Auto nuova? Uno su tre la sceglie elettrica. Boom di veicoli green nel 2022

27 aprile 2023

Previsto un aumento del 35 per cento nelle vendite di quest'anno in tutto il mondo e i numeri sono destinati a crescere. "Sono una delle forze trainanti della nuova economia energetica globale" ha detto Fatih Birol, direttore esecutivo dell'Aie presentando l'annuale Global Electric Vehicle Outlook

Boom di vendite delle auto elettriche per quest'anno, con un previsto +35 per cento. È quanto prevede l'Agenzia Internazionale dell'energia (Aie) nel suo annuale Global Electric Vehicle Outlook. La nuova edizione del rapporto mostra che più di 10 milioni di auto elettriche sono state vendute in tutto il mondo nel 2022 e che le vendite dovrebbero crescere di un altro 35 per cento quest'anno per raggiungere le 14 milioni di unità.Questa crescita esplosiva significa che la quota delle auto elettriche nel mercato automobilistico complessivo è passata da circa il 4 per cento nel 2020 al 14 per cento nel 2022 ed è destinata ad aumentare ulteriormente fino al 18 per cento quest'anno, sulla base delle ultime proiezioni dell'Aie.


"I veicoli elettrici sono una delle forze trainanti della nuova economia energetica globale che sta rapidamente emergendo e stanno determinando una trasformazione storica dell'industria automobilistica in tutto il mondo", ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo dell'Aie.


"Le tendenze a cui stiamo assistendo hanno implicazioni significative per la domanda globale di petrolio. Il motore a combustione interna non ha rivali da oltre un secolo, ma i veicoli elettrici stanno cambiando lo status quo. Entro il 2030 eviteranno la necessità di almeno 5 milioni di barili al giorno di petrolio. Le auto sono solo la prima ondata: autobus e camion elettrici seguiranno presto".


La stragrande maggioranza delle vendite di auto elettriche fino a oggi si concentra principalmente in tre mercati: Cina, Europa e Stati Uniti. La Cina è in testa, con il 60 per cento delle vendite globali di auto elettriche nel 2022. Oggi, più della metà di tutte le auto elettriche in circolazione nel mondo si trova in Cina.

L'Europa e gli Stati Uniti, il secondo e il terzo mercato più grande, hanno entrambi registrato una forte crescita con un aumento delle vendite rispettivamente del 15 per cento e del 55 per cento nel 2022. Si prevede che ambiziosi programmi politici nelle principali economie, come il pacchetto Fit for 55 nell'Unione Europea e l'Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, aumenteranno ulteriormente la quota di mercato dei veicoli elettrici in questo decennio e oltre.


Entro il 2030, la quota media di auto elettriche sul totale delle vendite in Cina, UE e Stati Uniti dovrebbe salire a circa il 60 per cento. Queste tendenze stanno avendo anche effetti a catena positivi per la produzione di batterie e le catene di approvvigionamento.


Il nuovo rapporto evidenzia che i progetti di produzione di batterie annunciati sarebbero più che sufficienti per soddisfare la domanda di veicoli elettrici fino al 2030. Tuttavia, la produzione rimane altamente concentrata, con la Cina che domina il commercio di batterie e componenti. Cina che ha aumentato la sua quota di esportazioni globali di auto elettriche a oltre il 35 per cento lo scorso anno. Altre economie hanno annunciato politiche per promuovere le industrie nazionali che miglioreranno la loro competitività nel mercato dei veicoli elettrici negli anni a venire.


Il Net Zero Industry Act dell'Ue mira a soddisfare quasi il 90 per cento della domanda annuale di batterie con produttori interni di batterie. Allo stesso modo, l'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti pone l'accento sul rafforzamento delle catene di approvvigionamento nazionali per veicoli elettrici, batterie e minerali. Tra l'agosto 2022, quando è stato approvato l'Inflation Reduction Act, e il marzo 2023, i principali produttori di veicoli elettrici e batterie hanno annunciato investimenti per un totale di almeno 52 miliardi di dollari nelle catene di fornitura di veicoli elettrici in Nord America.


Nonostante la concentrazione delle vendite e della produzione di auto elettriche solo in pochi grandi mercati, ci sono segnali promettenti anche in altre regioni. Le vendite di auto elettriche sono più che triplicate in India e Indonesia lo scorso anno, anche se partivano da una base bassa, e sono più che raddoppiate in Thailandia.

La quota di auto elettriche sul totale delle vendite è salita al 3 per cento in Thailandia e all'1,5 per cento in India e Indonesia. È probabile che una combinazione di politiche efficaci e investimenti del settore privato aumenti queste quote in futuro. In India, il programma di incentivi del governo da 3,2 miliardi di dollari, che ha attratto investimenti per un valore di 8,3 miliardi di dollari, dovrebbe aumentare sostanzialmente la produzione di batterie e il lancio di veicoli elettrici nei prossimi anni.


Nelle economie emergenti e in via di sviluppo, l'area più dinamica della mobilità elettrica è quella dei veicoli a due o tre ruote, che sono più numerosi delle automobili. Ad esempio, oltre la metà delle immatricolazioni di veicoli a tre ruote in India nel 2022 erano per veicoli elettrici, a dimostrazione della loro crescente popolarità. In molte economie in via di sviluppo, i veicoli a due o tre ruote offrono un modo economico per accedere alla mobilità, il che significa che la loro elettrificazione è importante per sostenere lo sviluppo sostenibile. Fonte agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post