Suicidi in carcere, parla l'on. Francesco Urraro

Felice Massimo De Falco • 13 agosto 2022

Suicidi in carcere, parla l'on. Francesco Urraro

Negli ultimi anni le direttive dell’Amministrazione penitenziaria in materia di prevenzione dei suicidi hanno visto il progressivo spostamento del loro baricentro da una impostazione eziologica essenzialmente endogena ad una comprendente anche la dimensione esogena.
Questo ha comportato l’indicazione di misure operative che, via via, hanno superato una visione specialistica delle competenze professionali necessarie e professato, viceversa, il coinvolgimento organico di tutte le figure, professionali e non, che compongono l’universo carcerario.


È sicuramente necessario elaborare un piano di azione nazionale per la prevenzione dei suicidi in carcere attraverso azioni dirette non tanto alla selezione dei soggetti a rischio quanto delle situazioni a rischio.
Diverse e ripetute sono state le raccomandazioni che, ancora nelle ultime circolari, il Dipartimento indirizza ai Provveditori affinché verifichino l’esatta applicazione da parte delle direzioni delle direttive impartite. Giocano a sfavore varie concause, alcune endemiche, quali l’annosa questione delle risorse umane e della loro scarsa consistenza, altre del tutto nuove e contingenti, quali il progressivo ed imponente aumento della consistenza della popolazione detenuta ma, soprattutto, del suo forte turn-over e delle sempre maggiori fragilità strutturali.


La nostra Amministrazione vive gli effetti di una progressiva difficoltà organizzativa che mette in crisi la tenuta stessa di quella tensione che l’ordinamento penitenziario prevede stabilendo che intorno all’uomo detenuto ruotassero tutte le figure professionali in ragione di un unico obiettivo costituzionale , quello della sua rieducazione e del suo reinserimento sociale. Questo presuppone risorse e competenze diverse seppur nell’ambito di una visione unica ed un linguaggio vicendevolmente comprensibile. Negli ultimi anni l’obiettivo si è rivelato sempre più difficile ed associato al cambiamento della popolazione detenuta, sempre più transitoria e fuori dalla logica trattamentale finalizzata alle misure alternative.


L’auspicio a questo punto è riferito ad una concreta ottemperanza all’ultima ed analitica circolare del Dap finalizzata ad una corposa attività preventiva. ( https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC391043&fs=e&s=cl).

Sen. Avv. Francesco Urraro Membro Commissione Giustizia Membro Commissione bicamerale antimafia, Membro Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, Membro Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post