Visite
VISITE

Inizia l'era Schlein: ""Estirperemo capi bastone e cacicchi"

Redazione • 13 marzo 2023

Proclamata la nuova segretaria. Bonaccini eletto presidente: "Mi metto a disposizione, ora tutti con una sola maglietta". Vicepresidenti Gribaudo e Capone. La leader conferma i no alle bandiere del centrodestra: presidenzialismo, autonomia e riforma fiscale. Avanti tutta, invece, su salario minimo

Unità nel cambiamento. Con questo spirito viene battezzato il Partito democratico dell'era Schlein. L'assemblea della Nuvola, con l'elezione di Stefano Bonaccini alla carica di presidente, conferma questa parola d'ordine.Che è anche un'aspirazione. "Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano", dice il presidente dell'Emilia-Romagna salendo sul palco. Un antico proverbio africano, citato più volte da Bonaccini. I due sono abituati a lavorare gomito a gomito: lo hanno fatto a lungo e senza problemi in giunta regionale, a Bologna. Un rinnovato tandem, dunque, sugellato dall'abbraccio fra i due in apertura dei lavori. E poi le braccia alzate sul palco, come fanno i pugili al termine di un incontro, combattuto ma leale.


Resta da vedere se segretaria e presidente riusciranno a tenere lontane le correnti che, al contrario, rimangono sul piede di guerra, seppure depotenziate rispetto a due anni fa. Allora, si stava uscendo faticosamente dalla pandemia e il governo Draghi si era appena insediato, quando Nicola Zingaretti si dimise proprio in polemica con quelle orligarchie interne al Pd di cui è tornato a parlare anche recentemente.


Nell'edizione del 1933 dell'Enciclopedia Treccani, Giulio Valeriano Callegari dava questa definizione:


Dallo spagnolo cacique, termine d'origine cubana, dato ai capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. Oviedo (Hist. gen., IV, p. 595) così lo spiega: "Signore, capo assoluto o re di una regione o stato". Oggi alcune popolazioni del centro di Cuba designano così il reggitore decano di un comune.

Stando a quanto viene raccontato nei capannelli che si vanno formando davanti alla sala che ospita l'assemblea, infatti, tanto dall'area vicina alla segretaria quanto da quella che guarda a Bonaccini sarebbero arrivate pressioni per portare il presidente dell'Emilia-Romagna dentro la segreteria, magari con la carica di vicesegretario, lasciando ad altri il ruolo super partes del presidente del partito. Così non sarà, anche per convenienza reciproca fra i due.

Bonaccini è eletto presidente, con un voto contrario e due astenuti. La presidente del consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, e le deputata Chiara Gribaudo lo affiancano. E un altro esponente vicino a Schlein, il senatore Michele Fina, è eletto tesoriere.


Tre esponenti di area Schlein e uno di minoranza nell'ufficio di presidenza. Una composizione che lascia immaginare che questo equilibrio potrebbe essere replicato in segreteria, con deleghe assegnate all'area Bonaccini. Altra ipotesi è che si lasci all'area del presidente dell'Emilia-Romagna la scelta della capogruppo alla Camera.

Il nome che si fa è quello di Simona Bonafè. A Montecitorio siede anche Schlein che potrebbe in ogni caso vigilare sul lavoro dei deputati dem. Un puzzle che Schlein e Bonaccini comporranno nelle prossime ore. Così come fatto venerdì, quando hanno trovato un punto di caduta sulla presidenza con soddisfazione di entrambi.


Le parole di Schlein: Capi bastone

È una parola mutuata dal linguaggio criminale. La struttura familiare della ’ndrangheta poggia in gran parte sulla famiglia naturale del capobastone da cui prende il nome: si fa riferimento al cognome del capobastone, seguito dal comune su cui signoreggia. Il cuore della ’ndrina è costituito dai parenti più stretti del capobastone: figli, fratelli, nipoti, zii, cugini. Questa modalità porta a rafforzare la cosca principale e determina un complesso mosaico di parentele, caratterizzato da un intricato intreccio familiare.


Conferire a Bonaccini la carica di vicesegretario, infatti, avrebbe minato l'autonomia dell'azione politica della leader dem, che si sarebbe vista limitata nella possibilità di dettare la linea sui dossier più importanti, e del suo competitor alle primarie, che si troverebbe impossibilitato a organizzare una proposta alternativa a quella della segretaria, qualora ce ne fosse bisogno.

Schlein, d'altra parte, è stata chiara nel dire che "l'unitarietà va ricercata, ma salvaguardando la chiarezza della linea politica". Un concetto che la leader ribadisce sul palco. Dopo aver dichiarato guerra a "capibastone e cacicchi delle tessere", Schlein sottolinea: "Questo congresso è servito a scegliere chi vogliamo rappresentare. Rimbocchiamoci le maniche e proviamo a essere il cambiamento che vogliamo attorno a noi. Apriamo insieme una fase di collaborazione. Proseguiremo insieme il lavoro di rinnovamento e apertura iniziato da Letta e Zingaretti".


Un rinnovamento che, per dirla con Gianni Cuperlo, "si è scontrato contro la forza degli eventi". Ora, aggiunge Cuperlo, "un nuovo rovescio non possiamo permettercelo". Schlein e Bonaccini ne sono consapevoli. Come sono consapevoli che da qui a un anno ci saranno due passaggi da non mancare: le amministrative e soprattutto le elezioni europee del 2024. Sarà questo secondo appuntamento con le urne a fotografare i rapporti di forza fra le forze politiche. Alle europee, infatti, si vota col proporzionale, non c'è coalizione che tenga. Un punto di partenza per ragionare su qualsiasi ipotesi di alleanze. Schlein e Bonaccini aprono alla 'collaborazione per punti' con le altre forze di opposizione.


La segretaria lo fa con toni più concilianti: "Di fronte a questa destra sarebbe un errore non trovare terreni per battaglie comuni. Tutte le forze di opposizione possono lavorare insieme". Bonaccini si mostra più polemico:

"Invece di fare opposizione al Pd, facciamo insieme opposizione a questo governo". Nella sostanza, emerge la necessità di riannodare i fili di un dialogo che negli ultimi mesi è mancato. "La luna di miele del governo con il Paese finirà prima del previsto", assicura Bonaccini. È per questa ragione che Schlein chiede al suo partito di non mollare un centimetro di terreno. L'opposizione a cui pensa Schlein è "dura, con critiche feroci, ma accompagnata da proposte" immediatamente comprensibili dagli italiani.


Sui migranti, innanzitutto, tema su cui il governo si è mostrato "inumano", a differenza dell'empatia mostrata dal presidente della Repubblica, "ancora una volta una guida a cui va il nostro ringraziamento", aggiunge Schlein. "Non dobbiamo più finanziare la Guardia Costiera libica, dobbiamo abolire quella pessima legge che porta i nomi di Bossi e di Fini", elenca la segretaria: "Nel decreto che stanno portando avanti non vi sfugga che stanno cercando di riproporre alcuni elementi dei decreti Salvini", aggiunge Schlein. "Dobbiamo approvare una legge che dica che chi nasce in Italia è già a casa sua".

Proposte che servono anche a far venire a galla "le contraddizioni di questo governo". Sulla povertà e il lavoro povero, per esempio, Schlein propone "una legge sulla rappresentanza che spazzi via i contratti pirata e, accanto a questo, il salario minimo. Dobbiamo scrivere le nuove tutele sul lavoro digitale, non è possibile che ci siano categorie che escono di casa per andare a lavorare senza assicurazione e senza tutele per la malattia".


Ancora: "Il reddito di cittadinanza ha impedito a milioni di persone di scivolare verso la povertà e non capiamo perché questo governo si stia accanendo contro i poveri". Sui diritti: "Pieni diritti ai figli e alle figlie delle famiglie omogenitoriali, anziché prendersela con Peppa Pig". Sul clima, con un "grande piano industriale verde" e "una legge contro il consumo di suolo". Un programma a 360 gradi che comprende anche la guerra in Ucraina, con la richiesta di una pace giusta che non metta sullo stesso piano aggressori ed aggrediti e che sia perseguita rilanciando il ruolo da protagonista dell'Unione Europea. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: