Cisl: "A rischio un milione di posti di lavoro"

5 settembre 2022

Cisl: "A rischio un milione di posti di lavoro, sì allo scostaamento di bilancio"

"Il rischio è di centinaia di migliaia di posti di lavoro che si possono perdere nel commercio, nei servizi, nel turismo, nella manifattura. Ci sono proiezioni che indicano quasi un milione di posti di lavoro. Un lusso che non ci possiamo permettere". Lo ha sostenuto Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl a margine dell'incontro "Lavoro, occupazione, dignità" nell'ambito del Cortile di Francesco, ad Assisi.


"Ecco perché - ha aggiunto Sbarra - l'attuale governo, impegnato nel disbrigo degli affari correnti deve valutare questa come una fase assolutamente straordinaria, mettendo in campo risorse che possono essere individuate nella ulteriore tassazione degli extra profitti delle imprese energetiche, delle multinazionali della logistica, dell'economia digitale".

Bisogna, secondo il segretario generale Cisl, "reinvestire l'extra gettito Iva che sta entrando per effetto di un'inflazione che si sta alzando e poi valutare come misura estrema anche un'eventuale necessità di scostamento di bilancio". 


"Nei prossimi giorni - ha poi annunciato Sbarra - presenteremo al Paese una vera e propria agenda con le nostre priorità sul piano economico e delle riforme sociali piu' urgenti da adottare insieme alla prossima legge di bilancio".

"Le parole chiave - ha precisato - sono lavoro, investimenti, taglio delle tasse, accordo sulle pensioni, nuove tutele e rilancio delle competenze, politica dei redditi e coesione sociale, attuazione Pnrr e Mezzogiorno, contrattazione e partecipazione. Il lavoro non si crea per decreto, ma rilanciando e qualificando investimenti pubblici e privati, politiche industriali, infrastrutture materiali e digitali, stabilizzazioni e assunzioni nel pubblico impiego, nella sanità, scuola, ricerca, università".

Per il leader Cisl, "la sfida e' connettere la modernizzazione del Paese, a cominciare dagli obiettivi del Pnrr, con ambiziose condizionalità sociali che rilancino il lavoro dignitoso, ben contrattualizzato, retribuito e formato. Ogni euro erogato per le aziende deve creare buon lavoro aggiuntivo, specialmente giovanile e femminile".


"Vanno costruiti sistemi territoriali che mettendo in osmosi aziende, scuole, centri di formazione accreditati, Its e università. Il baricentro delle tutele va spostato dal posto di lavoro alla persona, con una rete pubblica e sussidiaria che consenta di affrontare tutte le transizioni lavoro-lavoro e scuola-lavoro. E' questo il nucleo di un nuovo Statuto della Persona nel mercato del lavoro su cui oggi vorremmo sentire parlare la politica in questa campagna elettorale", ha concluso Sbarra.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post