Assegno di divorzio, pensione e danno parentale dell'ex coniuge

Daniela Portella • 26 marzo 2022

Assegno di divorzio, pensione e danno parentale dell'ex coniuge

La separazione e il divorzio non sono mai momenti facili nella vita delle persone. È necessario affrontare molti problemi, da quelli affettivi agli stravolgimenti della vita quotidiana. Non solo, c’è il problema della gestione dei figli e dell’economia della famiglia.


Proprio in relazione al piano economico del divorzio, particolare importanza assume l’assegno divorzile. La funzione di questo assegno è cambiata e si è evoluta nel tempo.


In passato serviva sostanzialmente a far mantenere al coniuge economicamente debole lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio. Oggi, invece, la giurisprudenza riconduce a questo assegno principalmente tre funzioni. Quella assistenziale, quella perequativa e quella compensativa.


In sostanza, il giudice attribuisce questa somma tenendo conto del contributo personale ed economico che ciascun coniuge ha apportato alla vita familiare comune.


Altro strumento di supporto economico, questa volta di tipo principalmente assistenziale, è la pensione di reversibilità. Consiste nel riconoscimento da parte dell’INPS di un trattamento pensionistico facente capo al defunto in favore dei familiari superstiti.


Questo tipo di misura assistenziale non è riconosciuta solo al coniuge o ai figli superstiti, ma anche al coniuge separato o divorziato. In questo secondo caso, alla duplice condizione che non si sia risposato e che la data di inizio del rapporto assicurativo sia anteriore allo scioglimento del matrimonio.

 

Non solo assegno divorzile e pensione di reversibilità ma, secondo la Corte di Cassazione, all’ex coniuge potrebbe spettare anche un altro tipo di risarcimento.



I giudici hanno affrontato la questione con la sentenza 9010 del 2022. In particolare, hanno indagato se ad un soggetto possa spettare il risarcimento per il danno da morte dell’ex coniuge.

I giudici chiamano questo tipo di danno da perdita del rapporto parentale.

Per contatti: avv.portella@libero.it

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post