In Germania piano da 200 miliardi per l'energia. Draghi irritato

30 settembre 2022

In Germania piano da 200 miliardi per l'energia. Draghi irritato

L'Europa non si divida di fronte all'emergenza energetica.Alla vigilia del Consiglio Ue dei ministri dell'energia a Bruxelles e poche ore dopo l'annuncio di Berlino di voler mettere in campo uno scudo da 200 miliardi per calmierare i prezzi delle bollette in Germania, Mario Draghi interviene con forza per chiedere ai partner europei di mostrare "compattezza, solidarietà e determinazione" per affrontare "la minaccia comune dei nostri tempi".


“La crisi energetica richiede da parte dell’Europa una risposta che permetta di ridurre i costi per famiglie e imprese - dice Draghi - di limitare i guadagni eccezionali fatti da produttori e importatori, di evitare pericolose e ingiustificate distorsioni del mercato interno e di tenere ancora una volta unita l’Europa di fronte all’emergenza. Davanti alle minacce comuni dei nostri tempi, non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali. Nei prossimi Consigli Europei dobbiamo mostrarci compatti, determinati, solidali - proprio come lo siamo stati nel sostenere l’Ucraina", aggiunge.

Ci sono stati contatti sull'argomento fra il premier Mario Draghi e Giorgia Meloni


Poche ore dopo le parole del premier, anche Giorgia Meloni, leader di FdI e presidente del Consiglio 'in pectore' diffonde una nota per chiedere alla Ue di "dare una risposta immediata" "alla sfida epocale della crisi energetica". E aggiunge che "nessuno Stato membro può offrire soluzioni efficaci e a lungo termine da solo in assenza di una strategia comune, neppure quelli che appaiono meno vulnerabili sul piano finanziario". Il riferimento alla Germania anche qui non è esplicito, ma sembra chiaro.


Sul tema del price cap al prezzo del gas si gioca una partita decisiva in Europa e il confronto tra i 27 e la Commissione europea. Da quindici Paesi, tra cui Italia e Francia, arriva la richiesta esplicita di fissare un tetto generalizzato a tutto il gas importato dall'Unione, russo e non, da gasdotto e liquefatto.

Ma palazzo Berlaymont oppone un secco 'no'. "E' una proposta radicale, troppo rischiosa e troppo complicata da attuare", sostengono i funzionari dell'esecutivo Ue. Per Bruxells la strada da seguire, anche se la proposta non è ancora stata formalizzata, è quella di due price cap alternativi e complementari tra loro: uno che riguarda solo il gas che arriva dalla Russia, il secondo, piu' sulla carta, riguarda un tetto amministrativo al metano che concorre alla formazione del prezzo dell'elettricita'. Cosi' la bolletta sarebbe piu' leggera (o meno pesante) per i consumatori finali ma i fornitori verrebbero comunque pagati al prezzo di mercato. La differenza la verserebbero gli Stati, mettendo mano ai portafogli nazionali.


Una proposta che però non piace a molte cancellerie, già in affanno con i conti pubblici.

A cominciare dalla Germania, che nel pomeriggio annuncia un maxi-manovra da duecento miliardi di euro che prevede anche un price cap amministrativo sul gas in bolletta. Una posizione, quella di Berlino, che irrita Draghi che a stretto giro, senza citare il governo tedesco Berlino, diffonde la sua nota molto ferma: "Davanti alle minacce comuni dei nostri tempi, non possiamo dividerci a seconda dello spazio nei nostri bilanci nazionali. Nei prossimi Consigli Europei dobbiamo mostrarci compatti, determinati, solidali - proprio come lo siamo stati nel sostenere l’Ucraina”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post