C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Velleca Donato • 5 marzo 2023

C'è la Meloni, mancano i meloniani. Alla ricerca di una classe dirigente di destra

Il governo presieduto da Giorgia Meloni è orientato a proiettare un grande attivismo in Italia e nel Mediterraneo, arrivando fino all'area Indopacifico.

E' una scelta strategica rivolta a rafforzare le relazioni e la cooperazione con le nazioni di tale bacino ed ha un'importanza particolare per trovare anche accordi su migrazione e mobilità.


A mio avviso, purtroppo, il dinamismo della Meloni non trova nei partiti della coalizione e nella dirigenza che la circonda il giusto equilibrio e la necessaria professionalità necessarie per spiegare, avviare e implementare politiche innovative.

L'apparato comunicativo dell'esecutivo sembra caotico e contradditorio tale da spingere la premier a sostituire il capo dell'Ufficio stampa e relazioni con i media con il giornalista Mario Sechi.


Esistono ancora differenze e divergenze di vedute su alcuni aspetti dell'azione di governo malamente rappresentate agli organi di stampa che vengono recepite in modo distorto e lacunoso da parte dei destinatari e dei cittadini, lasciando spazio a polemiche e rimembranze storiche fortemente ideologizzate per interessi politici.

La Meloni è chiara e diretta nel comunicare pensiero ed azioni del suo governo; mancano "i meloniani", ovvero coloro che fanno parte dell'entourage governativo che non riescono ad esprimere condotte e linguaggio appropriate scivolando nell'equivoco e nella provocazione politica.


La politica dovrebbe essere la scienza delle scelte, assunte per il benessere della Nazione da comunicare con chiarezza e coerenza al di là delle ideologie e del personale narcisismo.

Solo una corretta, chiara e onesta comunicazione, e ciò vale anche per l'opposizione, può permettere di mettere insieme e scambiare informazioni, conoscenze, atteggiamenti, emozioni e percezioni tra i vari soggetti politici e il popolo su tematiche comuni, evitando passaggi unidirezionali e notizie falsamente ideologizzate.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post