Visite
VISITE

Un ritardo...a chi lo dico?

Simona Sanverino • 9 giugno 2022

Un ritardo...a chi lo dico?  - La Rubrica di Simona Sanverino Parte II

Perché di certo nella società moderna in cui viviamo per una donna rimanere incinta e decidere di avere quel bambino pur trovandosi nella condizione di single non rappresentava più un problema. Si era ormai lontani dal concetto o preconcetto di ragazza madre. Oggi le donne spesso guadagnavano più soldi degli uomini e in ogni caso non era poi così complicato tirare su un figlio da sole e senza l’aiuto di qualcun altro. In altri casi ci sarebbero stati i nonni, come sarebbe stato nel mio caso, a dare una mano. Insomma il concetto di famiglia era cambiato. E di certo bastava una donna con un figlio a creare una vera e propria famiglia. E non c’entrano gli psicologi e le loro discordanti teorie sul significato dei ruoli e dell’importanza di entrambi per la crescita di un figlio. Ormai si faceva anche soli!


Il mio caso tra l’altro sarebbe comunque rientrato nella normalità… un Caso, un errore o imprevisto. Ma pensate che ci sono donne che quando superano una certa soglia di età decidono di diventare madri ad ogni costo, qualcuna in maniera anche artificiale, con la fecondazione insomma. Quindi, di che parliamo
? Ero stata anche a trovare mia nonna. In realtà ho origini napoletane e tornata a Roma sentii il bisogno di andarle a fare visita proprio in occasione del piccolo dramma. Decisi di rivedere tutti gli affetti prima di prendere qualunque decisione. E la visita alla nonna fu proprio la più complicata. Una città del sud… una nonnina di 90 anni… Avrebbe accettato la moderna perversione dell’aborto? Avrebbe potuto capire se la nipote fosse diventata ragazza madre… insomma come l’avrebbe presa
?


Ripeto i tempi sono cambiati ed il concetto di ragazza madre… cioè vedete non è certo più un problema. Però nell’animo la scelta era dura. Sarebbe stato difficile abortire ma complicato tenere quel bimbo. Mi sentivo in colpa, ma avere un figlio in quel momento non rientrava proprio in nessun sogno..
. Giunsi a Napoli… la nonna mi accolse : “Bambina mia, che bella che sei e come sei diventata grande! Ahhh sono contenta che ti ricordi di questa vecchina!?
” “Ciao nonnina, come stai?
” “Eh piccola, sto bene, sto bene… ormai sono proprio una vecchina, sono stanca… ed ho sempre il desiderio di vedere voi miei cari… ma come stanno tutti? E tuo fratello? Sarà diventato un uomo… ma lasciati guardare … sei una piccola donna ormai… somigli tutta a tua madre… era come te sai… sempre in tiro e sempre magrissima!” – continuando la nonna.

Andammo avanti così per un bel po’… Mi sentivo amata e protetta lì nella casa della mia infanzia e di mia madre. Per un po’ di ore dimenticai il vero motivo della visita trascorrendo il tempo in quel luogo tra carezze e racconti della nonna che non mancò neppure questa volta di ricordarmi il suo amore con il nonno. Si erano sposati in periodo di fascismo e… in realtà in maniera bizzarra.


 La nonna era solita raccontarlo… che ai suoi tempi aveva sposato il nonno perché Mussolini aveva disposto la cifra di 500 lire alle coppie che si sarebbero sposate. Ma fu un grande amore… Rimasi lì tutto il giorno ad accudire e farmi accudire… ad ascoltare e nella mente a paragonare le sorti e i vissuti ormai totalmente differenti. Decisi di non turbare l’equilibrio della nonna con la mia confidenza, ma quel calore mi fu di conforto qualunque sarebbe stata la scelta da compiere. In quel momento seppi che il mio era un cuore d’amore e che la mia vita avrei voluto viverla all’insegna di quell’amore. Non avrei permesso che quella storia e quell’incidente mi rovinassero il sogno. Tornai a casa ancora con la sensazione di magone allo stomaco ma con la consapevolezza che la mia famiglia non mi avrebbe abbandonata e giudicata. Decisi di affrontare i miei pensieri facendo un bagno caldo ed accendendo le solite candele
. Salii al piano di sopra dove erano le camere da letto. Presi l’occorrente e mi rintanai nel bagno dalle pareti gialle. Preparai la vasca con idromassaggio. La riempii di acqua molto calda e versai poche gocce del mio bagnoschiuma alla mandorla… mi svestii e mi immersi con calma. Pensai a quelle strane sensazioni mentre lentamente strofinavo il mio corpo col guanto di crine a forma di cuore.


Quel giorno e mezzo mi sembrò un’eternità
! “Mio Dio, speriamo che sia un falso allarme – pensavo a voce alta – cosa faccio se così non è! Dovrò dirlo a tutti! e cosa penserà il mondo di me! Io non lo voglio…
” Abbozzai qualche lacrima: “e se dovesse essere un segno divino!? E se questa fosse l’unica possibilità che ho per diventare madre!? Mio Dio ma come è potuto essere!? Sono una sprovveduta! – lanciando la spugna nell’acqua fino al fondo - mia madre, mio fratello, mio padre… cosa diranno!? Cosa mi hanno mandato a fare a Milano!?... avrò tradito la loro fiducia con questo gesto! Poi capiranno e accetteranno ma la mia vita sarà diversa!
” Un po’ piansi, un po’ mi rammaricai per i brutti pensieri. Per il fatto che non riuscivo ad accettare tutto questo. Lo avrei voluto e come un figlio ma nato come nei miei sogni: accanto a un uomo, nell’amore. Come ero nata io. Come mi raccontava spesso mia madre.


Trascorsi il resto del sabato immersa in quei pensieri. Rincasarono madre, padre e fratello… mi sforzai di far finta di nulla
… Sedetti a tavola con loro. Spizzicai qualcosa
. “Cosa succede piccola mia – fece mia madre – non mangi nulla! Queste sono le tue abitudini milanesi? – sorridendo e appoggiandomi dolcemente il braccio sulle spalle
. “ No mami a Milano Chiara mangia finger food – prese a dire con riso mio fratello – dai sorella racconta come te la passi lassù!


” “Niente male” – replicai, con un dolce sorriso e gli occhi sul piatto, quasi in imbarazzo. L’area era pressoché estranea perché la mia mente era altrove. Non avrei voluto. Volevo rispondere con calore a quel calore. Ma non era forse il momento
. Ad un certo punto dissi: “Scusatemi, io vado a letto ho un forte mal di testa e sono stanca!
” “Certo bambina mia… hai fatto un lungo viaggio. Vai pure” – esclamò mia madre
. “Fratello io e te continuiamo domani” – dissi e lo baciai sulla fronte
. Andai a letto, ma non chiusi occhio quella notte. Mi giravo e rigiravo. Mi coprivo, d’un tratto m’alzavo e sedevo in mezzo al letto. Sospiravo, piangevo… accarezzavo la mia piccola pancia… ma soprattutto pregavo che quello si rivelasse presto soltanto un brutto sogno.


Qualche pensiero andò anche a come sarebbe stato… si a come avrei portato avanti la gravidanza… al sesso, al nome. Abbozzai persino un sorriso… Un maschio avrei sempre pensato dovesse chiamarsi Lorenzo. Ma non appena pensavo di doverlo dire ai miei genitori… beh lo avrei detto prima a mia madre, lì nella cucina dalle pareti verdi. Poi a mio padre… e all’immagine del suo volto ricominciavo a piangere

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: