Reddito di Cittadinanza, la provincia di Napoli costa quanto quasi tutto il Nord Italia

Redazione • 30 aprile 2022

Reddito di Cittadinanza, la provincia di Napoli costa quanto quasi tutto il Nord Italia

In provincia di Napoli si spende per il Reddito e la Pensione di Cittadinanza quasi quanto nell'intero Nord: il dato emerge dall'OsservatorioInps sul Rdc, secondo il quale a marzo si è speso per il beneficio contro la povertà 105,3 milionidi euro nella provincia di Napoli e 107,7 nelle Regioni del Nord del Paese.

Nella provincia di Napoli a marzo hanno potuto contare sul beneficio oltre 166mila famiglie per 446mila beneficiari nel complesso, a fronte delle 221mila famiglieper 432mila beneficiari nel Nord. Per le famiglie di Napoli l'importo medio è stato a marzo di 631,88 euro mentre nel Nord la media dell'assegno è di 486 euro.


In generale, secondo il rapporto, nel mese di marzo i nuclei beneficiari del Rdc e della pensione sono stati 1,15 milioni in totale (1,05 milioni Rdc e quasi 99mila Pdc), con 2,57 milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale a famiglia di 553 euro. L'Inps sottolinea che in tutta Italia l'importo speso a marzo è stato pari a 637,5 milioni di euro. L'importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 452 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 731 euro per le famiglie con cinque componenti.


I nuclei composti da un solo componente con il beneficio a marzo sono 503.296 e sono il 43,64% delle famiglie che usufruiscono della misura. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,25 milioni di cittadini italiani, 233mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno Ue e 88mila cittadini europei.

I nuclei con presenza di disabili sono quasi 201mila, con 470mila persone coinvolte. La distribuzione per aree geografiche vede 221.590 nuclei al Nord (con 432mila persone interessate) 169.381 famiglie al Centro (con 335mila persone interessate) e 762.249 al Sud e nelle Isole con 1,8 milioni persone interessate.


Tra gennaio e marzo del 2022 le revoche hanno riguardato circa 18mila nuclei e le decadenze sono state oltre 144mila.

Il report trimestrale evidenzia che i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Rdc o Pdc nel 2019 sono stati 1,1 milioni, per un totale di 2,7 milioni di persone coinvolte. Nel 2020 i nuclei sono stati 1,6 milioni, per un totale di 3,7 milioni di persone coinvolte.


Nel 2021 i nuclei beneficiari di almeno una mensilità sono stati quasi 1,8 milioni, per un totale di poco meno di 4 milioni di persone coinvolte. Nel primo trimestre del 2022 i nuclei che hanno avuto almeno una mensilità del beneficio sono stati 1,5 milioni e le persone coinvolte 3,3 milioni. L'importo medio mensile è passato da 492 euro erogati nell'anno 2019 a 559 euro erogati nei primi mesi del 2022. Il differenziale assoluto tra Sud-Isole e Nord è stabile e di poco superiore a 100 euro al mese

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post