Visite
VISITE

Amedeo Manzo (Bcc Napoli): "Al centro del nostro modello sempre la persona"

Felice Massimo De Falco • 28 febbraio 2023

Amedeo Manzo (Bcc Napoli): "Umanesimo 4.0? Al centro del nostro modello sempre la persona. "

- Transizione ecologica: come possono concorrere le banche a questo obiettivo?


Offrendo le proprie competenze per i progetti migliori. Noi siamo attivi in molto settori, da quello dell’automotive all’aerospaziale, dalla ricerca all’università da protagonisti sia per spingere nel verso dell’innovazione che per favorire tutti quei progetti che possono farci andare verso il futuro con un pianeta migliore, più ricco e vivibile. Le banche, se vogliono, possono avere un ruolo di primo piano anche in questo.


- Il Napoli, con tutte le scaramanzie del caso, vincerà il suo storico terzo scudetto. Quale motore sociale ed economico si accenserebbe per i napoletani?


Il turismo sportivo in molte parti d’Europa ha grande rilievo e Napoli sta pian piano diventando una capitale. Penso ai campionati di nuoto che anche grazie a noi hanno portato a Napoli la Pellegrini e tanti campioni alle Universiadi negli anni scorsi e certamente il calcio con il mito di Maradona e i nuovi dei del calcio che si sono affacciati in città in questo periodo possono rappresentare un volano di sviluppo importante ma bisogna organizzare bene un museo del calcio così come le visite allo stadio o i tour dedicati al Pibe de oro che oggi sono lasciati troppo all’improvvisazione. Mi sembra che questa possa essere una grande occasione di occupazione per Napoli oltre che una straordinaria occasione sportiva.


- Dott. Manzo dai dati Svimez esce un’Italia a due velocità, soprattutto per la scuola. Gli sforzi di voi alfieri di un Sud produttivo perché sono vani?


In primo luogo non direi che i nostri sforzi sono vani, anzi. Oggi per colmare il gap Nord Sud ci vorrebbero 100 miliardi (fonte Svimez) ma noi siamo convinti che con la forza delle tante idee progetto in campo siamo già pronti a essere la nuova locomotiva del paese con le aziende innovative. Per esempio proprio di recente abbiamo potuto riscontrare segnali eccellenti nel campo dell’enogastronomia dove i segnali di crescita sono notevoli, si parla addirittura di una nuova economia del DOP, così come l’export in molti settori come la tecnologia e la moda stanno dando importanti risultati. Dobbiamo alimentare questi processi e affiancare altri settori come quello turistico che sta dando indicazioni altrettanto positive.


- Confesercenti lancia l’allarme: nel 2023 chiuderanno il 20 per cento delle attività produttive, specie nel Meridione. Come si può capovolgere questa tendenza?


Non basta una misura unica e soprattutto c’è bisogno che tutti i soggetti istituzionali e privati voghino nella stessa direzione come un’unica squadra di canottaggio. Certamente oggi si cominciano ad avvertire anche le conseguenze delle tre crisi che si sono succedute negli ultimi anni: pandemia, guerra e inflazione con la crisi energetica hanno rappresentato una tempesta perfetta che al Sud sta portando molti a dover chiudere le saracinesche. Per questo motivo anche il nostro gruppo bancario si sta attivando per tenere i tassi sotto controllo, per favorire le idee anche se non sempre rientrano nei rigidi algoritmi bancari dettati dalla BCE, insomma guardiamo al territorio con una cura e una attenzione per farci cogliere quelle opportunità di sostenere i progetti che hanno la possibilità di camminare sulle proprie gambe. E non sono poche.


- Sono in arrivo i fondi del PNRR a Napoli. Fosse Manfredi, come li spenderebbe?


I fondi del PNRR sono già destinati e si riferiscono al miglioramento infrastrutturale non a nuove opere come si sa. Il piano è stato presentato e al massimo si potranno fare piccole variazioni soprattutto in termini di adeguamento ai costi dovuti all’energia. Il miglioramento della vita quotidiana dei cittadini, come gli asili nido e direi anche una maggiore cura e attenzione al verde urbano che migliora la vita quotidiana e soprattutto la tutela dell’ambiente saranno al centro dell’attenzione così come favorire tutto ciò che attiene alla cultura e al turismo che a Napoli rappresentano la vera chiave della crescita.  È chiaro poi che il Sud paga un deficit in termini infrastrutturali e migliorare strade e ferrovie rappresentano una priorità ma ciò riguarda non solo Napoli.


- Si parla con insistenza di autonomia differenziata. Quali sarebbero le ricadute sociali ed economiche su Napoli e il Meridione?


Dobbiamo vedere il testo finale della riforma che al momento mi sembra molto contrastata anche all’interno del governo con posizioni molto differenti. Ovviamente non è accettabile la versione che vede il Sud completamente penalizzato, anzi bisognerà fare fronte comune con le istituzioni per evitare che ciò accada. Bisogna fare molta attenzione a come si coniuga l’autonomia differenziata per esempio in campo sanitario e scolastico. Credo che siamo ancora lontani da un progetto concreto e mi sembra che al momento le forze in campo stiano verificando la possibilità di trovare un equilibrio che al momento mi sembra danneggiare troppo il Mezzogiorno, vedo troppi escamotage per esempio per superare quel limite del 40 % degli investimenti dedicati ai nostri territori. Si dovrà fare una battaglia trasversale in tal senso per evitare problematiche che affosserebbero il Paese perché un Sud debole peserebbe sulla crescita di tutta l’Italia.

- Qual è la dote della napoletanità che al Nord dovrebbero invidiarci?


Ci invidiano la creatività abbinata all’efficienza che quando realizzata è una straordinaria arma che rende infatti molto spesso i napoletani fuori città i migliori nel loro campo.


- La sua banca, BCC Napoli, investe molto sui giovani e nelle giovani attività. Con quali risultati?


Ottimi perché stiamo lavorando proprio in direzione dei giovani favorendo il loro rientro o aiutandoli a restare al Sud attraverso progetti e incentivi di varia natura che stanno cominciando a dare i loro effetti anche se è vero che c’è ancora molto da fare per invertire questa tendenza.


- Come si pone la sua banca davanti all’Umanesimo 4.0? Che ruolo avrà l’uomo nella graduale robotizzazione delle sue funzioni?


Vede il nostro modello prevede l’uomo al centro del progetto con le sue proposte. Il rating umano, l’algoretica, ovvero una etica non strettamente legata ai calcoli matematici, sono le chiavi per dare credito a progetti che possono funzionare. Noi sul territorio lo abbiamo dimostrato e abbiamo un livello di sofferenze bancarie bassissimo, pressoché inesistente. Ciò dimostra che l’intelligenza artificiale per quanto importante non sempre rappresenta uno strumento vincente. Vedo progetti di successo che secondo quei principi non sarebbero neanche potuti nascere e noi invece, conoscendo il territorio, abbiamo dato credito a queste idee e abbiamo fatto crescere la ricchezza del nostro territorio.


- In che modo l’Intelligenza Artificiale cambierà il sistema bancario?


Nella direzione che noi saremo capaci di indicare perché è sempre l’uomo che deve comandare i processi e non il contrario. E comunque ciò sicuramente continuerà ad accadere nel credito cooperativo che vede sempre l’uomo al centro. L’AI rappresenta uno strumento molto utile, ma pur sempre e solo uno strumento.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: