De Luca: "Con l'Autonomia grossi rischi per il Mezzogiorno"

redazione • 30 marzo 2023

Duro atto d'accusa del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nei confronti della riforma che prosegue il suo percorso parlamentare. "Quello che già è stato attuato - ha detto - è un furto di decine di miliardi a spese del Mezzogiorno. Ma nessuno pare che sia interessato alla cosa, tranne la Regione Campania"

"Rischiamo di farci male come Mezzogiorno d'Italia. L'autonomia va avanti con il suo percorso parlamentare. Quello che già è stato attuato è un furto di decine di miliardi a spese del Mezzogiorno. Ma nessuno pare che sia interessato alla cosa, tranne la Regione Campania". Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine dell'inaugurazione della nuova sede di Endoscopia Operativa all'ospedale di Mercato San Severino (Salerno), torna sul tema dell'autonomia differenziata.Quanto al comitato nazionale incaricato della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep), De Luca la definisce "un'altra truffa mediatica del mio amico Calderoli" e si chiede: "Ma si può immaginare che un gruppo di lavoro sia costituito da 62 persone, la grandissima parte docenti universitari? Quando facciamo un concorso, per riunire la commissione concorsuale di cinque docenti universitari, ci mettiamo tre mesi solo per trovare la data".



"Avevamo proposto di impegnare l'ufficio parlamentare di bilancio, che è un organismo tecnico, terzo e competente", ricorda il presidente della Regione Campania. "Stiamo perdendo tempo anche da questo punto di vista, però nel frattempo stanno bloccando decine di miliardi di euro destinati al Sud. Questa è davvero una cosa drammatica messa in atto dal ministro Fitto". L'ex sindaco di Salerno affronta, poi, la questione della carenza di personale in sanità.


"Facciamo i conti, in questo periodo, con una difficoltà drammatica, rispetto alla quale il Governo di prima e il Governo di oggi non hanno fatto assolutamente nulla", afferma De Luca. "Siamo al punto che si fa fatica a organizzare i turni nei pronto soccorso. Vediamo se ci sono nuove decisioni da parte del ministro della Salute". 

"Attendiamo - aggiunge De Luca - ma intanto la situazione rimane quella di sei mesi fa, un anno fa, assolutamente drammatica dal punto di vista del personale. Nei pronto soccorso, abbiamo una fuga dei pochi medici che ci sono per lo stress lavorativo, per i carichi di lavoro. I concorsi che si fanno vanno deserti perchè, obiettivamente, il lavoro in un pronto soccorso è stressante. Da questo punto di vista, per anni, non c'è stata nessuna decisione consapevole".

"Abbiamo mandato, per la quarta volta - attacca De Luca - la richiesta di apertura in deroga di alcuni punti nascita, Sapri, Polla, Piedimonte, Sessa Aurunca. Attendiamo le risposte da parte del Governo nazionale, mentre nei territori alcuni imbecilli fanno demagogia e propaganda".


Per De Luca, il numero chiuso a Medicina "è un altro paradosso di un Paese che vive di demenzialità. Non abbiamo medici neanche per i pronto soccorso, però nel frattempo teniamo il numero chiuso alla facoltà di Medicina.

Tenete conto che se apriamo oggi la facoltà, i medici arrivano tra sei anni. Quindi, dovremmo, intanto, lavorare per rendere utilizzabili gli specializzandi, cioè i medici laureati che fanno i corsi di specializzazione e dovremmo adeguare retribuzioni e trattamenti economici per i medici attualmente in servizio.


Ma non c'è un'idea coerente di riorganizzazione del sistema sanitario pubblico".

"La sensazione è che si sta andando verso un altro sistema, quello all'americana con le assicurazioni private", conclude De Luca. "Sono talmente gravi i ritardi del Governo che siamo autorizzati a pensare che sia in testa un altro sistema".


Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post