Cospito, un caso di politica all'italiana

Francesco Urraro • 5 febbraio 2023

Cospito, un caso di politica all'italiana

Alfredo Cospito è monitorato costantemente e nonostante lo sciopero della fame, la decisione circa le sue condizioni spetta ai medici che al momento ci rappresentano una situazione clinica sotto controllo. In ogni caso la Cassazione, che ha anticipato la fissazione dell’udienza, si pronuncerà sulla fine del carcere duro, in modo del tutto autonomo e soprattutto conoscendo tutti gli elementi. Normalmente gli atti di clemenza vengono concessi di fronte ad un ravvedimento è una buona condotta, che allo stato non sembrano sussistenti. Lo Stato sta conducendo il tutto nel perimetro delle leggi e dei principi costituzionali, come sempre.


Cospito si è dichiarato terrorista. È stato altresì condannato per cui non si è in fase cautelare. Tutte le azioni e le reazioni anche violente del mondo anarchico in difesa di Cospito portano ad un clima di violenza incredibile e da condannare nella maniera più assoluta. Non si cederà mai al ricatto rispetto ad atti come quelli a cui stiamo, nostro malgrado, assistendo. L’informativa in Parlamento del Ministro della Giustizia Nordio è stata chiara e ne farà anche una successiva per essere ancora più chiari che nei confronti di Cospito non si è mai consumata alcuna violenza e che il 41 bis non è affatto un accanimento ma un dispositivo severo previsto, applicabile e applicato dopo un esami analitico della più ampia situazione, in cui hanno ricoperto un rilievo centrale quelle comunicazioni e quei contatti esterni al carcere che potevano comportare un problema per la sicurezza di tutti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post