È quello giusto? - La rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanseverino • 26 aprile 2023

Non appena lui mi sfiorava il mio corpo sussultava. Era come se non avessimo avuto nessuno intorno. Piano piano cominciai ad essere a mio agio. A rilassare i miei nervi. Non mi sembrava ancora vero di essere in un bar a Milano con Claudio. Ero rilassata ormai ma mi sentivo confusa. Confusa da quelle dichiarazioni. Confusa perché lui stava piombando lì nella mia vita e veniva a prendermi e a portarmi via… in chissà quale storia, in chissà quale vita. Ma allo stesso tempo amavo quello stato di confusione.

Sostammo in quel bar almeno un paio d’ore… mi chiese tantissime cose. Soprattutto come ero stata e come avevo preso quella situazione. A quel punto mi sciolsi e fui sincera. Gli dissi che c’ero rimasta davvero male e che lo avevo inquadrato come il solito bullo bamboccio figlio di famiglia. Forse esagerai ma lui scoppiò in una grossa risata. Mi prese la mano e me la baciò.


Non appena lui mi sfiorava il mio corpo sussultava. Era come se non avessimo avuto nessuno intorno. Piano piano cominciai ad essere a mio agio. A rilassare i miei nervi. Non mi sembrava ancora vero di essere in un bar a Milano con Claudio. Ero rilassata ormai ma mi sentivo confusa. Confusa da quelle dichiarazioni. Confusa perché lui stava piombando lì nella mia vita e veniva a prendermi e a portarmi via… in chissà quale storia, in chissà quale vita. Ma allo stesso tempo amavo quello stato di confusione.


Ad un certo punto mi comunicò che avrebbe dovuto girare per comprare dei pantaloni e delle camicie… mi chiese appunto di accompagnarlo. Ci divertimmo in giro tutto il pomeriggio. Fu una giornata spensierata. Lo consigliavo nello scegliere gli abiti. Questo ti piace? Come mi sta? Lo prendo? Tra un acquisto e l’altro si fece l’ora per un aperitivo. Decisi di portarlo al Gam. Rimase entusiasta.


Continuava a parlare, a tenermi la mano, a baciarmi delicatamente… Non potevo evitare di osservarlo e di pensare… immaginarci insieme… lo ascoltavo e mi sembrava di conoscerlo da anni. Ma la verità era semplicemente che non avevo conosciuto nessuno dal quale… insomma, dal quale mi sentissi attratta, oltre Claudio ovviamente, anche se una parte di me sognava le ginocchia tremanti, il cuore in gola, le farfalle nello stomaco, le notti insonni. Ho sempre pensato che se ci credi la persona giusta esiste. O forse se ci credi fai di una persona quella giusta. Almeno per un po’


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post