- Dott. Desiderio quali peculiarità non sono state colte ancora sul caso Cospito?
L'anacronismo. La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente. Ciò che ieri univa oggi divide e gli anni di piombo diventano anni di colmo. Il rischio è resuscitare il terrorismo.
- Chi sono gli anarchici post-novecenteschi?
Gli anarchici della Caverna che invece di guardare il mondo nuovo alla luce del sole guardano le ombre e credono che siano cose reali: non sono post ma ancora novecenteschi.
- Quali differenze hanno con l’anarchismo degli anni di piombo?
Il teatro: non più tragico ma farsesco. Sono come quel soldato che combatteva con il ferro corto e non sapeva di esser morto.
- Alcuni politici vanno in carcere a trovare Cospito come per esempio Ilaria Cucchi. Perche questa sorta di privilegio per un personaggio che non si è mai pentito?
Perché il caso Cospito è stato trasformato in lotta politica da chi crede di essere lungimirante ed è miope.
- Della bagarre politica successa in Aula cosa c’è che non abbiamo capito ancora?
Che, come diceva Corrado, "non finisce mica qua".
- Ci saranno riverberi sul governo?
Sì e no. Ma in un Paese che ha problemi enormi il rischio principale è perder tempo.
- Perché Cospito è un caso politico?
Perché la politica italiana è sotto-dilettantesca.
- Intanto Ostellari, Del Mastro e Donzelli sono stati messi sotto scorta…
La destra al governo risveglia nella sotto-cultura del mondo anarchico-comunista italiano i mostri della stupidità e, come avvenne circa 20 anni fa e passa, ci potrebbe persino scappare il morto ad opera di un cretino che si crede eroe.
- Questo caso diventerà una vicenda elettorale?
No, assolutamente
- Cospito si traduce nel garantismo del Pd e nella strategia della tensione di FdI?
Si traduce in anarchismo istituzionale.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola