Visite
VISITE

Lello Russo, l'intellò Nino Leone: "Lasci in dono una classe politica"

Felice Massimo De Falco • 12 aprile 2023

L'intellettuale pomiglianese: "Essere europei è una mentalità: non si nasce europei per statuto o costituzione. In primis la lingua: progettare lo standard linguistico bi-tri-lingue, non lasciare allo spontaneismo scemologico di" hairledystylists&associated" che scrivono quello che e come vogliono rispetto a nuove attività; cantano in inglese ma non sanno dare né chiedere un'info comprensibile. Altresì essere europei significa anche lavorare per affermare come neologismi "frijiariélli" e Zezazeza, che non hanno corrispettivo in nessun'altra lingua europea, invece dei "ripuliti" frigitelli europei. Per dirla con Paul Valèry è "arricchirsi delle nostre differenze ".

- Lello Russo si ripresenta davanti agli elettori all’insegna del riformismo. Questo cosa vorrà dire?


Lello è un ottimo amminastrore e sa quello che che deve fare. Per spiegarle il riformismo oggi dico che ho un figlio che vive a Dubai con la una sua famiglia e quelli che hanno studiato con lui sono sparsi tra l'eEuropa e Sud-est asiatico, meno in Usa. Inutile fare gli sturci: lì è il nuovo che avanza. Renzo Piano dice che lì si esprime il neorinascimento ai tempi della Globalizzazione. Per portare 5 milioni di umani ad abitare il deserto arabico ci voglioni tanti sogni oltre ovviamente a tanti soldi. Gli emirati potevano investire le loro ricchezze in armamenti nucleari, invece sviluppano mercati, perseguono bellezza [ una prerogatica non esclusivamente italiana] e nuovi assetti politici con i quali la nostra idea di democrazia, se vuole sopravvivere, deve fare i conti, e già da ieri. Come vanno fatti i conti sul piano, vista la distanza ormai centenaria, con l'epoca fascista e con l'altra faccia del '900, il comunismo nato dalla rivoluzione del 1917, fondata su egalté, fraternité ma niente liberté, una categoria filosofica rimasta estranea, di cui, dopo un secolo e passa, vediamo il terremoto e gli amari frutti del dispotismo di altri tempi e società.


  - Russo vuole portare la città a modello europeo. Cosa c’è da fare per raggiungere lo scopo?


Essere europei è una mentalità: non si nasce europei per statuto o costituzione. In primis la lingua: progettare lo standard linguistico bi-tri-lingue, non lasciare allo spontaneismo scemologico di" hairledystylists&associated" che scrivono quello che e come vogliono rispetto a nuove attività; cantano in inglese ma non sanno dare né chiedere un'info comprensibile. Altresì essere europei significa anche lavorare per affermare come neologismi "frijiariélli" e Zezazeza, che non hanno corrispettivo in nessun'altra lingua europea, invece dei "ripuliti" frigitelli europei. Per dirla con Paul Valèry è "arricchirsi delle nostre differenze ".


 - Creare un ponte tra città e fabbriche nell’era della Industria 4.0. È questa la vocazione autentica della città?


Non credo sia cosa facile creare un ponte tra città e fabbriche. La fabbrica è troppo avanti: usa sistemi e relazioni che la città non è in grado di capire, perché chi fa politica, amministra, decide, ha un linguaggio più povero, guarda il mondo dalla finestra del bagno e non dalla vetrata in salotto. Il linguaggio tra le due parti è tornato, paradossalemnte, simile a quello degli anni '50/'60: i lavoratori rivendicano, la fabbrica sviluppa tecnologie e mercati. Il mondo 4.0 non si compra al supermercato: se non hai scuole, istruzione, ricerca, quadri pari alla fabbrica, sei out; bisogna lavorare con le università, locali e non, rompere l'assedio della burocrazia, puntare, come è tradizione a Pomigliano sull'innovazione. Evitare di morire di troppi panini


 - C’è qualcosa che gli imputa del suo lungo corso politico?


Conosco Lello da ragazzino, ho presenziato alla festa della sua laurea nel capannone dello zio. Russo è un grande amministratore e ottimo tattico. Se dovessi usare metafore pallonare, direi che lavora molto di interdizione e meno di costruzione. Insomma ottimo palleggio a centrocampo non sempre funzionali all'attacco. In questo c'entra anche la sua spiccata arbitrarietà a primeggiare, che non è di per sé un aspetto disastroso, benché insistito lo diventi.


 - Di che squadra deve dotarsi per essere all’altezza della fase storica che coglie la città?


Non ne ho idea. Io propenderei per gente con esperienza di lavoro in proprio da dirigente e da prestatore d'opera, ormai la competenza locale necessita di manager veri e propri che si muovono tra programmi attuazione, controllo, feedback.Non basta più la volontà ma anche la capacità di offrire un'aquilone al sogno e chi viene dal mondo del lavoro sa quello che è possibile ottenere e quello no. A me spiace che si candidi Lello: non per lui, beninteso, ma per la mancanza di ricambio. Possibile che questa città abbia prodotto soltano musicanti, scrittori e impiegati nei servizi buoni a trasferirsi altrove? Cosa resta del passaggio di tanti di noi, di altri, di chi gira il mondo e vede altro,cosa ritorna in questa città dei tanti che viaggiano, emigrano, risiedono altrove ma non sono mai partiti sentimentalmente?


 - Dall’emisfero sinistro non trapela niente, c’è crisi di rappresentanza. Cosa si aspetta dalla sinistra?


Bella domanda: se la ingarro vinco 200 milioni di €. Dovrei essere il prof. Biagio De Giovanni o l'esimio Vittorio Dini, più di me avvezzi a scandagliare la storia politica e soprattutto la filosofia, se c'è, che governa questa sinistra. A me sembra una compagine persa nel contemporaneo, un soggetto che si aggira in un paesaggio da "The day after". Perse forma e organizzazione partitica, le è rimasta l'eredità del '900, un ingente patrimonio di idealità, lotte, conquiste. Non rinovato né rielaborato per la situazione globale attuale, è divenuto un distintivo esibito come i titoli dei nobili decaduti dell'ancienne regime: "i miei erano, possedevano, frequentavano...". La sinistra meritava altro destino - come dice il prof Galimberti - di concorrere, in umanità, solidarietà e inclusione, con la Chiesa, con le grandi discipline filosofiche e invece... Rileggano  Biagio De Giovanni: è meglio!


- Che campagna elettorale sarà?


Niente di più delle solite frecciatine da TV. Spero dicano quando si spazzano le stradee, quando avvenga la forestazione della città, quante strutture sportive si costruiranno, quale mobilità alternativa avremo, quali poli commerciali siano utili per far soldi e socialità, etc etc etc.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: