La sbagliata demonizzazione della destra e le sue conseguenze

Velleca Donato • 16 agosto 2022

La sbagliata demonizzazione della destra e le sue conseguenze

Demonizzare significa presentare in modo negativo e allarmistico o far apparire moralmente riprovevole, negative e deleterie ogni azione dell'avversario soprattutto in senso morale.

Demonizzare l'avversario politico, come in atto in questa campagna elettore da parte della sinistra contro Giorgia Meloni e la destra in generale, è un azione non scevra di conseguenze per la retorica usata, per l'indicazione distorta nell'usare nel presente la parola "fascismo" e l'ideologia sicuramente negativa che storicamente ha rappresentato. Oggi, in una democrazia matura, nata dalla cittadinanza attiva post fascismo usare slogan mistificanti non è solo sinonimo di paura elettorale ma è anche considerare il popolo come società di massa.


La società di massa è caratterizzata da un significativo ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale, ma anche da una loro crescente omologazione, perdita di autonomia individuale, culturale e di pensiero, atomizzazione, conformismo, facilità di manipolazione ed eterodirezione.

Mi meraviglia, si fa per dire, che il movimento a difesa delle donne in questa circostanza non esprima minimamente una parola a difesa delle ingiurie rivolte alla prima donna italiana candidata alla guida del governo nazionale: anche loro omologate dalla sinistra?


Le conseguenze di una conduzione della campagna elettorale, con la tecnica della demonizzazione dell'avversario, della propaganda e della disinformazione anche sui programmi, altera i fatti e le descrizioni e crea un clima da "guerra civile" e un vittimismo latente certamente non funzionale allo svolgimento di una corretta vita democratica.

Gli esponenti politici che usano la retorica deleteria e disumanizzante del noi contro loro stanno creando un mondo sempre più diviso e pericoloso, stanno favorendo un passo indietro nei confronti dei diritti umani e rendendo pericolosamente debole la risposta globale alle sopraffazioni, alle diversità, alla povertà e allo sviluppo non solo economico.

Le odierne politiche di demonizzazione diffondono in malafede la pericolosa idea che alcune persone siano meno umane di altre con il rischio di dare via libera ai lati più oscuri della natura umana.


Inconsapevolmente, voglio credere, la sinistra italiana in questa campagna elettorale sta usando i metodi di disumanizzazione che sono diventate un elemento dominante nel panorama politico mondiale, usati da esponenti politici che hanno vergognosamente legittimato ogni sorta di retorica e politica

dell'odio basate sull'identità.


Nello spettacolo indecoroso e desolante della campagna elettorale in atto le parole dell'ex ministro Brunetta suonano come un inno al buon senso: " Non esprimo giudizi. Nessuna partigianeria, soltanto qualche auspicio. Che la politica possa tornare a essere la nobile passione dei "liberi e forti". Che la campagna elettorale si giochi sul confronto di visioni e valori, su programmi verificabili e, soprattutto sostenibili dal punto di vista economico e finanziario.

Che il 25 settembre possa trionfare un unico vincitore: il bene del nostro paese. Parole chiare che sottolineano spessore umano e senso di appartenenza

sociale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post