studio del British Medical Journal dove si rileva che il 10% dei bambini morti per esempio nel biennio 2016 2017 ha ricevuto farmaci per accorciare la vita tant’è che il British Medical Journal dice che bisognerebbe che chiedano dei protocolli che però ovviamente non vadano a a limitare la libertà poi del medico; quindi io dico l’eutanasia è una cosa da maneggiare con cura, perché l’eutanasia per esempio in Belgio sta diventando un problema: una ragazza di 21 anni, una storia terribile che ho letto tempo, che era sopravvissuta agli attentati che si sono fatti un po di anni fa si ricorda all’aeroporto  era sopravvissuta non si era più ripresa, ha sofferto di depressione e alla fine è riuscita ad accedere al suicidio assistito: ma le sembra questo il modo di risolvere i problemi cioè è una cosa che ha che ha dell’incredibile.


Lei ha avuto un rapporto insomma molto stretto con il Cavaliere Berlusconi per tanti anni all’interno di Forza Italia, c’erano tanti pensatori. Ha ritrovato la stessa linfa culturale nei Fratelli d’Italia?


Devo dire che i grandi pensatori forse quando sono arrivata in Forza Italia nel 2004 già se n’erano andati:c’erano delle delle grandi menti come De Martino, io sono profondamente convinta che la cultura e i valori di oggi, quelli della tradizione, quelli intorno ai quali noi siamo diventati comunità danno un senso di appartenenza ma anche se noi andiamo a vedere nel Pantheon degli scrittori noi abbiamo una sfilza enorme di personalità che assolutamente non possiamo ascrivere alla sinistra,  penso lo stesso Pirandello lo stesso Croce, D’Annunzio, Tomasi di Lampedusa. A destra abbiamo un patrimonio inestimabile di autori che però fanno fatica ad emergere sul mercato perche nell'editoria vale la l'egemonia gramsciana, il controllo sistematico del pensiero libero. Penso a ciò che è successo col libro di Marcello Veneziani o alle case editrici che hanno un modo di conteggiare i libri più venduti da riscrivere.


Le volevo chiedere, lei crede che come dice Berlusconi ci sia un uso politico della magistratursa?


Beh Io credo che quello che è uscito dalle intercettazioni dal caso Palamara fa sembrare chiaro che ci sia una parte politicizzata della magistratura ma ci sia una stragrande maggioranza di magistratura che lavora, fa bene il proprio mestiere e che in qualche modo diventa la prima vittima di questa di di questa piccola fretta potenti che squilibra i 3 poteri dello Stato , d’altronde Magistratura democratica lo ha teorizzato, quindi non è che è una nostra fantasia e che ripeto questo sicuramente va a detrimento anche di quei magistratie che che fanno il loro lavoro bene

Secondo lei quanto c’è di destra finora nel governo, perché qualcuno dice che state ancora camminando sulle spalle di Draghi


Questa è un’altra anomalia tutta italiana che io ho capito quando un collega dopo poco che era a Bruxelles e era c’era stato un cambio non di governo ma un cambio di di ministro e questo collega tedesco mi disse: scusa Elisabetta ma in Italia cambia ministro e cambia la linea politica; lei capisce che questa è la vera debolezza dell’Italia perché gli altri paesi hanno ben chiaro qual è l’interesse generale della loro nazione e quindi su alcuni punti tuttidifendono i loro asset strategici e i punti cardine che danno la forza di una nazione, che ci sia la destra che ci sia il centro che ci sia la sinistra, lo vede in una piccola cosa come i confini di Ventimiglia: la Francia ha avuto lo stesso assetto che ci fosse Sarkozy che ci fosse Hollande: quindi è vero che la sinistra sarebbe disposta a far fallire l’Italia pur di far fallire Giorgia Meloni e questa è una colpa storica della sinistra italiana che la rende diversa dalle altre sinistre in Europa; io ho visto i Verdi tedeschi votare contro la bioplastica perché era una tecnologia italiana e non tedesca, io ho visto i gli olandesi andare ad incalzare tutti i deputati e tutti i ministri d’Europa perché volevano che venisse riconosciuta la pesca con le scariche elettriche, una pesca sostenibile perché interessava a loro. Quando passiamo al confine bisogna lasciare a casa la maglia del proprio club e indossare la maglia dell’Italia, della nazionale non per essere sovranisti o  nazionalisti, noi rappresentiamo gli interessi di un pezzo di Europa che si chiama Italia e che dobbiamo mettere sul tavolo a Bruxelles, ognuno mette sul tavolo le proprie specificità e lì comincia il lavoro difficile ma anche affascinante della sfida di trovare un qualche cosa che vada bene per tutti e che giovi un po a tutti o penalizzi un po tutti allo stesso modo. Non bisogna accontentarsi dell'’asse franco-tedesco e poi agli altri vanno le briciole o comunque devono indossare l’abito che è stato tagliato su misura sulla Germania perché dico sempre: se io avessi un abito della Audrey Hepburn, anche se dimagrissi di 50 kg io non ci entrerei perché la mia ossatura è diversa


Senta parliamo di del nuovo segretario del partito democratico Elly Shlein. Innanzitutto è contenta che sia una donna?


Il Pd è arrivato secondo, noi abbiamo Giorgia Meloni.


Elly Schlein praticamente esordisce contro la Meloni dicendo che la strage di U di Crotone è responsabilità del governo


Mi dispiace molto perché pensavo che una leader donna e giovane potesse in qualche modo voltare pagina e andare a fare un' opposizione utile al paese perché è ovvio che una tragedia di di proporzioni immani però è una tragedia che è stata provocata da quei criminali che sono i mercatidel mare che sono i trafficanti di esseri umani che detengono la schiavitù del terzo millennio. Se lei parla con i questori ,con i prefetti ti dicono che sono preoccupatissimi perché su un territorio non c’è più posto, non c’è più un sindaco che dica che ha disponibilità per accogliere persone e tra un po arriva la bella stagione, allora io Io credo che bisognerebbe guardare alle problematiche reali perché loro non si preoccupano di persone che arrivano dai centinaia di chilometri per arrivare in Libia perché vengono dal Pakistan vengono dall’Afghanistan vengono da tutte le regioni subsahariane dove succede di tutto, non gli interessa solo quel tratto non gli interessa quello che succede solo nel Canale di Sicilia dove ci sono i trafficanti ripeto di esseri umani dietro lauti compensi  lucrano sulla pelle di queste persone e poi arrivano sulle nostre coste per fare cosa?  l’Europa dovrebbe aprire un capitolo nuovo perché l’Europa fino ad oggi anche la ridistribuzione la pensa soltanto per le persone che abbiano diritto allo status di rifugiati, per gli altri che sono migranti economici e quindi migranti illegali l’Europa non ha nulla, l’Europa questo lo lascia in capo alle singole nazioni e la sinistra fa finta di non saperlo di non capirlo come quando accusano noi di non avere votato a favore del cambio del trattato di Dublino, nel trattato di Dublino siamo stati i primi a cercare di cambiarlo, noi dobbiamo anche smettere di prendere in giro gli italiani perché il trattato di Dublino è un trattato intergovernativo, lo possono cambiare solo gli Stati con l’unanimità in Parlamento; a me preoccupa questa sinistra bugiarda è come se ti sedessi al tavolo da gioco con un baro: sediamoci accanto per ristabilire delle regole del gioco, ma loro sono molto perseveranti nell’essere bugiardi e continuano a tenere chiuse le orecchie, aprire solo la bocca per tirar fuori degli slogan


Un’ultima domanda onorevole: le istanze radical o radicali come le vogliamo chiamare della Schlein secondo lei spaccheranno il partito democratico che comunque all'interno ha parti più moderate più liberali più riformiste rispetto ad altre che invece si avvicinano più alla galassia grillina?


Io credo prima di tutto che il centrodestra si sta dimostrando unito e non abbiamo problemi e la partita si gioca dall'altra parte.  Ho la sensazione che se avesse vinto Bonaccini forse avremmo avuto già diciamo così una minoranza meno in movimento invece adesso vedo che ci sono grandi movimenti dentro tutti i partiti perché vedo il movimentismo dei 5 Stelle che tra l’altro da quello che dicono poi i sondaggisti sono stati tra i protagonistil’elezione della Schlein, che già c’è la prima uscita con Conte a Firenze, vedo Renzi e Calenda in attesa che si apra uno spazio politico per la sua parte di centrosinistra che appunto potrebbe accogliere questa eventuale parte moderata, a noi non ci resta che guardare aspettare; ci auguriamo tutti che si ricomponga una opposizione con la quale sia possibile anche in termini molto accesi comunque avere un dialogo sul merito delle questioni uscendo dalle ideologie e preconcetti e dagli stereotipi.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: