Visite
VISITE

Life on Mars? - la rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone - Erste

Felice Massimo De Falco • 12 marzo 2023

Life on Mars? - la rubrica di salute mentale del dott. Vittorio Schiavone - Erste

“Perchè?”


Questa semplicissima domanda la lasciò spiazzata, come se fosse, nella sua testa, una cosa talmente ovvia da non necessitare di alcuna spiegazione. Non se lo era mai chiesto, evidentemente, e nessuno aveva mai provato a farlo per lei.
Era una ragazza molto bella, dai lineamenti eleganti e dai colori stranieri. Sarebbe potuta nascere in un qualsivoglia paese freddo dell’Est, ma era invece nato in un popoloso paese caldo della nostra provincia. Oltre a non averne l’aspetto, non ne aveva neanche i modi; non che ci si debba aspettare un comportamento particolare, e non che questo significasse alcunché di male. Era solo una piccola e dolce aliena che era capitata da queste parti come capitano le cose e le persone. Succedono, e basta.


 Studiava , ed era anche molto brava; e brava lo era stata sempre in ogni cosa avesse fatto fino ad ora. Se non avesse avuto un fratello, avresti detto che era la sindrome del figlio unico ad affliggerla; da figlio unico, e non per scelta mia e dei miei genitori, devo però confessarvi che tale sindrome affligge più gli altri che il solingo, che non si pone il problema e che non conosce l’alternativa. Pertanto, in una parola, non può fare confronti. Era brava in tutto, dicevo, e cantava e suonava e sapeva ballare; ed era bella, elegante e sapeva parlare, con una voce a tratti esitante che non doveva avere gli occhi per guardare ed orecchie per ascoltarsi, così da non poter trovare quella rassicurazione che cercava nell’evidenza. La realtà si interpreta come i sogni, ed i sogni sono difficili da interpretare per i sognatori.


 Mi faceva tenerezza, più che per la sua giovane età per quella necessità di primeggiare che conoscevo sin troppo bene. Che ricordavo sin troppo bene, a voler essere precisi, perchè se c’è una cosa che il tempo ha portato con se’ è stato permettermi di giocare in una categoria in cui non esiste il confronto, e non per mancanza di avversari. Ma questa è un’altra storia. Mi faceva tenerezza, dicevo, e me ne faceva ancora di più quando mi raccontava che la madre le faceva provare gli abiti prima di uscire, per convincerla che era deliziosa e che poteva conquistare il mondo. Il guaio era che il suo ruolo era quello della principessa, e lei sapeva di non avere un regno su cui regnare.


Tutto un già visto, in terapia come nella vita, in fondo: così potrebbe sembrare sulle prime, o potrebbe sembrarlo a chi in terapia non c’è mai stato, né da un lato né dall’altro. I disturbi sono tutti uguali, ma ogni paziente è paziente a modo suo. Pertanto, quello che senza alcuno sforzo avremmo potuto diagnosticare come un disturbo di personalità di cluster C (insieme a qualche altra cosa, che non vale neanche la pena di dire), nel caso di Erste (perchè l’avevano chiamata proprio così!) era il suo problema, ed il suo problema soltanto.


 Nulla era mai abbastanza, e tutto ciò che le riusciva bene ed eccezionalmente facile non poteva andare bene, perché si sarebbe potuto fare meglio. Il sacrificio è la misura del successo, aveva tatuato sul polso sinistro: glielo avevano fatto fare i suoi genitori, quasi un motto di famiglia. Che poi, erano tutti geni intorno a lei? No, non direi: era circondata da persone comuni o pseudo tali che si salvano come possono, mostrandosi al meglio e facendo finta di essere eccezionali in questa loro abusata normalità. È l’insidia del primeggiare, bellezza: ad ogni insicurezza corrisponde un antagonista immaginario pronto a sfruttare la nostra debolezza per arrivare primo.


Primo, come se tutto fosse una gara. Un gara in cui non sembrano esserci secondi posti, perchè il secondo è il primo dei perdenti. Perchè i perdenti esistono, ed è il loro un mondo di infamia. Sbagliereste a credere che, per converso, quello dei primi sia un mondo di lodi: se non vi è alternativa al vincere, la vittoria non porta con sé alcun premio, né alcuna soddisfazione. La vittoria dei condannati alla vittoria non ha piacere: porta solo con se’ il peso di queste aspettative di cemento, costruzioni così strette e spoglie da sembrare loculi claustrofobici proprio come certi pensieri, certe paure, certe situazioni.


Quelle stesse che si rifuggono, che si prova ad evitare nascondendoci, sottraendoci, restando immobili senza pensare che questa angoscia ce la portiamo dietro come la lumaca il suo guscio; ma è troppo pesante, e possiamo trascinarla solo entro i limiti della nostra casa, quest’altro contenitore di poco più grande che è invaso da queste guardie armate, l’esercito delle aspettative che ha la faccia di mamma e papà, anche quando mamma e papà ne sono inconsapevoli, anche quando mamma e papà non sono colpevoli, anche quando mamma e papà sono vittime essi stessi di questa eredità familiare che si trasmette più di una malattia genetica e che non viene trattata, drammaticamente troppo spesso, perchè assume le fattezze, della normalità, del vanto, del…

“Perché non c’è alternativa, Dottore”, lo diceva sempre con la “d” maiuscola, in segno di un rispetto che doveva esprimere, per non essere in difetto.

“Dammi del tu da oggi in poi, per favore. Non siamo poi così diversi io e te, sai?”.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: