Per la chiusura della campagna elettorale i big scelgono Roma

21 settembre 2022

Per la chiusura della campagna elettorale i big scelgono Roma. Sarà la capitale ad ospitare i comizi di chiusura dei principali partiti, con centrodestra e centrosinistra che si divideranno lo stesso palcoscenico, piazza del Popolo, ma a distanza di un giorno.

Ultimi giorni di campagna elettorale, ultime ore a disposizione dei leader per marcare il territorio e tentare la volata.Del resto, è proprio negli ultimi giorni che precedeono le urne che si 'spostano' o 'riposizionano' i voti degli indecisi.

Da Matteo Salvini a Giorgia Meloni, da Enrico Letta a Giuseppe Conte, Carlo Calenda e Matteo Renzi, tutti i big stanno battendo palmo a palmo la penisola. Ma per le tradizionali chiusure i leader preferiscono la Capitale.


Sarà infatti Roma ad ospitare i comizi di chiusura dei principali partiti, con centrodestra e centrosinistra che si divideranno lo stesso palcoscenico, piazza del Popolo, ma a distanza di un giorno. Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi moderati chiuderanno la campagna elettorale giovedì 23 settembre.

L'appuntamento è alle 17,30 in piazza del Popolo: sul palco di "Insieme per l'Italia" i tre leader Meloni, Salvini e Berlusconi.

L'indomani, venerdì 23 settembre, alle 18, toccherà al centrosinistra.


Piazza del Popolo farà da scenario alla chiusura della campagna elettorale del Pd-Italia democratica e progressista, con il segretario dem Enrico Letta.

Dunque, oltre che all'ultimo voto, tra le due coalizioni sarà anche una battaglia di numeri: chi riuscirà riempire maggiormente la monumentale piazza su cui si affacciano i giardini del Pincio e che in epoca romana rappresentava l'ingresso principale alla citta'? L'ellissi di Piazza del Popolo misura circa 16mila metri quadrati. La sua capienza massima e' di circa 20mila persone.

Oltre alla chiusura nella Capitale, i leader dei partiti del centrodestra bisseranno il comizio finale anche singolarmente: la presidente di FdI ha annunciato che venerdì sarà a Napoli, all'Arenile di Bagnoli. Meloni ha spiegato che la scelta e' dettata dalla volontà di sconfessare "chi dice che non abbiamo attenzione per il Sud".


Anche il leader di Forza Italia chiuderà la campagna elettorale venerdì, nella 'sua' Milano, in un luogo per lui simbolico: il teatro Manzoni. "Ci sarò per trasmettere tutta l'energia che ho ed affrontare così le ultime ore che ci separano dall'importantissimo appuntamento di domenica prossima", ha spiegato Berlusconi.

Roma è la sede prescelta anche dal Movimento 5 stelle, che però chiuderà la campagna elettorale in una location meno capiente rispetto Piazza del Popolo: Giuseppe Conte salira' sul palco allestito in piazza santi Apostoli, luogo storico della sinistra ai tempi delle vittorie di Romano Prodi, che li' insedio' il suo quartier generale.


L'appuntamento è venerdì alle 18. La Capitale è stata scelta anche dal Terzo polo per il comizio finale: Carlo Calenda e Matteo Renzi, venerdi' 23 settembre a partire dalle 18, saranno al Gianicolo, la grande terrazza che si affaccia sulla città, scenario della battaglia in cui Garibaldi contrastò le truppe francesi.

Infine, Roma è la location prescelta anche dall'Alleanza Verdi Sinistra, che chiuderà la campagna giovedi 22 settembre lungo i Fori Imperiali, dalle ore 17.


Sul palco (che sarà allestito lato Piazza Venezia, altezza Foro di Traiano) si alterneranno i candidati e le candidate della lista, i leader politici, ospiti internazionali.

In attesa che le restanti liste decidano la location dei comizi finali, Italexit da' agli elettori due appuntamenti: giovedì 22 a Roma, in Piazza Campo de Fiori dalle ore 18.30, e venerdì a Milano, in piazza XXIV Maggio (zona Darsena) alle ore 20. Chiuderà le due manifestazioni il leader Gianluigi Paragone. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post