REBIS, MORTE E MISTERO NELLA NAPOLI DEL 700

Mario Volpe • 24 settembre 2022

REBIS, MORTE E MISTERO NELLA NAPOLI DEL 700

di Mario Volpe


La narrazione spesso non è solo frutto della fantasia, per intendere che le storie –forse quelle più belle– affondano le radici in un fondo di verità. La verità, seppur modellata dall’arte creativa, che Vladimiro Bottone ci propone nelle pagine del suo nuovo romanzo Rebis, riedito in una versione rivisitata da Colonnese Editore.

Rivisitata perché l’opera è stata sottoposta, dal suo stesso autore, a un’intensa attività di riscrittura e riformulazione, fino al raggiungimento della giusta voce che, dal profondo della storia, potesse raccontare ,con una firma riconoscibile, la vicenda noir che si dipana tra le pagine del romanzo.


Siamo nella Napoli del ‘700, infervorata e feroce in cui si consuma un delitto, ovvero l’assassinio di Antonio Corradini, il noto scultore delle statue velate a cui il settimo principe di San Severo -Raimondo di Sangro- ha commissionato la realizzazione di opere scultorie destinate alla cappella di famiglia.

L’autore, nel libro, si appropria di un momento storico e di alcuni personaggi realmente esistiti, immaginando l’omicidio di Corradini (morte che secondo la verità storica, con ogni probabilità, sopraggiunse per cause naturali), per cavalcare la leggenda nera che vorrebbe l’atto cruento collegato alla realizzazione di un ultimo grande capolavoro commissionato dal Principe di San Severo allo scultore; ovvero la straordinaria statua del Cristo Velato. Opera che, a seguito della morte di Antonio Corradini, fu realizzata da Giuseppe Sanmartino. Uno dei protagonisti principali del romanzo è il giovane Jacopo Fucito, bibliotecario del principe, che inizierà ad ipotizzare un nesso tra la commessa della statua e l’omicidio dello scultore.


Un racconto che proietta il lettore indietro nel tempo, alla stregua di una macchina fantastica per viaggiare a ritroso negli anni fino al 17 gennaio del 1753, data da cui parte la narrazione di Vladimiro Bottone.

Jacopo Fucito, nell’evolversi del racconto, si confronterà con personaggi, luoghi e momenti capaci di fermentare nella coscienza del lettore un carico di reazioni non indifferenti, per un finale aperto. Il giusto e sapiente stimolo proposto per proiettare l’immaginazione del lettore ben oltre l’ultima pagina.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post