Alessandro Cattaneo (Forza Italia): "Terzo Polo sinistra mascherata, i liberali siamo noi"

Felice Massimo De Falco • 1 settembre 2022

Alessandro Cattaneo (Forza Italia): "Terzo Polo sinistra mascherata, i liberali siamo noi"

- Alessandro Cattaneo come sta andando la campagna elettorale?


Molto bene. È una campagna elettorale particolare, concentrata in un lasso di tempo limitato, sicuramente impegnativa e a ridosso del periodo estivo. Manca un clima sereno di leale dibattito politico perché la sinistra non avendo un’idea di governo demonizza l’avversario e avvelena i pozzi. Ma stiamo raccontando il nostro programma elettorale ai cittadini. E siamo sicuri che gli italiani ci premieranno.

 

- Qualcuno dice che siete culturalmente subalterni a Salvini e Meloni


Nessuna subalternità ideale e culturale. Questa è la narrazione di chi ha paura del centrodestra unito che si fonda su valori, programmi e ricette condivise: Forza Italia ha un’identità chiara, liberale, europeista, garantista, moderata. Siamo il centro della coalizione, del Parlamento italiano e dell’Europa.

 

 

- Forza Italia mette in conto la non vittoria del centrodestra? In tal caso cosa fareste?


Il centrodestra è maggioranza nel Paese, ma di certo non diamo nulla per scontato: dobbiamo piuttosto scongiurare la vittoria della sinistra che governa da 10 anni senza aver mai vinto un’elezione e che tra i primi punti del suo programma elettorale ha la patrimoniale, l’aumento della pressione fiscale, la legalizzazione delle droghe.

 

 

- Chi è più liberale tra voi e il terzo polo e perché?


Non è una gara a chi è più liberale, perché non ci si può reinventare a seconda delle opportunità elettorali. Il terzo polo è solo una sinistra mascherata, i due leader Calenda e Renzi sono due ex parlamentari del partito democratico. L’unica forza politica in Italia ad essere liberale e ad avere alle proprie spalle trent’anni di storia che certificano l’appartenenza a valori ben radicati è solo ed esclusivamente Forza Italia. Gli altri sono una brutta copia che tentano di imitare l’originale senza riuscirci.

 

- In un contesto così polarizzato ha senso il Centro?


Dipende cosa si intende per centro. Se per centro intendiamo la casa dei liberali e dei moderati allora Forza Italia è già interprete indiscussa di un modo di far politica che completa l’offerta programmatica e valoriale della coalizione di centrodestra. Un centrodestra che senza Forza Italia non esisterebbe. Se per centro invece intendiamo i fuoriusciti del PD e di Forza Italia in cerca di una poltrona non parliamo di centro ma di opportunismo.

 

- Draghi potrebbe tornare in campo in caso di ampia scomposizione?


Il premier Mario Draghi ha svolto e sta svolgendo un ruolo importante per il Paese. L’Italia ora bisogno di un governo politico forte e scelto dai cittadini: l’ultimo premier eletto con i voti degli italiani è stato il presidente Berlusconi nel 2008.

 

 

- Il presidenzialismo è il passaporto di Berlusconi per andare al Quirinale?


Assolutamente no. Il presidenzialismo è una battaglia costituzionale che Forza Italia e il centrodestra promuovono da anni per dare libertà di scelta ai cittadini e per rendere più stabile la nostra democrazia.

 

- Qual è il vostro piano per la crisi energetica?


Forza Italia e il centrodestra hanno un programma chiaro e concreto per affrontare nell’immediato la crisi energetica. Crediamo sia urgente una transizione ecologica ed energetica giusta, basata su uno sviluppo sostenibile che tuteli l’ambiente attraverso il sostegno alla ricerca e all’innovazione tecnologica; investimenti per supportare la realizzazione di impianti per le energie rinnovabili (energia eolica, solare, idroelettrica e pelagica, geotermica e bioenergia); semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici privati; unpiano nazionale per dotare tutti gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici e alleanza con mondo agricolo per installazione impianti fotovoltaici ed eolici. Non solo, abbiamo già rilanciato l’esigenza di un recovery Plan per l’energia come è stato fatto in occasione della pandemia.

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post