Visite
VISITE

Disabili, i diritti taciuti nei programmi elettorali

Mariarosaria Canzano • 24 agosto 2022

Disabili, i diritti taciuti nei programmi elettorali

Per le prossime elezioni 2022 del rinnovo del Parlamento, fissato per il 25 settembre, tutte le coalizioni politiche hanno presentato i propri programmi con gli argomenti oggetto della loro “mission impossible” con la lista dei candidati alla poltrona.

I programmi indetti e presentati dal centrodestra, Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, quelli del PD, del Movimento cinque stelle, della Coalizione Azione- Italia Viva ruotano intorno a temi di ampio raggio: dalla politica estera incentrata sulla tutela dell’interesse nazionale e la difesa della Patria al rispetto degli impegni assunti nell’Alleanza Atlantica, anche in merito all’bilanciamento degli stanziamenti per la difesa, sostegno all'Ucraina di fronte all’invasione della Federazione Russa e sostegno ad ogni iniziativa diplomatica volta alla soluzione del conflitto; dal riesame delle regole del Patto di stabilità e della governance economica al fine di attuare politiche in grado di assicurare una crescita stabile e duratura e la piena occupazione, questi solo alcuni punti del programma elettorale della prima forza politica citata.


Il PD, propone da canto suo, un ventaglio ancora più articolato e ricco di idee e proposte, ruotando e impostando tutto il “suo credo” su tre pilastri : Sviluppo sostenibile e transizioni ecologica e digitale; Lavoro, Conoscenza e giustizia sociale; Diritti e cittadinanza. A leggere un programma del genere, si pensa alla grandezza delle menti che l’hanno redatto, perché hanno tenuto conto di ogni aspetto della vita, sociale, economica, personale attraverso il superamento di ogni forza di discriminazione e disuguaglianza sia in campo lavorativo che squisitamente personale dando voce e spazio a tematiche come la scuola, la socializzazione e la cultura.


Il partito che invece promette il miracolo del “salviamo cavoli e capre”, è il Movimento 5 stelle, con la molteplicità di temi trattati e proposte: dal taglio del cuneo fiscale per imprese e lavoratori al contrasto del precariato, dal rafforzamento del reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario alla riforma delle pensioni, dagli incentivi all’imprenditoria giovanile e sburocratizzazione delle startup alla stabilizzazione degli sgravi per l’acquisto della prima casa da parte degli under 36, dal piano di edilizia residenziale pubblica ai mutui agevolati per acquisto prima casa e il mutuo salva casa, dall’economia rigenerativa dei rifiuti al potenziamento e accessibilità alle terapie innovative e avanzate, dagli incentivi per i pronto soccorso all’ aumento delle retribuzioni per il personale sanitario, dal matrimonio egualitario e legge contro l’omotransfobia all’educazione sessuale e affettiva nelle scuole e la lista è ancora lunga.


Il partito Italia Viva, propone il suo programma che ruota intorno al tema produttività e crescita, per facilitare sia l’imprenditoria giovane che ripristinare le piccole e medie imprese dell’artigianato ormai scomparse. Il tema scuola è sempre al centro di ogni programma elettorale e tutti mirano a proposte che tali poi restato sul come migliorare i livelli di istruzione e combattere la dispersione scolastica, ma nessuno accenno si fa all’obbligo della formazione per i docenti, soprattutto quelli designati per il sostegno di ragazzi portatori di disabilità. Energia ecosostenibile e fondi rinnovabili, dal fisco alla giustizia, dalla sanità alla ricerca, dal diritti alle pari opportunità, dai giovani al welfare, dalla pubblica amministrazione ai trasporti.


Tutte le coalizioni politiche sopraindicate, nei loro programmi di fogli e fogli di buoni propositi, speranzose attese e idealizzazioni utopiche, nessuna propone qualcosa di effettiva importanza e di valore sul tema disabilità, eccetto il Movimento 5 stelle con un accenno di poche righe alla disabilità e all’aumento delle pensioni per i portatori di disabilità, dando importanza al potenziamento degli strumenti per i percorsi di vita indipendente delle persone con disabilità e non autosufficienti con l’attuazione della legge delega in tema di disabilità, dando voce e valore ai caregiver, i familiari che si occupano h24 dei loro cari disabili o allettati.


In realtà la FISH , (Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap) ha appurato la demoralizzante assenza del tema della disabilità nei programmi di partiti e movimenti che si presentano alle prossime elezioni, volgendo un articolato richiamo alle forze politiche per un impegno concreto sulla disabilità. La disabilità, proprio in virtù del rifiuto che le persone e le famiglie subiscono, a causa della carenza di servizi di sostegno a domicilio, di elevati costi che rimangono a loro carico, a motivo dell’esclusione, rinuncia, marginalizzazione nel mondo del lavoro, è una delle prime cause di impoverimento ma non solo economico. Ci si interroga come mai questa diffusa e radicata problematica, considerando gli aumenti dei casi di autismo ad esempio, questa marginalità non entri nei programmi elettorali con la stessa enfasi di altre promesse, se lo chiedono le famiglie dei bambini disabili e ancor più quelle dei ragazzi autistici.


Non si può centrare un tema per le politiche parlamentari solo sull’ adeguamento, congruo e selettivo, delle pensioni agli invalidi. Sono l’abbandono e la lentezza delle politiche per la disabilità, la prova dell’assenza di una concezione inclusiva della nostra società, delle nostre comunità. Sono la delega alle famiglie, al volontariato, al buon cuore dell’assistenza, della cura riparatoria e consolatoria, che poco ha a che spartire con i diritti umani, con la possibilità di partecipare in condizioni di pari opportunità. È insufficiente un piano per la non autosufficienza per affrontare lo stato in cui versano milioni di persone con necessità di sostegno intensivo, ma mancano provvedimenti seri che non solo valorizzino i caregiver familiari ma prevedano coperture previdenziali e di malattia certe. Mancano massicce misure di welfare aziendale, di flessibilità lavorativa che evitino ai familiari, in particolare alle donne, di dover abbandonare il lavoro per assistere un familiare.


Manca la volontà di rinforzare e indire progetti ex novo per la vita indipendente delle persone con disabilità, anche di quelle solo parzialmente in grado di autodeterminarsi. Prima di ogni cosa è assente dalla prospettiva immediata una radicale revisione dei percorsi di riconoscimento della condizione di disabilità. Oggi è ancora un sistema improntato al pregiudizio e alle distorsioni: la persona con disabilità è un potenziale truffatore, un furbetto, soprattutto chi non ha una disabilità non visibile. Oppure è un malato da proteggere e da cui proteggersi. Non è una risorsa, non è una persona con le sue caratteristiche o le sue peculiarità. Il risultato è un percorso kafkiano, costoso, conflittuale, inutile a descrivere le diverse situazioni personali e a contribuire a costruire un progetto di vita e a realizzarlo con strumenti e misure adeguate.


 Per zittire di tutto ciò che rimane perennemente procrastinato e che rende faticosa e umiliante la quotidianità delle persone con disabilità: politiche e servizi per l’inclusione lavorativa, fruibilità dei sistemi di trasporto pubblico locale, accessibilità di ausili tecnologicamente avanzati, praticabilità alle risorse culturali, qualità dell’inclusione scolastica e molto altro di una lista che appare lacrimevole quanto lettera morta. Su ciascuno di questi intrecciati risvolti vi sono, anche da parte della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, proposte sostenibili, riflessioni articolate, volontà di partecipare, ma se prevale la disattenzione e il silenzio, un reale cambiamento continua ad appartenere al mondo dei sogni in una società che si professa inclusiva, ma solo sulla carta, quella dei programmi elettorali.

 

 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: