Visite
VISITE

“‘E FIGLI SONG ‘E CHI S’E CRESCE” CON AMORE E DIGNITA’ SENZA DISTINZIONI

Giovanni Passariello • 8 aprile 2023

Ho sempre ritenuto che avere due genitori dello stesso sesso non fosse mai stata una novità introdotta dal terzo millennio. Nei secoli passati molti bambini sono cresciuti in ambito familiare solo con mamme, nonne e zie perché magari gli uomini erano lontani in guerra, il più delle volte morti, oppure per lavoro o altre vicissitudini che hanno portato i figli a non averli mai conosciuti.


Ho sempre ritenuto che avere due genitori dello stesso sesso non fosse mai stata una novità introdotta dal terzo millennio. Nei secoli passati molti bambini sono cresciuti in ambito familiare solo con mamme, nonne e zie perché magari gli uomini erano lontani in guerra, il più delle volte morti, oppure per lavoro o altre vicissitudini che hanno portato i figli a non averli mai conosciuti.


Tutto è nato nella Prefettura di Milano che ha chiesto al Comune di interrompere le trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei figli nati da coppie omogenitoriali in Italia. La sospensione delle registrazioni è dovuta a seguito di una specifica richiesta al ministero dell'Interno. Di conseguenza, molti sindaci italiani, specialmente di sinistra, ma non solo, si sono opposti a questa scelta del governo. La stretta del prefetto, decisa su indicazione del ministero dell’Interno, recepisce la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 30 dicembre, in cui i supremi giudici avevano stabilito che i bambini nati all’estero con la maternità surrogata dovessero essere riconosciuti in Italia come figli di entrambi i genitori con l’adozione in casi particolari, che richiede l’approvazione di un giudice, e non con la trascrizione diretta all’anagrafe. Il 19 gennaio il ministero dell’Interno, in una circolare diretta ai prefetti, ha sottolineato lo stop della Cassazione alle trascrizioni dei certificati dei figli di due padri nati all’estero con maternità surrogata e li ha sollecitati a «fare analoga comunicazione» ai sindaci.


Lo stop riguarda i nuovi atti di nascita. Il sindaco Beppe Sala aveva ricominciato a registrare certificati anagrafici con due genitori dello stesso sesso a luglio scorso, spiegando in occasione del Pride che interveniva perché Parlamento e governo non avevano colmato il vuoto di legge sulle famiglie omosessuali, nonostante le ripetute sollecitazioni della Corte costituzionale. Un atto figlio dell’assenza di legislatura sul tema, ha detto spesso Sala, e anche frutto di un’attenzione ai diritti che Milano ha sempre manifestato dalla giunta arancione di Giuliano Pisapia.


Nella circolare emanata dal prefetto di Milano si sollecita ad interrompere i riconoscimenti dei figli di due madri nati in Italia riservandosi di dare indicazioni su quelli nati all’estero sempre da due donne, trasmettendo, inoltre le indicazioni del governo sui bambini nati con la surrogata all’estero. In particolare, si legge: “È stato effettuato, da parte di questa Prefettura, un approfondimento – quanto a casi rilevati e a orientamenti amministrativi e giurisprudenziali – relativo alle iscrizioni e alle trascrizioni degli atti di nascita, riportanti dati di genitori dello stesso sesso”.

 

E ancora: “alla luce del divieto per le coppie composte da soggetti dello stesso sesso di accedere a tecniche di procreazione medicalmente assistita, il solo genitore che abbia un legame biologico con il nato può essere menzionato nell’atto di nascita che viene formato in Italia. Parimenti esclusa è la trascrizione di atti di nascita formati all’estero riconducibili alla fattispecie della maternità surrogata”. Quindi, secondo il prefetto, il divieto vale anche per i figli nati all’estero da coppie lesbiche, ma “in ragione dell’assenza di indicazioni normative” ha chiesto un parere all’Avvocatura dello Stato in merito.


Mentre la sentenza della Cassazione dava indicazione di riconoscere con l’adozione in casi particolare i figli di due padri nati con la surrogata all’estero, la giurisprudenza è più incerta sul caso dei figli di due madri nati in Italia grazie alla fecondazione eterologa fatta all’estero. La Cassazione si è pronunciata sette volte contro il riconoscimento alla nascita, ma non a Sezioni Unite (quindi con meno «forza» giuridica), la Corte Costituzionale ha chiesto al legislatore di introdurre un riconoscimento tempestivo, mentre nove tra Tribunali e Corti d’Appello hanno autorizzato i riconoscimenti alla nascita. Proprio sulla base di questa incertezza giuridica alcuni sindaci, tra cui Sala, hanno continuato i riconoscimenti alla nascita. La Cassazione invece finora ha sempre autorizzato la trascrizione immediata dei figli di due lesbiche nati all’estero.


Dopo gli annunci singoli delle scorse settimane, il numero dei primi cittadini che scelgono di disobbedire alla decisione dell’esecutivo di non riconoscere i figli delle coppie omosessuali nati all’estero cresce ancora, coinvolgendo in particolare quelli delle grandi città del nostro Paese: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze e Bari. E, in una dichiarazione congiunta, affermano con forza la volontà di proseguire nella trascrizione di questi bambini all’anagrafe del paese di residenza.


Secondo Emma Bonino, ex ministra degli Esteri ed ex commissaria Ue “Per il Parlamento europeo è una emergenza civile, una violazione dei diritti, non consentire la registrazione all'anagrafe dei figli di coppie omogenitoriali”, e, infatti, ha promosso, con +Europa e Radicali Italiani, la campagna “Sindaco trascrivi”. Ora si dice certa che “la Commissione Ue si muoverà sulla stessa strada dell'Europarlamento e chiederà che non ci siano discriminazioni tra bambini di serie A e di serie B”. Ai sindaci chiede: “Siete incoraggiati anche dall'Europa a fare le registrazioni: è un passo avanti”.  Di fatto, il Parlamento Ue dice al governo italiano: badate, state creando bambini di serie A e B. Vi piaccia o no, non potete fare finta di niente. I bambini non hanno responsabilità su come sono nati, dove e perché. È una emergenza di civiltà quella segnalata dall'Europa. Quanto accade in Italia con lo stop alla registrazione è una violazione dei diritti, tanto più grave in quanto colpisce i bambini”.


I sindaci di Roma, Torino, Milano, Napoli, Bari, Firenze e Bologna hanno chiesto un incontro urgente con il governo e dichiarato di voler proseguire la trascrizione degli atti di nascita dei bambini nati da famiglie omogenitoriali.

Ovviamente la soluzione definitiva non potrà che essere normativa, con una legge che consenta, sempre nell’ambito del rispetto dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione, la possibilità a chi decide di avere e crescere figli di farlo con amore, rispetto e dignità.


di Giovanni Passariello


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: