Allarme antibiotico-resistenza, in Italia 11mila morti l'anno

redazione • 6 aprile 2023

Il nostro è il Paese europeo dove si registra il numero più elevato di decessi. Un antibiotico su quattro è usato in modo improprio

Entro il 2050 potrebbero esserci 10 milioni di morti ogni anno nel mondo a causa dell'antimicrobico-resistenza. A dirlo è lo European Centre for Disease Prevention and Control, secondo il quale in Italia ogni anno si stimano 11.000 decessi, quasi un terzo dei 36.000 totali nell'Unione Europea. All'Italia spetta quindi un triste primato in Europa: nel nostro Paese un antibiotico su quattro è usato in modo improprio.


I dati sono stati diffusi oggi a Roma, in occasione del V Forum AMR organizzato dall'Associazione delle imprese del farmaco 'Antimicrobico-resistenza: rischi e strategie per contrastarla, dalla prevenzione vaccinale allo sviluppo e uso dei nuovi antibiotici'."Prevenzione, nuove terapie e uso corretto dei farmaci. Sono le tre direttrici da seguire per affrontare insieme la pandemia silente dell'antimicrobico-resistenza, una minaccia per l'intera umanità che va affrontata insieme alle Istituzioni e al mondo sanitario", afferma Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria.


"Proprio per questo - prosegue - Farmindustria ha promosso una task force multidisciplinare composta da 30 esperti - del mondo accademico, di società scientifiche e di federazioni mediche, di associazioni civiche e di pazienti, di farmacisti e dell'industria farmaceutica - che ha elaborato 14 raccomandazioni raccolte in un documento", commenta Fabio Landazabal, Presidente del Gruppo Prevenzione di Farmindustria.


"Nel documento - precisa - si analizzano gli strumenti per combattere e vincere la lotta contro l'AMR: prevenzione vaccinale, appropriatezza d'uso, valore e accesso dei nuovi antibiotici". "Il momento è ora", aggiunge Cattani. "Bisogna agire subito per arginare un fenomeno con costi sociali molto elevati che si riflettono anche sull'economia. Sul fronte della ricerca oggi nel mondo ci sono 80 farmaci in sviluppo clinico, 217 nelle fasi iniziali della ricerca e 221 candidati vaccini, di cui 112 in fase clinica e 109 in fase preclinica".


"L'industria farmaceutica è impegnata in quest'area così complessa con investimenti globali di 3,7 miliardi di dollari nel biennio 2019-2020 e con progetti di monitoraggio della resistenza ai farmaci e raccolta dati a sostegno dell'uso appropriato. Realizza corsi di formazione e informazione per i cittadini. Senza dimenticare l'impegno sul fronte della sostenibilità ambientale adottando un quadro di gestione comune per ridurre l'impatto delle emissioni di antibiotici.


E anche se la ricerca dell'industria ha di fronte grandi sfide - lunghi tempi di sviluppo, investimenti ingenti, elevati rischi di fallimento - si deve fare ancora di più. L'Europa ha oggi la possibilità di dare una spinta all'innovazione attraverso la revisione della legislazione farmaceutica, rafforzando un settore strategico, tecnologico, ed essenziale per la salute". Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post