il web è insidiato dalla pubblicità. Il monito di Google

24 settembre 2022

La pubblicità minaccia l'esistenza del web. Monito di Google: gli utenti sono sempre più attenti alla privacy, ma ben disposti a condividere i dati se percepiscono trasparenza.

“Il web come lo conosciamo è a rischio”: serve una nuova pubblicità online, mirata ma più rispettosa della privacy. Matt Brittin, presidente Emea di Google, non ha dubbi. Le alternative sarebbero, al momento, due: un web a pagamento oppure l'addio a ogni annuncio personalizzato. Per Brittin, “questi modelli alternativi non sono solo difettosi ma anche impopolari”. Il primo renderebbe il web “un lusso”; il secondo provocherebbe un danno immediato tra i 32 e i 39 miliardi di dollari.


Google punta invece sulla terza via: un pubblicità (come oggi) personalizzata, ma (più di oggi) responsabile. Lo spazio sembra esserci: secondo lo studio "Privacy by design: the benefits of putting people in control", commissionato da Mountain View a Ipsos, gli utenti sono sempre più attenti alla privacy, ma ben disposti a condividere i dati se percepiscono trasparenza.

Il 43% degli intervistati si è detto disposto a rinunciare al brand che rappresenterebbe la sua “prima scelta” se la principale alternativa offrisse un'esperienza migliore relativa alla privacy. Il 71% ha affermato di privilegiare l'acquisto da brand che si dimostrano onesti riguardo alla raccolta e all'utilizzo dei dati.

In altre parole: i marchi che rispettano la riservatezza conquistano la fiducia degli utenti e possono erogare una pubblicità più efficace. Non sembra invece funzionare l'incentivo monetario: pagare per convincere le persone a condividere informazioni personali potrebbe essere controproducente perché fiacca la fiducia nel brand.


“Il futuro del web dipende dalla fiducia delle persone: solo così si potrà creare pubblicità responsabile e privata per garantire una Rete sostenibile e più sicura per le persone, più efficace per le aziende e per gli editori”, ha sottolineato Brittin. La “pubblicità responsabile”, per dirla con le parole del manager Google, è quindi “una sfida ma anche un'opportunità”.

Entro la metà del 2024, Big G prevede di eliminare completamente i cookie di terze parti, cioè gli elementi che permettono di riconoscere un utente anche su un sito diverso da quello su cui sta navigando. Non è un semplice accorgimento tecnico: “Significa – ha affermato Brittin - reinventare la tecnologia su cui si basa gran parte del sistema pubblicitario del web e sviluppare nuove soluzioni incentrate sulla privacy. Per la pubblicità online e per il futuro di Internet questo è un momento di svolta improrogabile: senza la fiducia delle persone, è in gioco il futuro del Web con pubblicità. I prossimi due anni saranno fondamentali”. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post